1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 11:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima prima luce, ed ottima compagnia ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caspita Lorenzo complimenti davvero per questa tua immagine stupenda... e anche dagli oggetti che proponi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine!

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Bellissima ripresa. Grande risultato. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i generosi commenti!

@Roberto: appena la nebbia e l'umidità se ne andranno proverò a sparare qualche ora in Ha!

@Francesco per i tuoi preziosi commenti e il ragguaglio che se vorrai approfondiremo in mp.

@Sunblack: non è un abbandono della dslr. La mia 5D mod me la tengo stretta e l'ho già impiegata sui timelapse, ovviamente è tutta un'altra cosa rispetto a un formato APS-C!

@Paolo et al. riguardo al rumore: sarà che sono un po' pignolo, ma se vedo un difetto, in questo caso il rumore, me ne cruccio. Devo dire che il soggetto era debole e probabilmente con la DSLR sarebbe stato ancora peggio. Purtroppo un setup itinerante non mi permette tempi di posa infiniti. Ma questo forse aguzza l'ingegno e ti costringe a tecniche elaborative al limite. ;-)

@Nepa: non saprei per il banding. Al momento non ne ho visto, e non saprei se è una cosa comune.

@astrogufo/salto di strumentazione: almeno non sono andato indietro! E' già qualcosa :-)
Il ccd è sempre un bel salto e permette tante cose che altrimenti con le dslr non si possono fare, in particolare mi riferisco all'h-alfa.

@Nik: è reciproca.

@FabioC: grazie, cerco sempre di trovare soggetti interessanti e difficili e fa piacere che questo venga apprezzato.

Grazie ancora a tutti gli altri che hanno commentato!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo,
un risultato davvero interessante.
Ottima prima luce.

Ti divertirai parecchio....


Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo! :D
Sei ritornato sulla via del CCD! Me ne rallegro!
Per le cose che fai e riesci a fare è uno strumento meriti, anche se la sua gestione è meno immediata e forse meno comoda, soprattutto per un setup itinerante.

Per la foto: hanno detto tutto gli altri, e quoto. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima luce davvero ben riuscita, ma da te è inutile attendersi risultati men che ottimi.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010