@Ivaldo Cervini: caro Ivaldo ti assicuro che il piacere è tutto mio! Anche tu di recente mi hai fatto conoscere nuovi oggetti interessanti!

@Bluesky71: grazie Roberto! Capisco benissimo il tuo suggerimento e ti garantisco che ci ho provato a prendere due piccioni con una sola immagine ma il tempo di esposizione (per il diametro dello strumento e la focale usata) è certamente esiguo per cui l'alone è molto rumoroso come si vede dalle immagini laterali. In fase di elaborazione ho provato cmq anche a realizzare dei montaggi con doppia elaborazione ma non funzionavano...troppo poco segnale. La possibilità di alzare la luminosità del fondo per evidenziare meglio la traccia dell'alone nell'immagine RGB non è neanche possibile in quanto il processo elaborativo per permettere di creare un'immagine della planetaria equilibrata in modo da evidenziare la struttura, ha mangiato l'alone attorno alla nebulosa, infatti, la traccia che si vede è solo il contorno esterno dell'alone stesso ma dentro manca. E' il prezzo che ho dovuto pagare per avere un'immagine più dettagliata possibile della nebulosa.
Cmq ho in programma nella prossima estate una ripresa con tempi molto più lunghi dedicata solo all'alone e magari potrei pensare ad un montaggio con questa ripresa. Vedremo!
@micimax: grazie dei complimenti!
@grephead: grazie dell'apprezzamento!
@Danziger: grazie Dan!!! Mi fa piacere sapere che te ne sei interessato! Io non l'ho mai guardata attraverso un 16" e non sai quanto mi piacerebbe!!
L'effetto blinking più che altro è dovuto alla presenza della stella centrale, infatt,i è una cosa normale avere maggiore sensibilità nell'area laterale della retina anzicchè al centro dell'occhio...quindi questo effetto dovrebbe aversi con tutti gli oggetti. Qui però è accentuato perchè il nostro occhio osserva l'unico punto fermo che è la stella centrale sia in visione distolta che non. Osservando direttamente la nebulosa l'occhio guarda la stella centrale e la nebulosa scompare anche per effetto di contrasto, quindi il gioco permette di ottenere questo effetto di intermittenza. Ti assicuro che se ci provi anche con altre planetarie di cui si vede la stella centrale, come ad esempio la Eskimo avrai lo stesso identico effetto!
@vaelgran: grazie Valter!!!
@ippogrifo: grazie per l'apprezzamento!!
@ciokoblocco: grazie!!!
@Paolo Ruscitti: grazie Paolo! La visibilità è un pò al limite e dipende un pò anche dal monitor con il quale la si guarda!
@PGU: grazie del commento!! Da un punto di vista elaborativo mi è costato parecchio sforzo perchè ho fatto tantissimi tentativi fin quando non ho trovato la via giusta per ottenere il massimo dettaglio possibile! Cmq lo sforzo ne è valso e ne sono abbastanza soddisfatto del risultato...cosa assai rara purtroppo, non essendo un gran che in termini di post-produzione!
