1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6826 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine stupenda e elaborazione del dettaglio esemplare! 8)
Tra l'altro sono particolarmente affezionato a quest'oggetto in quanto l'ho ripresa qualche mese fa (e pubblicata anche qui), con C11 a piena focale. Ed è stata proprio una bella soddisfazione, pur non avendo raggiunto la qualità dei dettagli mostrati nella tua.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6826 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Ivaldo Cervini: caro Ivaldo ti assicuro che il piacere è tutto mio! Anche tu di recente mi hai fatto conoscere nuovi oggetti interessanti! ;)

@Bluesky71: grazie Roberto! Capisco benissimo il tuo suggerimento e ti garantisco che ci ho provato a prendere due piccioni con una sola immagine ma il tempo di esposizione (per il diametro dello strumento e la focale usata) è certamente esiguo per cui l'alone è molto rumoroso come si vede dalle immagini laterali. In fase di elaborazione ho provato cmq anche a realizzare dei montaggi con doppia elaborazione ma non funzionavano...troppo poco segnale. La possibilità di alzare la luminosità del fondo per evidenziare meglio la traccia dell'alone nell'immagine RGB non è neanche possibile in quanto il processo elaborativo per permettere di creare un'immagine della planetaria equilibrata in modo da evidenziare la struttura, ha mangiato l'alone attorno alla nebulosa, infatti, la traccia che si vede è solo il contorno esterno dell'alone stesso ma dentro manca. E' il prezzo che ho dovuto pagare per avere un'immagine più dettagliata possibile della nebulosa.
Cmq ho in programma nella prossima estate una ripresa con tempi molto più lunghi dedicata solo all'alone e magari potrei pensare ad un montaggio con questa ripresa. Vedremo! :wink:

@micimax: grazie dei complimenti! :wink:

@grephead: grazie dell'apprezzamento! :wink:

@Danziger: grazie Dan!!! Mi fa piacere sapere che te ne sei interessato! Io non l'ho mai guardata attraverso un 16" e non sai quanto mi piacerebbe!!
L'effetto blinking più che altro è dovuto alla presenza della stella centrale, infatt,i è una cosa normale avere maggiore sensibilità nell'area laterale della retina anzicchè al centro dell'occhio...quindi questo effetto dovrebbe aversi con tutti gli oggetti. Qui però è accentuato perchè il nostro occhio osserva l'unico punto fermo che è la stella centrale sia in visione distolta che non. Osservando direttamente la nebulosa l'occhio guarda la stella centrale e la nebulosa scompare anche per effetto di contrasto, quindi il gioco permette di ottenere questo effetto di intermittenza. Ti assicuro che se ci provi anche con altre planetarie di cui si vede la stella centrale, come ad esempio la Eskimo avrai lo stesso identico effetto! :wink:

@vaelgran: grazie Valter!!!

@ippogrifo: grazie per l'apprezzamento!!

@ciokoblocco: grazie!!!

@Paolo Ruscitti: grazie Paolo! La visibilità è un pò al limite e dipende un pò anche dal monitor con il quale la si guarda!

@PGU: grazie del commento!! Da un punto di vista elaborativo mi è costato parecchio sforzo perchè ho fatto tantissimi tentativi fin quando non ho trovato la via giusta per ottenere il massimo dettaglio possibile! Cmq lo sforzo ne è valso e ne sono abbastanza soddisfatto del risultato...cosa assai rara purtroppo, non essendo un gran che in termini di post-produzione! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6826 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Diego!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6826 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:

@Danziger: grazie Dan!!! Mi fa piacere sapere che te ne sei interessato! Io non l'ho mai guardata attraverso un 16" e non sai quanto mi piacerebbe!!
L'effetto blinking più che altro è dovuto alla presenza della stella centrale, infatt,i è una cosa normale avere maggiore sensibilità nell'area laterale della retina anzicchè al centro dell'occhio...quindi questo effetto dovrebbe aversi con tutti gli oggetti. Qui però è accentuato perchè il nostro occhio osserva l'unico punto fermo che è la stella centrale sia in visione distolta che non. Osservando direttamente la nebulosa l'occhio guarda la stella centrale e la nebulosa scompare anche per effetto di contrasto, quindi il gioco permette di ottenere questo effetto di intermittenza. Ti assicuro che se ci provi anche con altre planetarie di cui si vede la stella centrale, come ad esempio la Eskimo avrai lo stesso identico effetto! :wink:



Grazie per la risposta Diego, e per la spiegazione!
La Eskimo l'ho osservata tante volte, ma non ricordo l'effetto "lampeggiante"...sarà anche perchè non è quello che mi aspettavo quando andavo ad osservarla!!

Comunque non vedo l'ora di riprovarci e di constatare questa cosa!!

Cieli sereni!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6826 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
10 e lode Diego,ottimo lavoro.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6826 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente la migliore foto della blinking che abbia mai visto! :-)

Ottima gestione delle differenze di luminosità. Interessante l'alone esterno.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6826 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@cfm2004: Grazie Cristina!! :wink:

@Danziger: Dan fammi sapere quando farai questo esperimento sulla Eskimo! :wink:

@casino: Grazie del complimento!!

@Lorenzo Comolli: Grazie mille dell'apprezzamento Lorenzo! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010