1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risultato impeccabile, colori e morbidezza di grande effetto. Complimenti.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Max. Si in effetti non speravamo con l'integrazione conseguita di ottenere un'immagine così densa ma i 105 minuti di luminanza si sono rilevati decisamente profondi. Quello che può risultare interessante è che le 3 ore di Ha a fatica hanno interagito con la luminanza; l'Ha è molto denso se preso a se stante nel rilevamento nebulare ma per come io intendo 'contributo Ha' a supporto di un'immagine LRGB spesso poco può fare quando nel quadro il soggetto è imperioso come la IC405. Infatti il contributo Ha come detto è stato relegato a strutturare alcune zone interne e a evidenziare delle striature deboli esterne prima invisibili

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Per chi fosse interessato alla versione a piena risoluzione ecco il link:

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... 05-plus-Ha

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 - Flaming Star LRGB
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Ieri sera un'apertura serale del cielo ha permesso con luna ancora in cielo la ripresa di 3 ore di Ha. A questa informazione aggiuntiva si è demandato il compito solo di bilanciare un pò il quadro a destra con le deboli strutture di idrogeno laddove il cielo in luce risultava scuro e di strutturare leggermente la zona centrale senza interferire nè con il parco stelle e nemmeno sulle striature cobalto. Unica precisazione è che per poter raggiungere una stella idonea per la guida interna il quadro Ha non copre interamente quello in luce naturale sul lato sinistro

Francesco Antonucci
Marco Angelini


Immagine molto bella e dall'ineccepibile equilibrio cromatico, come da vostro standard, complimenti!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio Marco per l'apprezzamento.
Approfitto per esprimere la mia partecipazione adesso che sai di avere salvo l'osservatorio e penso che ogni altra parola sia superflua visto il rischio corso dall'attrezzatura, adesso è solo questione di pazienza per la ripresa delle attività

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un risultato eccellente sotto tutti i punti di vista.

Nonostante l'aggiunta del canale h-alpha avete ottenuto un equilibrio cromatico davvero notevole.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima e abbondante con anche l'Ha. . . . Complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie davvero Massimo e di nuovo a fdc.
Quello che posso dire che quando un'immagine, senza esagerare per carità, comunque risulta insperata e oltre le attese, quasi rubata in qualche ora di cielo accettabile in effetti la soddisfazione spesso supera riprese più importanti e lungamente pianificate.
Per l'Ha quello che posso aggiungere e ripetere è che per nostra visione nelle LRGB l'Ha deve svolgere una funzione di contributo e non di 'sostituzione' senza alterare quelli che sono i connotati della versione in luce naturale. Nessun beneficio è prodotto da un esubero e inspessimento dei rossi se questo lo si paga con alterazione della gamma cromatica e altro.

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Frank, sarei curioso di sapere quantitativamente il contributo Ha in questa immagine, per iniziare a capire in che termini tale banda può e deve contribuire sulle immagini a colori, senza alterare (come dici tu) il cromatismo naturale. Grazie.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 2:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo la questione dell'impiego dell'Ha nell'ambito di un'immagine colore è un argomento che sai bene risulta decisamente controverso e mi vede su una posizione piuttosto dicotomica nei confronti di una tendenza diciamo generale.
In passato ho calzato un pò i toni su questa questione ma posso anche con estrema serenità argomentare su ciò che non è di scarsa rilevanza.
Prima di tutto vanno fatte distinzioni tipologiche e cioè quale tipo di composizione sta perseguendo l'astroimager RGB, LRGB ecc....
Tante cose si leggono dai vari autori e tanti commenti vengono poi prodotti a seguito delle immagini, ma fatto salvo alcuni casi spesso si procede con approssimazione e senza una reale linea guida. Questo non è necessariamente un male ma può essere un problema per quell'astroimager che cercando ancora una sua formazione in termini di esperienza può non avere facile come compito intraprendere poi un'iniziativa coerente.
La disanima è ovviamente per riprese attraverso filtri e non per sensori colore. Io quello che sostengo è che a parte libere iniziative dei più esperti la composizione principale sia tecnicamente che operativamente è la RGB; non è possibile che un astroimager non domini questa composizione fondamentale (nei limiti imposti dai soliti fattori). Chi in condizioni minime necessarie di cielo è in grado di realizzare una buona e corretta immagine RGB è all'80% di tutta l'opera poichè il resto è un corollario e detrmina solo il perfezionamento del tutto per scopi più che altro di soddisfazione personale.
Dato che questo è il mio principio cardine è conseguente che io non vedo di buon occhio le composizioni parossistiche dove spesso si utilizzano tanti e tali filtri da non comprendere nemmeno a cosa tutto ciò realmente serva. Non si vuole limitare la libera altrui iniziativa ma semplicemente esprimere un giudizio critico e con il massimo del rispetto.
Nel momento in cui si dispone di una buona immagine RGB o più frequentemente LRGB si ha il meglio che il cielo può offrire e una specializzazione dell'immagine con l'impiego di ulteriori informazioni deve avere uno scopo altrimenti non serve; nel caso classico di una nebulosa ad emissione nell'idrgeno ionizzato una volta (Ha) lo scopo non può essere quello di un rosso pieno a discapito dell'equilibrio generale e tonalità, e stelle che perdono i connotati delle specifiche classe spettrali (tendenziali).
Quindi osservando l'immagine già colore solo in questa fase si può decidere se impiegare un contributo narrow e con che caratteristiche; la presente IC 405 seppur evidente presentava una quasi totale assenza di quelle frange assai deboli sulla destra e poca identificazione nelle dense zone centrali e per queste si è ricorso all'Ha riprendendolo dopo la composizione e non prima tanto per.
E' in questi termini che va ponderato cosa di suppletivo ad uno stato completo e autonomo che è la LRGB posso dare come contributo. Un contributo è un supporto e non un dato che deve interagire nell'atto cruciale della composizione base.
Non riprenderei mai dell'Ha se prima non ho realizzato la mia LRGB, devo prima 'conoscere' il frutto della ripresa e comprendere se le serve veramente qualcosa in più.


Frank


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010