1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti ho visto questi della baader a filtro singolo e mi domando....come si fa a sapere l'esatta posizione del piano di polarizzazione in modo da orientare il filtro opportunamente?

Ho visto che il programma Iris permette di fare della analisi di polarizzazione:

http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... c34_us.htm

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iris non finisce mai di stupire :shock:
Spettacolare funzione!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sul filtro sia indicata la posizione. Se non ci fosse basterebbe andare a vedere con quale angolo si minimizza un riflesso orizzontale. Certo per una misura di precisione ci vuole per forza un filtro di cui si conosce con esattezza l'orientazione, da usare come test.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non penso che vi sia l'indicazione di polarizzazione sul filtro in quanto i filtri possono essere smontati dalla cella con facilità perdendo completamente la posizione...a meno che non vi siano altri indicatori.
Cosa intendi per riflesso orizzontale?
Ad esempio tutti i monitor lcd emettono luce polarizzata, infatti se prendo il mio filtro polarizzatore che uso nella fotografia diurna, ruotandolo trovo la posizione di estinzione e il monitor mi diventa nero completamente. Se si conosce la posizione di polarizzazione dei monitor LCD, che a occhio sarà verticale o orizzontale, non dovrebbe essere difficile segnare la cosa sull'eventuale filtro. La domanda è quindi i monitor LCD in quale direzione di polarizzazione emettono? :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il riflesso di una pozzanghera è polarizzato orizzontalmente. Vai per confronto :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok!
Ho fatto delle prove con i vari LCD che ho in casa. Ho usato il polarizzatore per le foto diurne che ha l'indicazione del piano di polarizzazione. Gli LCD mi si estinguono quando questo piano è a 45°...Però non so se la cosa vale in quanto si tratta di un polarizzatore circolare (C-PL). Ho anche un altro polarizzatore molto più vecchio (in uso ai tempi della pellicola) con la sigla PL che sicuramente è lineare ma non c'è alcuna indicazione di direzione del piano. Devo trovare una pozzanghera!! :mrgreen:

Cmq a questa pagina ci sono delle indicazioni che possono essere utili:

http://www.fotonicamente.it/Gallery/Wik ... n_funziona

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è bisogno di una pozzanghera, va bene anche il riflesso di una lampadina su un vetro orizzontale. Strano che sul filtro non ci sia un riferimento. Ad esempio sullo Star Analyzer, che è montato in un normale barilotto per filtri, c'è un punto sulla parte esterna in corrispondenza dell'asse del reticolo, ci voleva poco a farlo anche sui filtri polarizzatori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Diego e tutti, i polarizzatori sono venduti come (1) filtri singoli e ruotabili, (2) come normali filtri colorati montati in cella, oppure (3) montati in una doppia cella per fare una regolazione variabile della luminosità.
Quello linkato è quest'ultimo e non va bene. O meglio, i due vetri andrebbero smontati per essere usati ciascuno in una posizione della RPF.

Per riconoscere la posizione di polarizzazione è piuttosto semplice, come hanno già indicato. Aggiungo un metodo banale e sicuro: prendere degli occhiali da sole polarizzati e lo saranno precisamente con l'asse verticale.

Se è possibile ottenere immagini come quelle di HST? Risoluzione a parte penso di si, anche se i soggetti adatti sono pochissimi e piuttosto piccoli. Ma per te Diego che hai l'ottica adattiva, non è un problema, vero? :-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie Lorenzo. In futuro è una cosa di cui mi occuperò in merito all'argomento planetarie. La polarizzazione si osserva solo nella luce riflessa e non in quella ionizzata per cui hai perfettamente ragione sul fatto che ci sono pochissimi oggetti sui quali si può applicare. Vedremo...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 17:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

La sapete l'ultima?
Oggi mi è venuto in mente, a volte mi concentro con l'intento di produrre "cose" strane, la polarizzazione in deep sky.
.
Ed ho trovato poi, girando in Internet, voi.
Avevo già un doppio polarizzatore Celestron, ho scoperto, intuendo, che il CRT è polarizzato a 45 gradi :). Sapevo della riflessione da pavimento (polarizzazione orizzontale) ecc.
.
Quanto è piccolo il mondo dei personaggi insoliti, come noi, se c'è la Rete. :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mercoledì 31 luglio 2013, 17:45, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010