1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un buon risultato Paolo, che tuttavia mi sento di consigliarti di provare a migliorare ulteriormente. In particolare i colori tendono leggermente all'arancio/verde. Un -14 alla tonalità penso migliori molto.
E poi, anche se so che ci vai di mano leggera, ti propongo uno stretch con una curva a S per estrarre bene il segnale abbondantemente presente e infine una saturazione col comando "vividezza" a +50 che preserva i toni alti.

Allego esempio veloce.

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
ngc2237+lor.jpg
ngc2237+lor.jpg [ 406.1 KiB | Osservato 699 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo per i tuoi consigli che ho seguito come puoi vedere dalla nuova versione qui sotto. Perdonami, però, sono riuscito ad applicarli solamente per metà dei valori da te consigliati, però riconosco tranquillamente come l'immagine sia decisamente migliorata. La tendenza all'arancio nelle miei immagini c'è quasi sempre, credo sia diventata una cosa psicologica, nemmeno me ne accorgo, ma poi facendo il confronto con immagini meno arancioni mi rendo cosnto che effettivamente è così... troppo arancio!
Grazie ancora per avermi permesso di migliorare il risultato finale! :D

Rosetta nuova versione

http://www.ariadivetro.it/appoggio/ngc2237.jpg

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti Paolo davvero una gran bella foto! che tipo di settaggio usi per phdguiding??
ciao

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Grazie Lorenzo per i tuoi consigli che ho seguito come puoi vedere dalla nuova versione qui sotto. Perdonami, però, sono riuscito ad applicarli solamente per metà dei valori da te consigliati,[...]
Grazie a te per averla condivisa e modificata! Quello che ti posso dire è che questo colore è davvero difficilissimo da gestire per i monitor. Ad es. sul mio crt, nonostante sia calibrato, tra sw che usano color management (come PS, firefox) e quelli che non lo fanno (es. Faststone) c'è una differenza enorme. Così enorme che quasi spaventa!
Senza avere la pretesa di avere il monitor tarato giusto, mi permetto di consigliarti una controllatina al tuo. Forse è anche questo il motivo della tua tendenza all'arancio.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao promax3d, grazie per l'intervento.
Non ho mai modificato alcun settaggio di PHD da quando lo uso, diciamo 3 o 4 anni, quindi sono quelli di default e adesso non li ricordo. Sia quando lo utilizzo in postazione fissa la EQ6, sia quando esco con la HEQ5. Se necessario modifico la velocità di guida dalla pulsantiera del SynScan.

Sì Lorenzo, hai ragione con i monitor, anche calibrati, non si va mai sul sicuro! Controllerò appena possibile il mio. Grazie ancora per i tuoi interventi.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 23:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima la seconda elaborazione, la nebulosa è molto più "viva".
Che fortuna poter riprendere questi soggetti comodamente dal giardino di casa con tutti i comforts a portata di mano... :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto,

hai perfettamente ragione, è un vero privilegio (almeno per un appassionato di astrofotografia) poter godere di un cielo accettabile anche da casa. Pensa che per poter arrivare a questo, ho lasciato la mia cittadina natale (circa 45.000 abitanti, quindi condizioni decisamente diverse) per venire a vivere qui (800 abitanti) ed ho rimesso anche in discussione il mio lavoro per poter dar seguito a questa scelta. Ho praticamente cambiato vita! Solamente dopo ho messo su famiglia, se lo avessi fatto prima credo che le cose sarebbero andate molto diversamente, ma per fortuna non è stato così.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sono ammirato, non solo dalle pur sempre splendide immagini che ci mostri, ma anche dalla passione, quasi adorazione del cielo, che traspare dalle tue parole.
La seconda versione è perfetta, misurata, come nel tuo stile, non solo elaborativo.
Saluti.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
...ma anche dalla passione, quasi adorazione del cielo, che traspare dalle tue parole...
e che cercherò di trasmettere, in maniera discreta e con attenzione, ai miei figli! Grazie H-x6 per le tue parole, è effettivamente così, della lunga catena che porta alla realizzazione di un'immagine, la parte che mi diverte e mi appaga maggiormente è la nottata della ripresa, mentre l'autoguida va (si spera! :D ) ed io posso restare in contemplazione del cielo anche con il semplice binoco o ad occhio nudo. Devo ammettere di non essere troppo interessato alla strumentazione, anzi dimenticavo di rispondere a PGU: sì sono in arrivo nuovi strumenti, autocostruiti però, appena avrò qualcosa da mostrare vi renderò partecipi. Dicevo, gli strumenti mi interessando sino ad un certo punto, non sono una fissazione per me, così come non lo è la qualità estrema di un'immagine. Non mi soffermo più di tanto nell'elaborazione, nel vedere se la guida è stata perfetta o meno, se c'è qualche difetto ottico, flessione o altro. Certo un'immagine bella appaga anche l'occhio, ma preferisco che sia la mia mente ad essere appagata e più dell'immagine di un soggetto, mi interesso del soggetto stesso e della sua storia. Poi, ovviamente, ciò che si può mostrare è un'immagine, ma questa è un'altra storia!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella questa "Rosetta", bravo Paolo!!!

Dal mio monitor vedo solo un rosso "leggermente" aranciato, ma probabilmente è il mio monitor.

Complimenti ancora.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010