H-x6 ha scritto:
...ma anche dalla passione, quasi adorazione del cielo, che traspare dalle tue parole...
e che cercherò di trasmettere, in maniera discreta e con attenzione, ai miei figli! Grazie H-x6 per le tue parole, è effettivamente così, della lunga catena che porta alla realizzazione di un'immagine, la parte che mi diverte e mi appaga maggiormente è la nottata della ripresa, mentre l'autoguida va (si spera!

) ed io posso restare in contemplazione del cielo anche con il semplice binoco o ad occhio nudo. Devo ammettere di non essere troppo interessato alla strumentazione, anzi dimenticavo di rispondere a PGU: sì sono in arrivo nuovi strumenti, autocostruiti però, appena avrò qualcosa da mostrare vi renderò partecipi. Dicevo, gli strumenti mi interessando sino ad un certo punto, non sono una fissazione per me, così come non lo è la qualità estrema di un'immagine. Non mi soffermo più di tanto nell'elaborazione, nel vedere se la guida è stata perfetta o meno, se c'è qualche difetto ottico, flessione o altro. Certo un'immagine bella appaga anche l'occhio, ma preferisco che sia la mia mente ad essere appagata e più dell'immagine di un soggetto, mi interesso del soggetto stesso e della sua storia. Poi, ovviamente, ciò che si può mostrare è un'immagine, ma questa è un'altra storia!
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA