1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però una immagine del campo totale ripreso con l'80mm sarebbe interessante, anche se ricampionato, tanto per vedere quanto è la parte della galassia nella superficie totale. Se si considera la quantità di informazione totale (quindi considererando le stelle che ci sono attorno, ecc.) che è presente nel totale del campo dell'immagine dell'80 con la quantità totale dell'informazione del campo dell'immagine del RILA alla fine penso che non ci sarà tutta la differenza che appare invece sui singoli oggetti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 18:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima idea Lorenzo,
ed il risultato... che te lo dico a fare! :-) L'estensione di astrojoe è doppia! Guardare per credere:

Immagine

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la nuova versione!

Caspita che differenza di estensione.
Naturalmente questo non è un confronto a pari di tutto il resto perchè c'è (1) il manico di joe nell'elab, (2) un rapporto focale più vantaggioso, (3) un ccd più moderno, (4) filtri (non trovo il tuo) (5) cielo (tuttavia il 21.8 è difficilmente battibile dal WSP).
Tuttavia è pur sempre interessante.

Grazie per averlo condiviso.

Lorenzo

PS: adesso avrai la percentuale su ogni RILA venduto? :mrgreen:

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa che mi lascia più sbalordito é l'estensione della galassia nella ripresa fatta con il rila. Non pensavo avesse i bracci tanto estesi, quasi irriconoscibile. Interessantissimo confronto, sul dettaglio del rila non mi esprimo, vado direttamente a darmi una martellata su un dito

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 19:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
(1) il manico di joe nell'elab, (2) un rapporto focale più vantaggioso, (3) un ccd più moderno, (4) filtri (non trovo il tuo) (5) cielo (tuttavia il 21.8 è difficilmente battibile dal WSP).


(1) Il manico di joe è indiscutibile, però comunque ho stretchato entrambe le foto al limite, quindi il manico è meno importante.

(2) Questo fa sicuramente un'enorme differenza

(3) Il CCD più moderno è il mio, visto che il KAI11002 è vecchiotto. Inoltre il mio CCD è un NABG con elevata QE

(4) Non avevo alcun filtro, neanche UV

(5) Sono d'accordo.

Comunque in sostanza la differenza sta nel diametro e nel rapporto focale :-)

Cita:
PS: adesso avrai la percentuale su ogni RILA venduto? :mrgreen:


Ma penso che me ne regaleranno uno dopo questo post, è il minimo! :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Lorenzo Comolli ha scritto:
....
PS: adesso avrai la percentuale su ogni RILA venduto? :mrgreen:


si si,
ora arrivano le lettere degli avvocati degli 80ED piuttosto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 21:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che mi sto facendo male, eccovi altre 3 immagini fatte allo stesso modo. Stavolta paragono la mia NGC7331 e Quintetto di Stephan, con quella di astrojoe fatte con l'Ultra CRC 320 di Officina Stellare.

Immagine

Immagine

Immagine

Tutte e tre sono GIF con 2 frame, quindi attendete il caricamento.

Anche qui la differenza di risoluzione è impressionante, e le foto di astrojoe mostrano un po' di flux che nelle mie foto non si vede.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' si, è davvero uno strumento eccezionale non c'è che dire.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una volta in piu' si dimostra che meglio una piccola lente che un grande specchio.





E' UNA BATTUTA! :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15790
Località: (Bs)
E' una bellissima discussione ad alto livello.

Tra l'altro, complimenti per la precisione della composizione delle animazioni/sovrapposizioni.

Interessante lavoro degno di nota. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010