1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un piccolo esperimento: M76
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la guida, Simone!
Hai montato uno SBIG TC237 al primo fuoco di un rifrattore da un metro di focale e
hai ripreso in contemporanea a 4800mm di focale con l'ST8 in binning 1x1?
Caspiterbora, non devi assolutamente lamentarti: quel telescopio (seeing a parte
con relativa messa a fuoco), guida davvero molto bene!

Due domande.
Dalle foto che hai allegato vedo che il rifrattore guida è fissato
al telescopio principale con la solita coppia di anelli con tre viti a 120°: confermi?
La messa a fuoco del rifrattore guida è a cremagliera con blocco vite?
Quindi, così assemblato, non hai avuto nessun tipo di flessione.
Cari saluti e grazie per le risposte,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un piccolo esperimento: M76
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Vedo che hai perseguito una multiesposizione presumibilmente per una correzione della fascia luminosa centrale ma a questa focale e con questo seeing due frames troppo corti servono solo a peggiorare quello più lungo. Li eviterei in singola presenza.
Ciao Francesco, ho fatto pose sempre più lunghe solo per verificare quanto potevo spingermi con la guida senza avere errori evidenti: con pose di 1200" comincia a vedersi la deformazione stellare dovuta alla guida non perfetta. Purtroppo non sono riuscito a fare altre pose perché i miei soci di osservazione erano stanchi e congelati. :mrgreen:
fabio_bocci ha scritto:
Se hai sostituito il tuo C8 con quello hai fatto bene! :mrgreen:
Eh eh, Fabio, naturalmente il telescopio non è mio e non è neanche a mio uso esclusivo, sto solo dando una mano (gratis) a risolvere dei problemi.
Danilo Pivato ha scritto:
Dalle foto che hai allegato vedo che il rifrattore guida è fissato al telescopio principale con la solita coppia di anelli con tre viti a 120°: confermi?
Sì, ci sono 2 grossi grani con molla e una vite a 120°. Il sistema è abbastanza solido, però è piuttosto approssimativo il sistema di centraggio: se potrò nei prossimi mesi proporrò la sostituzione dei grani con manopole serie.
Danilo Pivato ha scritto:
La messa a fuoco del rifrattore guida è a cremagliera con blocco vite?
La fuocheggiatura è strana: prima si smolla una vite che tiene un tubo liscio e si fa la messa a fuoco grossolana, dopo di che si smolla un fuocheggiatore a cremagliera di una decina di centimetri e si sistema il fuoco. Questo vale per l'apocromatico alla fluorite, il RC ha una messa a fuoco elicoidale (che non fa girare la camera) e lo specchio secondario motorizzato.
Danilo Pivato ha scritto:
Quindi, così assemblato, non hai avuto nessun tipo di flessione.
Sì, è abbastanza solido, ma migliorabile.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un piccolo esperimento: M76
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'esperimento è interessante, tuttavia quando si lavora con telescopi di quel diametro ci vuole il seeing perfetto. E dalle nostre zone montane ci sarà si e no 2-3 volte all'anno... :-( Non dico che quella focale è inutilizzabile, ma se l'obiettivo è "divertirsi" quando hai tempo, difficilmente ti darà frutti. Potresti provare con qualche riduttore (se ne trovano per rc, ma al limite se ti accontenti va bene anche uno per SC) e con bin 2.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un piccolo esperimento: M76
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
ma al limite se ti accontenti va bene anche uno per SC
Interessante Lorenzo, in effetti non avevo pensato di applicare il riduttore F6.3 che avevo sul C8... val la pena fare l'esperimento.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un piccolo esperimento: M76
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ce l'hai provalo, non costa nulla, ma ci vorrebbe un riduttore che non fa da spianatore, qualcosa come l'Alan Gee oppure tipo il NextGEN Ultra WideField 0.7XL.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un piccolo esperimento: M76
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai Simone temo che tu stia veramente valutando l'ipotesi di installare su uno strumento di quella levatura un riduttore/spianatore di un C8 che praticamente avrà l'unico impiego che è quello di distruggere completamente la configurazione.
Nella speranza che tu desista e sarà possibile valutare ancora qualche immagine dello strumento come 'mamma l'ha fatto' ti anticipo che se per voi questo 600 mm è un problema .... ho già detto a Marco Angelini di mandarti in cambio il RC 14" con su la STX16803 e anche 50 buoni pasto nei migliori ristoranti della tua zona. Saremmo lieti di .... soffrire noi al posto vostro in attesa di quelle 2-3 serate di seeing accettabile. Per noi vale la pena aspettarle.......caspita se vale la pena

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un piccolo esperimento: M76
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
ho già detto a Marco Angelini di mandarti in cambio il RC 14" con su la STX16803 e anche 50 buoni pasto nei migliori ristoranti della tua zona. Saremmo lieti di .... soffrire noi al posto vostro in attesa di quelle 2-3 serate di seeing accettabile. Per noi vale la pena aspettarle.......caspita se vale la pena
:lol: :lol: :lol: :lol:
Ti piacerebbe eh?
A parte che comunque non posso fare il gallo sulla munnezza, come ho già detto in precedenza, ho avuto occasione di provare questo strumento in quanto sto aiutando a risolvere alcuni problemi: mentre faccio queste manutenzioni, sperimento anche le varie possibilità di ripresa e a questo punto vale la pena anche provare un riduttore/spianatore.

Comunque, a parte i voli pindarici, il prossimo passo sarà la collimazione e spero di poter ripostare in capo a qualche mese altre foto, magari con serate di seeing decente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un piccolo esperimento: M76
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va da sè che l'accorato invito di Francesco, di usarlo senza riduttore qualora il seeing lo permetta, è d'oro! Ma siccome è prevedibile che nell'altro 95% delle notti non avrai le condizioni adatte, piuttosto che chiudere tutto e andartene a orecchie basse, un buon riduttore ti permetterà di divertirti.

Aspettiamo grandi cose! :D
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un piccolo esperimento: M76
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un riduttore per il R.C. potrebbe essere anche il Lepus, perchè il R.C., che ha il campo piano, con un riduttore che fa anche da spianatore potrebbe fare stelle deformate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010