1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se però si usa una camera a colori la sensibilità cala di molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se però si usa una camera a colori la sensibilità cala di molto.
Assolutamente vero ci mancherebbe! Per questo utilizzare una focale corta per guidare e quindi un campo più ampio risulta conveniente, avremo una probabilità più grande di trovare una stella sufficientemente luminosa. La guida subpixel permette di guidare con focali molto corte strumenti di focale molto più lunga senza problemi, con un 150/750 può stare tranquillo secondo me, considerando anche la montatura che è già al limite (se non oltre) per uno Newton 150/750.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO ho preso questo e sono contentissimo, ben fatto, solido e focheggiatore elcoidale, incluso anelli e basetta, 115 euro spedito

Carlo


Allegati:
cercatore-guidaTecnosky60-228mm.jpg
cercatore-guidaTecnosky60-228mm.jpg [ 27.92 KiB | Osservato 909 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, hai provato a prendere in considerazione il baader Vario Finder? È un 60mm-f250mm ed ha un ottica +che dignitosa. Io lo uso per guidare un meade 8"acf portato a f6.7 ed un rifrattore Apo 100mm della skywatcher con spianatore 0.85x dedicato, il tutto su una Losmandy G11 con gemini ed una gpdx con skysensor2000pc. Naturalmente uso una barlow 2x (sempre baader) che mi porta la focale a 500mm. Per fare autoguida uso una lacerta mgen oppure una webcam Philips Vesta non modificata e non ho mai avuto problemi, sempre dissassando il tele guida(io uso una testa micrometrica oppure anelli geoptik) , a trovare stelle. Per andare a fuoco peró devo usare una prolunga da 40mm, altrimenti nada!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè il Baader Vario finder? L'Orion 80/400 costa solo 135 euro ed è un f=5...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010