1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ciao Danilo, per curiosità da che zona di Roma riprendi?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Doduz,

quartiere Aurelio: rimane ad ovest rispetto al centro storico.
Ad est è impossibile riprendere, infatti non punto mai in quella zona. A sud-ovest ho tutte le luci
dell'aereoporto di Fiumicino! :twisted: L'unica zona, si fa per dire, dove riprendo è l'ovest, però
non credere sia gran che in fatto di cielo! :oops:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo,

è sempre un piacere commentare le tue immagini poiché non prendi mai i commenti come cosa negativa, ma ne consideri sempre l'aspetto costruttivo e questo ti fa onore. Quando dico delle cose o ne faccio notare altre, il tutto nasce da consideraioni personali, quindi come tali totalmente opinabili e dal valore molto relativo. Per me le immagini astronomiche sono "solamente documenti" e per questo mi sono posto dei limiti all'elaborazione, limiti dettati da considerazione sempre personali. Quindi per altri, giustamente, tali considerazioni saranno completamente sbagliate ed inaccettabili e percorreranno altre strade ed è un bene che sia così. Questo, tra l'altro, è il motivo che mi fa preferire le immagini B/N a quelle a colori, anche se al momento riprendo con una Canon, ma sto pensando da tempo, nonostante questo, di iniziare a tenere solamente l'informazione sulla luminanza e lasciare quella cromatica. Immagino che questo potrebbe far inorridire visto che riprendo, come detto, con una sensore a colori, ma questo è dovuto solamente al fatto che al momento non mi va ti togliere delle risorse alla famiglia per nuovi acquisti e così mi accontento!
Sul fatto di poter fare io da "giudice commentatore", non credo sia possibile per tantissimo motivi, dai limiti delle mie conoscenze in materia, dalla mia parzialità (per tutte le cose che ho detto) che mi porterebbe e che in realtà già mi porta a considerare "negativamente" immagini che spesso vengono esaltate e quindi mi farei una montagna di nemici! :D Ma a parte questo, senza falsa modestia, non credo di essere minimanete all'altezza!
Se ti fa piacere continuerò ad osservare i tuoi lavori e a parlarne!
Ciao e grazie.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima M42 soprattutto in condizione difficili come quelle metropolitane. A mio avviso una cosa è fare visuale ed una cosa riprendere. Per essere coerenti con il visuale la maggior parte delle immagini deep non si dovrebbero nemmeno pubblicare, perchè anche mettendo l'occhio in un bino da 60 cm le zone deboli ed i colori non vengono percepiti. Allora ben venga, a mio modesto avviso, una rappresentazione il più possibile globale di ciò che si sta riprendendo.
Ovviamente è un mio personalissimo parere :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ottima M42 soprattutto in condizione difficili come quelle metropolitane. A mio avviso una cosa è fare visuale ed una cosa riprendere. Per essere coerenti con il visuale la maggior parte delle immagini deep non si dovrebbero nemmeno pubblicare, perchè anche mettendo l'occhio in un bino da 60 cm le zone deboli ed i colori non vengono percepiti. Allora ben venga, a mio modesto avviso, una rappresentazione il più possibile globale di ciò che si sta riprendendo.
Ovviamente è un mio personalissimo parere :D
Ciao,
Fabiomax
Ciao Fabiomassimo, condivido pienamente questo tuo pensiero nonostante ciò che ho scritto nel post precedente. Il problema sta, almeno per me, nel fatto che non credo nell'affermazione più volte letta e sentita: "... tanto ciò che non c'è non si può inventare..", io credo fermamente nel contrario, nel mondo digitale con un'immagine si può fare quello che si vuole, anche creare dal nulla! Se poi l'elaborazione è rivolta a ciò che tu dici, cioè avere "una rappresentazione il più possibile globale di ciò che si sta riprendendo", allora sono perfettamente, come già detto all'inizio, in accordo totale con te. Per me una cosa è la fotografia astronomica, essere artisti è invece un altro hobby, altrettatanto valido e rispettabile, ma bisognerebbe dirlo chiaramente!
Perdonami Danilo (e moderatori) per questo OT!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Ciao Fabiomassimo, condivido pienamente questo tuo pensiero nonostante ciò che ho scritto nel post precedente. Il problema sta, almeno per me, nel fatto che non credo nell'affermazione più volte letta e sentita: "... tanto ciò che non c'è non si può inventare..", io credo fermamente nel contrario, nel mondo digitale con un'immagine si può fare quello che si vuole, anche creare dal nulla! Se poi l'elaborazione è rivolta a ciò che tu dici, cioè avere "una rappresentazione il più possibile globale di ciò che si sta riprendendo", allora sono perfettamente, come già detto all'inizio, in accordo totale con te. Per me una cosa è la fotografia astronomica, essere artisti è invece un altro hobby, altrettatanto valido e rispettabile, ma bisognerebbe dirlo chiaramente!
Perdonami Danilo (e moderatori) per questo OT!


Ciao Paolo,

Condivido in tutto e per tutto. probabilmente si dovrebbe aprire un topic a parte. Il problema è che manipolando informazioni si possono creare artefatti. Questo può essere 1)un errore 2)un dolo 3) un effetto voluto.
Il primo caso mi riguarda e credo sia condiviso con chi fa astrofotografia. Si cerca di estrarre maggiori informazioni possibili con il rischio dell'errore. Se ci son immagini profonde ci si documenta, se questo non è ben documentato, si cerca di essere conservativi(nel mio caso la flux attorno alla 7331 o la cocoon). sul secondo caso non spendo nemmeno una riga....Sul terzo, più che astrofotografia è una forma di arte, come un quadro?speriamo di non essere off topic :D

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Ultima modifica di Simone Martina il venerdì 28 dicembre 2012, 18:43, modificato 1 volta in totale.
Chiudete bene i quote


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010