1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Proto Test su M82 in luminanza
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie agli ultimi intervenuti.
Dopo i test di valutazione del materiale ripreso come detto al momento molto spurio nella qualità media dei frames è stato infine possibile realizzare una prima versione della M82. E' già molto indicativa del quadro ripreso sia per la galassia e anche per tutto quello che l'avvolge; quello che al momento non è considerabile per noi definitivo è la pulizia del dettaglio generale per il quale coltiviamo la speranza di poter intercettare 5-6 ore con il seeing giusto.
Il crop per il momento a risoluzione ridotta è utile a noi per indirizzare gli sforzi futuri e in generale per valutare le diversificazioni della galassia che a questa focale sono importanti.
Quindi un primo traguardo già di soddisfazione che se il meteo non ci assiste potrebbe non essere subito estendibile ma è la sorte di ogni imamgine, vedremo.
Marco Angelini posterà a breve il link per il quadro di M82

Francesco Antonucci
Marco Angelini


Allegati:
M82 rid.jpg
M82 rid.jpg [ 433.44 KiB | Osservato 474 volte ]
CROP M82 rid.jpg
CROP M82 rid.jpg [ 246.53 KiB | Osservato 474 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... /color/M82


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh già così è una gran foto :wink:

mi fa piacere vedere che, a parte le traversie col meteo italico, hai trovato un posto dove poterti sbizzarrire, insieme a Marco e & Co., in riprese di ben altre tipo a quelle alle quali ti eri abituato per anni... e i risultati si vedono.. complimenti e auguri :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 1:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, mai visto una M82 così dettagliata!
Mi permetto solo di fare un unico appunto di natura prettamente estetica: mi sembra che le stelle di campo siano un po' troppo "invadenti" e tendono a distogliere l'attenzione dalla galassia che è invece il vero soggetto della foto, non si può in qualche modo "ridurne" l'effetto?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 2:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tua osservazione Roberto relativamente alla 'presenza' non di secondo piano delle stelle consente una riflessione interessante.
La definisco interessante perchè in effetti si basa su un'impressione reale, le stelle hanno dimensione apprezzabili rispetto il soggetto deep-sky e si fanno vedere.
Va compreso che anche se avessimo beneficiato di un seeing migliore la loro dimensione sarebbe variata poco e quello che sarebbe cambiato sarebbe stato solo la loro pulizia e regolarità anche nel 'rispondere' allo stretch che in questo caso è di rilievo.
La tua sensazione è del tutto comprensibile e ricorrente allorquando non si è soliti con focali tipo la nostra in quanto le stelle in riprese più tipicamente della categoria astrografi sono assai più piccole e spesso nonostante piccole anche ridotte ulteriormente in sede di elaborazione fino a perdere una consistenza reale. Noi non riduciamo mai le stelle in sede di elaborazione e quindi la loro dimensione nel quadro con una oscillazione legata al seeing è come nella ripresa.
Va fatta un'ulteriore considerazione. Oltre quello che ho appena precisato c'è un'altro aspetto determinante nel come le stelle anche a lunga focale si presentano.
Se ad esempio prendessimo delle stelle simili e queste le trovassimo ad esempio tra le frange di M42 invece che su fondo cielo non faticheremmo a constatare che nel caso di un soggetto di altissima luminosità queste risulterebbero decisamente puntiformi per ovvietà.
Nel caso di M82 non solo le stelle sono su fondo cielo ma sono anche immerse nella flux; non si può utilizzare una maschera troppo serrata perchè di contro sanaturerebbe le periferie delle stelle proprio dove la dinamica è più delicata e dove il piede della gaussiana tende al fondo cielo.
Molto spesso M82 è elaborata con un fondo cielo molto scuro attorno e questo determina anche lo spegnimento delle zone periferiche della galassia che nel nostro quadro più che al classico 'sigaro' è più simile a una trottola o un pallone da rugby.
Più che delle parole può essere di aiuto e di interesse poter valutare come le 12 di ore di luminanza si presentino al semplice stretch video di pixinsight con i valori di default; è facile vedere come la flux/fondocielo, M82 e le stelle siano accessibili senza intervento alcuno da parte dell'astroimager che anzi in questo caso è chiamato a calmierare le cose per poter in uno stesso quadro distaccare la flux dove un pò più densa dal fondo cielo e intercettare il dettaglio all'interno della galassia.
Chiudo con una considerazione che ripete un concetto già detto nel titolo; questo è un primo interessante stadio di lavoro su M82 e flux ma noi speriamo vivamente che per M82, M51 e M101 il seeing ci permetta miglior pulizia e il bin 1 sui crop delle galassie

Francesco


Allegati:
stretch M82.jpg
stretch M82.jpg [ 345.38 KiB | Osservato 442 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 2:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah fdc scusa non ti avevo visto! Auguri.....la cassetta di vini per adesso te la sei giocata ma non è detto che per la befana non si faccia qualcosa....

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine mostra una grande profondità, soprattutto in direzione nord (se non sbaglio il basso dell'immagine) c'è una concentrazione di galassie di fondo veramente spettacolare! L'immagine è davvero notevole, bravi. Però permettetemi alcune osservazioni, in immagini così purtroppo si cerca il pelo nell'uovo come si suol dire ed i "difetti", o presunti tali, che in altre immagini passerebbero inosservati, in immagini di questa qualità si notano.
Sempre in direzione nord, si notano dei "buchi neri" forse causati dalla calibrazione, niente di che ma osservando l'immagine con attenzione si vedono. Inoltre benché il dettaglio nel nucleo di M82 sia di tutto rispetto, questa zona mi sembra "appiccicata" rispetto al resto dell'immagine ed in particolare della galassia che già a poche decine di pixel dal nucleo ben elaborato mi sembra un po' trascurata. Questa è almeno la mia impressione, ma se nessuno lo ha notato allora forse sono io a farmi troppe elucubrazioni mentali!
Ad ogni modo complimenti ancora!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo direi che non si tratta di elucubrazioni vacue ma bensì una sintesi di tutto ciò che al momento ci costringe nonostante le ore spese a un'immagine come dire di mezzo percorso poichè la popolazione di frames è davvero troppo spuria e solo una porzione di questa è di una qualità accettabile. Quindi direi che si tratta di osservazioni in perfetta sintonia con ciò che abbiamo delineato; trattandosi M82 di un soggetto parecchio ripreso questo che abiamo inserito è un percorso che può interessare coloro che per altre via puntassero la galassie con propositi diversificati.
Può essere ancora di interesse un approccio a M82 completamente diverso se non diametralmente opposto a quello fin ora preseguito e ciòè uno stretch moderatissimo per un'indagine all'interno della galassia e questo ancor più se in bin 1x1 (spero che la riduzione jpeg regga abbastanza); con l'avvertimento che speriamo sempre in una popolazione di frames di qualità superiore e che quindi ci diano maggior incisione accettando questo si può però constatare la vera struttura di M82 a bassissima luminosità ed è notevole.
Qui la ragnatela centrale non appare appiccicata perchè M82 è stata abbassata in modo pesante e appare altrimenti impossibile una diversificazione cromatica.
E' noto M82 in forte stretch per la lettura del quadro ha una fisionomia molto diversa che se trattata per una lettura al nucleo.
A noi a prescindere da ogni altra considerazione ci piace e lo troviamo assai utile sperimentare sul soggetto per non precluderci nessuna informazione utile allorquando il cielo è dei migliori

Francesco


Allegati:
M82 bin 1.jpg
M82 bin 1.jpg [ 369.57 KiB | Osservato 422 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010