1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella per me. Arrivassi io a questi livelli...

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ottima ripresa, con ottimi colori e profondità. Certo che se l'hai fatta dal sito di sqm 18, ci devi spiegare come fai!!! :shock:
Lorenzo

Ciao Lorenzo, grazie per i complimenti e buon Natale. Non credo di avere particolari segreti di elaborazione, solo che accumulando moltissimo segnale posso permettermi di fare almeno un paio di stretch con maxim oltre l'asintotico di iris. Inoltre come ti avevo già detto per M31, ho l'abitudine di analizzare i vari canali colore perché riservano sempre molte sorprese. L'unica cosa è che mi sono specializzato sulla gestione del rumore: qui pongo moltissima attenzione e di conseguenza riesco a estrarre segnale. Se astrobin me lo permette avrei piacere di caricare il tiff dello stack della foto, magari in questo infausto periodo potrete divertirvi a fare qualcosa. Vedrai che non ci sono segreti particolari :wink:
serser ha scritto:
Bella per me. Arrivassi io a questi livelli...

Ciao Sergio, buon Natale anche a te, speriamo di vederci a Monte Romano.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 19:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un risultato simile da un cielo di sqm 18? Incredibile, io qua da casa sono nelle stesse condizioni ma un risultato simile con la reflex a colori me lo sogno pur con pose lunghissime: avrei gradienti colorati da tutte le parti e toglierli senza togliere anche il segnale della nebulosa è impresa ardua, almeno per le mie attuali conoscenze di elaborazione.
La foto è quindi un ottimo risultato!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto e buon Natale! Il valore sqm medio del mio balcone è 18,60, che tradotto, significa che allo zenith con il filtro lps ho la saturazione del cielo con 11 min di posa, senza lps non posso andare oltre i 5 min. Ho sempre pensato che fosse un cielo pessimo poi Domenica scorsa siamo stati a cena qui a casa mia il mio amico astrofisico nonché astrofilo Paolo che invece ha apprezzato molto il cielo nonostante la lettura sqm confermasse quanto detto. Ci sono posti peggiori a quanto pare. Per i gradienti ci sono una vera e propria infinità di plugins e funzioni dei nostri programmi di elaborazione che almeno per me non sono un grosso problema, logicamente usando il filtro per l'inquinamento luminoso. Senza è impossibile trattare gli stack.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine ben elaborata!

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine complimenti! Poi da un cielo brutto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a Marco e a Luca :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bell'immagine, molto ben gestiti i colori.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella immagine Alessandro,

la "ruggine" mi sembra non ti abbia intaccato più di tanto! Mi piace la gestione del colore e l'elaborazione molto naturale che rende l'immagine decisamente "reale". Complimenti anche per il fatto che pubblichi l'immagine a piena risoluzione, perché solamente così si apprezzano i pregi ed i difetti e nella tua di difetti fondamentalmente non se ne trovano. Ottima prova.

ps
Se proprio vogliamo parlare più in dettaglio, forse si nota, almeno col mio monitor un po' sparato, un rumore striato nella parte in alto a sinistra dell'immagine, ma solamente a piena risoluzione e, ripeto, forse!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vaelgran :)
Paolo Ruscitti ha scritto:
psSe proprio vogliamo parlare più in dettaglio, forse si nota, almeno col mio monitor un po' sparato, un rumore striato nella parte in alto a sinistra dell'immagine, ma solamente a piena risoluzione e, ripeto, forse!

Grazie Paolo per i complimenti. :)
L'appunto che mi hai fatto è leggittimo, ma non è rumore striato secondo me. Altre volte ho visto quel problema e dipende a mio avviso da un riflesso di una stella molto brillante nei dintorni. Probabilmente è dovuto al bordo del paraluce del Telescopio che internamente è lucido: devo assolutamente mettere il vellutino nero e vedere se, rifacendo le foto ai soggetti nei quali è ben evidente, riesco ad eliminarlo.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010