1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuseppe. Fantastica e' un po' eccessivo ma viste le enormi difficoltà' regalate dal meteo ci si può' comunque ritenere soddisfatti. Soggetti così' piccoli richiederebbero ben altro seeing ma tanto è' battaglia persa in partenza e quindi sursum corda. Un piccolo contentino lo ha fornito l'ha che ha reso visibile una strutturina ben fuori M76

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Grazie Giuseppe. Fantastica e' un po' eccessivo ma viste le enormi difficoltà' regalate dal meteo ci si può' comunque ritenere soddisfatti. Soggetti così' piccoli richiederebbero ben altro seeing ma tanto è' battaglia persa in partenza e quindi sursum corda. Un piccolo contentino lo ha fornito l'ha che ha reso visibile una strutturina ben fuori M76

Frank



heheh, a me piace assai, ;)

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Grazie a tutti per i commenti.

@ Giuseppe: purtroppo oltre che il meteo, anche il seeing non è stato molto caritatevole negli ultimi due mesi e quindi su questi soggetti di piccola dimensione non c'è niente da fare: pur disponendo di un buon rapporto S/R, i dettagli più fini si perdono. Per fortuna alcuni FITs di Luminanza con un buon FWHM e qualche FIT Ha hanno aiutato ad completare l'immagine. Nella versione con Ha, si sente la mancanza dell'OIII che non è disponibile al momento perché non ci sta nella ruota porta filtri a 5 posizioni.

Ne approfitto per augurare Buone Feste a tutto il Forum

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo quest'immagine, al apri delle altre prodotte, di altissima qualità.
Ho provato a riprendere M76 con la nuova strumentazione, tutt'ora in corso di messa a punto, scontrandomi con le difficoltà legate al seeing, al meteo disastroso, alla gestione di una strumentazione per me del tutto nuova e so quanto sia impegnativo ottenere un'immagine quale quella che ci hai inviato.
Insomma, per me è uno sporne a insistere e i complimenti al vostro lavoro sono del tutto meritati.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 20:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono belle entrambe le versioni, ma personalmente preferisco la versione LRGB, mi sembra più "naturale", ovviamente è un parere del tutto personale.
Le planetarie sono sempre oggetti interessanti da riprendere per chi dispone della strumentazione adatta come voi, seeing permettendo ovviamente.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 1:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto in effetti la versione LRGB è preferibile perchè più rispondente ai connotati fisici in termini di emissioni di M76; la versione con contributo Ha offre delle possibilità diverse ma è ovvio che il lavoro sarebbe stato completo se si fosse potuto usufruire anche dell'O3 in quanto il contributo narrow sarebbe stato aderente e bilanciato

Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010