Mah' mi sembra abbastanza chiaro da cosa differisce dal cryford. Il fiss sostiruisce la manopola del focheggiatore originale e quindi lavora spostando avanti ed indietro lo specchio, aggiunge una manopolina demoltiplicata ed un sistema che forza la vite che spinge lo specchio a restare in asse non permettendo, o meglio riducendo, il disallineamento dello specchio quando si focheggia. Come vedi la manopola del fuoco e' su un lato, lavota su una barra filettata che spinge lo specchio avanti ed indietro. La barra e' quindi posta su un lato dello specchio ed avendo un certo gioco fa disassare lo specchio spingendolo o tirandolo. Capisci di cosa parlo guardando un oggetto ad alti ingrandimenti mentre focheggi, lo vedrai spostarsi di qua e di la girando la manopola nei due sensi. Tutti gli sc ne sono affetti, chi piu' chi meno, gli specchi di grosso diametro essendo piu' pesanti facilmente ne sono piu' affetti. Il fiss risolve o riduce questo problema. Il cryford invece e' un focheggiatore esterno che si collega sulla culatta del telescopio, in tutto e per tutto uguale a quello dei rifrattori. Risolve lo shift in quanto non si lavora piu' con il focheggiatore del tele (si usa comunque per grossi spostamenti di fuoco) e in alcuni casi si puo' usare bloccando definitivamente lo specchio eliminando quindi il mirror flop. Introduce pero' altri problemi, per esempio rende difficoltoso l'uso di spianatori che necessitano una distanza precisa dal sensore (lavora estraendo un tubo per portare il sensore/oculare nel punto di fuoco), puo' introdurre un aumento di coma o curvatura di campo non mantenendo il punto di fuoco nella posizione ottimale. Ogni soluzione ha i suoi pregi ed i suoi difetti.
Ciao
_________________ ES ULD 16' Gen II Bresser Messier 6' Vixen A70Lf su Porta Mini APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5 ES 82° 30, 18, 11 PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9 Kellner Bresser 25 9 ES UHC OIII e ND variabile da 2" Radiant SQML GSO Coma Corr.
|