Bluesky71 ha scritto:
... per il forte impatto estetico sia per l'immane lavoro che c'è dietro, dall'acquisizione all'elaborazione!
E poi fatta da Roma!!

Grazie Roberto!
Quando c'è passione non ci sono limiti alla provvidenza!
Ippogrifo e Giuba, grazie ancora e licenza... concessa!
Anagraficamente (mi riferisco all'iscrizione sul forum) - leggo che siete piuttosto "giovani" e probabilmente
alle prime armi con l'astronomia e astrofotografia, quindi è più che ammissibile da parte vostra l'incredulità
nell'accettare quanto risulta visibile nel mosaico della cintura e spada di Orione. Ma per quanto potrà sembrare
incredibile e difficile da recepire, tutti quei gas e polveri che popolano e riempiono quella plaga del cielo, ci sono
davvero ed esistono realmente: sono li a portata di chiunque.
Occorre soltanto la tecnica opportuna e quel minimo di conoscenze basilari per potervene rendere conto in
prima persona. Il bello della scienza Astronomia è anche questo: poter constatare da soli che non si raccontano
...frottole!
Cari saluti,
Danilo Pivato
P.S.: Piccolo consiglio - Se scaricate la versione in Hires della mappa e ci muovete sopra il mouse, aspettando
che si annullino le scritte, potrete visualizzare la foto, in negativo, ad una risoluzione ben più ampia e che buona
parte di quella "roba" è stata classificata e catalogata. Scoprirete così che hanno un codice o un nome di appartenenza
e da questo è possibile risalire ad altre informazioni... direi tutto estremamente gustoso per chi ha sete di conoscenza!