1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si può dire strabiliante? Certo che si può dire!
Ma davvero c'è tutto quel po' po' di roba? Io non ci credo.......... :lol:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Giuiba ha scritto:
...
Ma davvero c'è tutto quel po' po' di roba? Io non ci credo.......... :lol:

Infatti è proprio questo che colpisce ... :shock: :D
(Con licenza ... son tornato a rivederla perchè non so staccarmene).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
... per il forte impatto estetico sia per l'immane lavoro che c'è dietro, dall'acquisizione all'elaborazione!
E poi fatta da Roma!! :shock:



Grazie Roberto!
Quando c'è passione non ci sono limiti alla provvidenza! :D

Ippogrifo e Giuba, grazie ancora e licenza... concessa! :lol:
Anagraficamente (mi riferisco all'iscrizione sul forum) - leggo che siete piuttosto "giovani" e probabilmente
alle prime armi con l'astronomia e astrofotografia, quindi è più che ammissibile da parte vostra l'incredulità
nell'accettare quanto risulta visibile nel mosaico della cintura e spada di Orione. Ma per quanto potrà sembrare
incredibile e difficile da recepire, tutti quei gas e polveri che popolano e riempiono quella plaga del cielo, ci sono
davvero ed esistono realmente: sono li a portata di chiunque.
Occorre soltanto la tecnica opportuna e quel minimo di conoscenze basilari per potervene rendere conto in
prima persona. Il bello della scienza Astronomia è anche questo: poter constatare da soli che non si raccontano
...frottole! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato
P.S.: Piccolo consiglio - Se scaricate la versione in Hires della mappa e ci muovete sopra il mouse, aspettando
che si annullino le scritte, potrete visualizzare la foto, in negativo, ad una risoluzione ben più ampia e che buona
parte di quella "roba" è stata classificata e catalogata. Scoprirete così che hanno un codice o un nome di appartenenza
e da questo è possibile risalire ad altre informazioni... direi tutto estremamente gustoso per chi ha sete di conoscenza!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo aggiungere una notizia in merito alla massima risoluzione, mi rendo conto
soltanto ora purtroppo piuttosto sacrificata, della foto in Hires del mosaico (nonostante
sia stata ridotta nella misura di 1600 x 1765 px), in quanto questa stessa hires non
rende affatto giustizia sui dettagli leggibili in essa.

Quindi rimando ad una delle 17 inquadrature facente parte del mosaico e che a suo tempo
sul forum fu resa disponibile con una buona risoluzione (di gran lunga migliore rispetto a
quella dell'Hires del mosaico), attualmente disponibile sempre nel sito.
Si tratta della M42 postata alcune settimane or sono.
Per documentazione ne fornisco nuovamente il link, giusto per offrire memoria dell'effettiva
risoluzione del mosaico:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... hires.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Danilo Pivato ha scritto:
...
Per documentazione ne fornisco nuovamente il link, giusto per offrire memoria dell'effettiva
risoluzione del mosaico:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... hires.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

E fai bene a specificarlo.
Perché, secondo me, ne vale proprio la pena.
Ammesso che sia una pena ...
Perché per me è solo goduria.
Ti ringrazio. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 11:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mancanza di colori a parte è un'immagine d'effetto, ben fatta.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Mancanza di colori a parte è un'immagine d'effetto, ben fatta.



Ciao Nik,
fare il colore da Roma è una perdita di tempo. :D
Grazie comunque per l'apprezzamento!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo, innanzi tutto complimenti per l'ottimo lavoro, veramente stupefacente e segno di profonda dedizione e competenza.

Colgo l'occasione per chiederti dettagli sul filtro H-Alpha che usi, è forse Astronomik?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:

Colgo l'occasione per chiederti dettagli sul filtro H-Alpha che usi, è forse Astronomik?



Grazie a te, Simone!
Si, è l'Astronomik da 6nm passo 31,8: per intenderci quello difettoso! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Si, è l'Astronomik da 6nm passo 31,8: per intenderci quello difettoso! :D
E lì ti volevo! :D Hai provato a chiederne la sostituzione? A me ne han mandato uno nuovo senza battere ciglio (naturalmente documentato da varie foto e flat screen).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010