1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
scusa potresti essere piu' chiaro'?

Io fotografo a fuoco diretto, come la itendi tu dovrei fotografare per proezione?, o acquistare il riduttore che porta gli oculare da 50,
ho capito bene o cosa?.

Il riduttore della celestron non e' da 31.8? Vero e' piu',


Pippo lo so che fotografi a fuoco diretto ma se hai usato un riduttore con un diametro di 31,8 vighetti sicuramente perchè il sensore della camera e grande.
Se vuoi raggirare il problema procurati un riduttore da 50,8...sempre il tuo fuocheggiatore è predisposto per ospitare barilotti di questo diametro!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa l'ignoranza, mia, umilmente chedo scusa, ma il mio riduttore di focale non credo sia 31.8 credo di piu', poi io attacco la reflex con l'anello a T+il raccordo che si attacca direttamente alla cella, poniamo il caso
che il mio fuocheggiatore fosse predisposto per il 50.8, intendi la distanza tra il raccordo ed esso , cosa dovrei cambiare , scusami ancora non ci arrivo, visto che non ho presente quello che mi dici.Grazie

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
50,8 e 31,8 s'intendono i diametri standard degli oculari e quindi degli accessori disponibili comunemente per telescopi commerciali. Una volta si usavano anche i 24,5 per i telescopi più piccoli ma ormai sono in disuso...con qualche rara e illustre eccezione.

Se il tuo fuocheggiatore è predisposto per oculari da 50,8 (come penso sia) dovrebbe poter montare oculari di tale diametro. Nel caso tu non abbia questi oculari ma quelli da 31,8 allora con tutta probabilità il tuo fuocheggiatore da 50,8 avrà in questo momento montato un adattatore che restringe il diametro per adattarsi a questi oculari (o all'adattatore da te usato).

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.otticasanmarco.it/meade_diagonali.htm

Dici questo dovrei montare?..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, questo è il diagonale non il riduttore, se ti serve di montare solo il riduttore con diametro da 50,8 per scopi fotografici il diagonale non ti serve in quanto il riduttore va ad inserirsi direttamente nel tuo attuale fuocheggiatore se può ospitare ovviamente accessori da 50,8 mm.

Fai una cosa, smonta il diagonale e vedi se c'è nel fuocheggiatore un adattatore che diminuisce il diametro utile, se c'è smontalo e misura il diametro allargato...vedrai che sarà di 50,8.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ascolt ati torturo ancora un po, scusami ancora, ma se hai delle foto
per farmi capire quello che dici tene sarei grato, altrimenti se ti scoccia
lascia stare, grazie ancora.

Non riesco a seguirti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema della vignettatura è dovuto al rid. di focale, usando la pellicola il problema si evidenza molto avendo una superfice + ampia rispetto ad un normale ccd.
Di solito i filtri chesi usano per abbattere l'IL sono ,oltre il CLS, LPS della idas, l'Uhc-E astronomik?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Ascolt ati torturo ancora un po, scusami ancora, ma se hai delle foto
per farmi capire quello che dici tene sarei grato, altrimenti se ti scoccia
lascia stare, grazie ancora.

Non riesco a seguirti.


Non ho foto perchè non ho un C8...quello che ti ho scritto è solo deduzione dovresti parlare con qualcuno che abbia un C8 in modo da poterti dare delle info più precise

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il riduttore del C8 ha un'apertura di circa 40 mm poco più. Il suo passo è quello della culatta del C8 e deve stare, per operare bene, a una distanza ben precisa (circa 55 mm se non mi ricordo male) dal piano focale.
La vignettatura ci sarà sempre non tanto perché indotta dal riduttore quanto dallo schema ottico del C8 e dalle dimensioni del suo paraluce e sarà tanto più evidente quanto più sarà presente Inquinamento Luminoso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010