1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prime due stelle ad ovest o est (è uguale) e terza dall'altro lato del meridiano.. ti serve per correggere l'errore conico...

ma lo sai che non ho capito come lo monti 'sto tubo? tenendo presente che non penso si riesca a smontare la montatura per invertire contrappesi e morsa vixen... giri la montatura al contrario col tubo in basso al posto dei contrappesi e viceversa? dubito che il software riesca a mappare correttamente il cielo in quel modo... poi il tempo dipenderà sempre dall'altezza dell'oggetto sull'orizzonte quando cominci a riprendere...e il fatto di andare a sbattere dalla grandezza del tubo....boh???

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok
Forse ho capito, la montatura esegue sempre il percorso più breve per spostarsi tra due oggetti a patto di tenere sempre i contrappesi sotto la linea parallela al terreno che intercetta l'asse di AR.
Questo per evitare che il tubo si schianti contro il treppiede, con il tuo sc da 8 pollici essendo piccolo avrai molte possibilità di movimento oltre il meridiano, in confronto io con il mio 250 f4 nella migliore delle ipotesi posso seguire un oggetto oltre il meridiano per circa 1h e 30, dopo andrebbe a sbattere.
La montatura non sa che tubo gli monti quindi per sicurezza evita di puntare automaticamente oltre il meridiano.
Io ho risolto facendo un normale allineamento e poi puntando l'oggetto usando le coordinate visualizzate sulla pulsantiera in modo da costringere la montatura ad andare con i contrappesi in aria, ma essendo io che controllo i movimenti evito che si arrivi al contatto.
La tu idea praticamente consiste nel far sempre lavorare la montatura con i contrappesi in aria, come cosa la vedo alquanto pericolosa viste le possibilità di contatto, inoltre gli errori di allineamento possono essere dovuto sia alla mancanza della terza stella che dal fatto che la montatura non é progettata per funzionare così, in linea teorica non dovrebbe avere problemi ma sul lato pratico invece li ha.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Francesco: no no, non smonto niente. Non basta il casino di traslocare una tonnellata di materiale, manca solo che mi metto a smontare la testa in mezzo al campo. :shock: Cambio hobby e vado a giocare al circolo anziani. :mrgreen: Stasera faccio due foto e le posto.

@Alex:
Cita:
La tua idea praticamente consiste nel far sempre lavorare la montatura con i contrappesi in aria
più o meno. Solo se voglio riprendere oggetti ad ovest e allo zenith, altrimenti l'SC8 riesce a fare il giro completo.

Quando vedrete le foto mi ci manderete... garantito.

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ieri ho fatto due foto di cosa intendo con tele a dx e a sx. Notate il cercatore sopra con tele a dx e sotto con tele a sx. Non vi dico a guardarci dentro... in ginocchio sui sassi cercando di non appoggiarsi a niente.... :shock:

E quindi ci sono due foto di come è possibile puntare Aldebaran (con buona approssimazione :mrgreen: )
Nella foto Aldebaran_tele_sopra, che direi sia il modo canonico, dovendo puntare un oggetto già oltre il meridiano (come NGC7331, nel mio caso) avrei solo un paio di ore utili prima di sbattere contro il treppiedi.
Nella foto Aldebaran_tele_sotto invece, potrei riprendere l'oggetto fino al suo tramonto, e anche senza attraversare il meridiano.

Non sono convinto che la montatura non è fatta per lavorare così.... Una volta bilanciata bene, o al massimo sbilanciata quel poco che basta a far si che il motore di RA 'spinga' sempre, la montatura non ha idea di cosa e come ci sia montato sopra. Non è che voglio fare il superiore, questo voglio sottolinearlo in grassetto! Solo che se riesco ad evitare di sbattere, di fermarmi al meridiano, di riallineare il tele, di ruotare la camera bla bla bla, preferisco inginocchiarni sui sassi e montare tutto sottosopra.
Fermo restando che teoria e pratica spesso differiscono, finchè non ho evidenze del fatto che così non va, io ci provo. Alex, tu hai avuto problemi con questa configurazione?

J.


Allegati:
Commento file: Tele a destra
tele_dx.jpg
tele_dx.jpg [ 370.8 KiB | Osservato 312 volte ]
Commento file: Tele a sinistra
tele_sx.jpg
tele_sx.jpg [ 366.55 KiB | Osservato 312 volte ]
Commento file: Aldebaran tele sopra
Aldebaran_tele_sopra.jpg
Aldebaran_tele_sopra.jpg [ 366.14 KiB | Osservato 312 volte ]
Commento file: Aldebaran tele sotto
Aldebaran_tele_sotto.jpg
Aldebaran_tele_sotto.jpg [ 385.56 KiB | Osservato 312 volte ]

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella posizione Aldebaran tele sotto non ci va da sè, ci va solo se ce lo mandi con le freccette. Poi attenzione! Vedo che il treppiede è stato montato con la gamba a sud (penso per evitare che il telescopio ci batta). In questa posizione proprio quando è messo come nell'ultima foto a qualcuno SI é RIBALTATA LA MONTATURA con DISTRUZIONE del telescopio, in quel caso era un C11. Quindi fai attenzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock:

Grazie dell'avvertimento.
Non ho deciso io la posizione della gamba a sud.... il treppiede ha il perno su cui fan forza le viti per l'azimuth in posizione fissa. La prossima volta ne controllo la stabilità ed in caso rifaccio il foro dall'altra parte.

Comunque, il tele c'è arrivato da solo (alla seconda stella) coi contrappesi all'insù, però usando come prima stella una stella a ovest e con il tele montato a sx.
Alla fine son riuscito a guidare e riprendere, solo che tra il fatto di essere arrivato tardi, l'umidità che incalzava, il fatto di non capire perchè la montatura una volta girava di quì, una volta girava di là, non ho capito bene cos'è successo... troppe variabili.
Magari la prossima volta filerà tutto liscio, o magari non riuscirò mai più a ripetere il setup. Staremo a vedere. Già il fatto di sapere che durante l'allineamento la montatura si muove solo da ovest a est è un bel passo in avanti e ringrazio per l'informazione.

J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il treppiede della EQ6 dovrebbe avere il pernetto verticale che si svita e si può avvitare dall'altra parte. Molte di serie arrivano col pernetto non sulla gamba ma dall'altra parte, anche sulla mia era così e lo cambiai subito perchè deve stare sopra la gamba e a nord ovviamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,
non ho notato se ci sono due fori.... però al primo utilizzo ho notato che era allentato e l'ho dovuto stringere.
Farò comunque tesoro del consiglio.

grazie, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era allentato anche il mio... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allentato anche il mio.
Confermo, il secondo foro maschiato c'è già!
:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010