Ciao,
ieri ho fatto due foto di cosa intendo con tele a dx e a sx. Notate il cercatore sopra con tele a dx e sotto con tele a sx. Non vi dico a guardarci dentro... in ginocchio sui sassi cercando di non appoggiarsi a niente....
E quindi ci sono due foto di come è possibile puntare Aldebaran (con buona approssimazione

)
Nella foto Aldebaran_tele_sopra, che direi sia il modo canonico, dovendo puntare un oggetto già oltre il meridiano (come NGC7331, nel mio caso) avrei solo un paio di ore utili prima di sbattere contro il treppiedi.
Nella foto Aldebaran_tele_sotto invece, potrei riprendere l'oggetto fino al suo tramonto, e anche senza attraversare il meridiano.
Non sono convinto che la montatura non è fatta per lavorare così.... Una volta bilanciata bene, o al massimo sbilanciata quel poco che basta a far si che il motore di RA 'spinga' sempre, la montatura non ha idea di cosa e come ci sia montato sopra. Non è che voglio fare il superiore, questo voglio sottolinearlo in grassetto! Solo che se riesco ad evitare di sbattere, di fermarmi al meridiano, di riallineare il tele, di ruotare la camera bla bla bla, preferisco inginocchiarni sui sassi e montare tutto sottosopra.
Fermo restando che teoria e pratica spesso differiscono, finchè non ho evidenze del fatto che così non va, io ci provo. Alex, tu hai avuto problemi con questa configurazione?
J.