1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 4:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti, anche la polvere ha il suo fascino :)

x Francesco: :D :D Hai ragione! Avevo anche io mentalmente associato la forma alla lettera P ma non l'avevo collegata alla parola polveri, in effetti potrebbe essere un'ottimo nomignolo per gli astrofili di lingua italiana :P

X Lorenzo: come bilanciamento a me pare gia' una tonalita' calda, perlomeno il corpo centrale. Le propaggini a destra hanno un colore piu' azzurrognolo dovuto all'illuminazione di una stella relativamente molto luminosa di color blu intenso che non vedi nel frame (era parzialmente visibile nel frame completo, il leggero crop effettuato l'ha esclusa). In generale il bilanciamento e' coerente con il quello della Galassia di Barnard postata qualche settimana fa che si trova una manciata di gradi a destra di questo campo..

Grazie ancora per i commenti!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 11:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, bellissima ripresa di questa regione, effettivamente poco conosciuta. Stai dando fuoco alle polveri vedo! :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine super-professionale! Lascia senza parole e... veramente: :shock: non so come commentarla!
Semplicemente uno spettacolo da assaporare e da... imparare! Rendi possibile vedere letteralmente le meraviglie nascoste e più misteriose dell'Universo che nemmeno i grandi osservatori sanno divulgare.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa eccellente di un soggetto molto affascinante.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella e ben fatta.. complimenti ;)
solo per gusto personale... mi piacerebbe, anche se non so se è possibile essendo molto tirata la parte delle polveri, che fossero un pò più colorate/calde (come dice Lorenzo) le stelle... però non so veramente se è fattibile con tutto quel popò di P. :D ;)

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
L'immagine è davvero stupenda, ma difficilmente euguagliabile dall'Italia, credo che nel tuo splendido osservatorio il soggetto fosse in pratica allo zenith...o quasi :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Nicola, Giuliano, Massimo, Francesco e Vittorio per l'apprezzamento!

X Giuliano: geee, troppo buono, sono molto fortunato ad avere una postazione fissa sotto un cielo notevole, tutto qui!

X Francesco: mmm, fammici pensare, a quanto pare non sei il solo a preferire una versione piu' calda, che sia dovuto al freddo inverno alle porte? ;)

X Vittorio: sicuramente hai ragione, riprendere un oggetto che dalle mie parti passa allo zenith e' un vantaggio indiscutibile :)

Grazie ancora ed a presto!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno che fuma una sigareta nello spazio-bellissima foto!
...molto interessante oggetto :shock:

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010