1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 10:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la ripresa! Al di là di ritocchi estetici è un ottimo lavoro!
Non pensavo che nonostante fosse raffreddata si potesse andare a 1800 secondi senza perdere le luci alte.
Per curiosità: potresti postare l'istogramma di un singolo scatto grezzo preso dal Digital Photo Professional? Vorrei proprio vedere che faccia ha un'istogramma di 1800 sec con la Canon!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Dagli una sistemata coi colori, vira sul magenta, e aumenta la saturaz del rosso della nebulosa. Dai che è venuta bene! Mi fai venire voglia di riprovarci (mio risultato (scorrere in basso per la vers finale viewtopic.php?f=5&t=45276&hilit=simeis ), mò che c'ho la bestia.... 8)
Dove siete andati esattamente?

Grazie Luca! Seguirò i tuoi consigli e dare quelle correzioni colore. Il posto dove siamo stati è un campagna vicino a Piansano, un paesino in provincia di Viterbo; te l'avevo accennato già a CF che stavamo valutando quelle zone per l'inverno.
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ha quasi dell'incredibile per essere fatta con un obiettivo fotografico!!!

I colori alla mia vista sono piacevoli. Ottima l'elaborazione. Solo cropperei un poco per cercare di "nascondere" l'errore di puntamento (ma capisco che non era proprio semplice...).

Notevoli le pose singole da 30 min. Hai raffreddato in qualche modo? Altrimenti non mi pare di ricordare di qualcuno che fa pose così lunghe :shock: :shock:

Lorenzo

Grazie Lorenzo ma il primo ad essere sorpreso sono stato io della resa del 70-200. Sembra avere una flessione in basso a dx ma a queste focali non da certamente troppo fastidio.
Per il puntamento non ne parliamo: questa volta la CGEM ha toppato leggermente, anzi in realtà ho toppato io a non mettere una stella in più per la calibrazione. Come già detto da Sun l'ho raffreddata con la coldbox e all'interno ho raggiunto i -9,2° che al sensore con la pausa tra le pose è arrivata a -3/-4°
Bluesky71 ha scritto:
Una sfida che hai vinto alla grande, e non importa se il soggetto non è "ben centrato"... la foto è ottima!
Magari proverei a dare una piccola ritoccatina ai colori come suggerito da Sunblack, ma è solo per cercare il "pelo nell'uovo".
Interessante la resa dell'obbiettivo Canon.

Grazie Roberto :) sempre gentilissimo.
astrogufo ha scritto:
Davvero un gran bel lavoro su un soggetto tostissimo.
Mi vien voglia di provarci...

Carlo tu vai alla grande con la CentralDS. Stasera vi posto l'immagine del setup fotografico per farvi capire l'impegno di mettere il 70-200 sulla 40d con coldbox. Grazie anche a te.
Nicola Montecchiari ha scritto:
Complimenti per la ripresa! Al di là di ritocchi estetici è un ottimo lavoro!
Non pensavo che nonostante fosse raffreddata si potesse andare a 1800 secondi senza perdere le luci alte.
Per curiosità: potresti postare l'istogramma di un singolo scatto grezzo preso dal Digital Photo Professional? Vorrei proprio vedere che faccia ha un'istogramma di 1800 sec con la Canon!
Grazie Nicola :) Certamente, stasera posto anche lo screenshoot di Camera raw per farvi vedere l'istogramma. Anche il mio "compare" Danyline74 non era convinto che le pose da 30 min sarebbero state utilizzabili. Si è dovuto ricredere. Devo dire che se il cielo lo avesse permesso si poteva andare anche oltre.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che capolavoro, una poesia di filamenti...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuiba ha scritto:
Che capolavoro, una poesia di filamenti...

Grazie Giuiba :oops: !
Come detto posto lo screen del camera raw del light della Simeis posa da 30' spero possa essere di interesse per qualcuno Il titolo è ngc884 perché era l'ultimo soggetto fatto e mi sono dimenticato di cambiare il nome......ma è abbastanza evidente che non si tratta del doppio ammasso del Perseo :mrgreen:


Allegati:
Camera raw Simeis 147.jpg
Camera raw Simeis 147.jpg [ 369.83 KiB | Osservato 143 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 19:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Giuiba ha scritto:
Che capolavoro, una poesia di filamenti...

Grazie Giuiba :oops: !
Come detto posto lo screen del camera raw del light della Simeis posa da 30' spero possa essere di interesse per qualcuno Il titolo è ngc884 perché era l'ultimo soggetto fatto e mi sono dimenticato di cambiare il nome......ma è abbastanza evidente che non si tratta del doppio ammasso del Perseo :mrgreen:


Grazie! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantasitco astroaxl!! Complimenti veramente.
Fai venire voglia di riprenderla, ma per me è impossible per una serie di fattori.
Mi godo la tua... :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piansano? Certo che stavi vicino a Bolsena? e l'IL???

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, per me hai fatto un gran bel lavoro.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
Fantasitco astroaxl!! Complimenti veramente.
Fai venire voglia di riprenderla, ma per me è impossible per una serie di fattori.
Mi godo la tua... :mrgreen:

Grazie mille ma se vuoi lei sta lì ancora per un bel po' di tempo :wink:
SunBlack ha scritto:
Piansano? Certo che stavi vicino a Bolsena? e l'IL???
Questo è il punto dove siamo stati(speriamo di aver fatto giusto con maps).https://maps.google.it/maps/myplaces?hl ... 0&t=h&z=17 L'IL c'è da tutte le parti ma un posto dove hai un casolare e un cielo da oltre 21, io d'inverno non lo butterei. Dai che una sera organizziamo qualcosa se vi va di venire fin qua.
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ottima, per me hai fatto un gran bel lavoro.
Ciao,
Fabiomax
Grazie mille Fabiomax :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Casolare? E che ci fai col casolare? :D forse ti schermi dal vento?
In ogni caso un SQM da 21.05 o giù di lì ce l'ho pure da Monte Romano.
Per valerne la pena, dovremmo salire a 21.3 .....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010