1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bella ripresa! Veramente un eccellente rendering di un ammasso molto affascinante, non e' banale rendere in maniera dignitosa un ammasso aperto e voi lo avete fatto in maniera eccellente, un plauso ad entrambi!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima Frank.. piace molto anche a me... gli ammassi sono sempre un pò "snobbati" ma rendono molto bene ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Ivaldo, Marco e Francesco.
Come ho già detto per me gli oggetti deep-sky sono tutti meritevoli di attenzione conservando ognuno di questi una propria peculiarità da sfruttare. Non tutti gli ammassi aperti possono essere spettacolari in egual misura ma sono una categoria di riprese che comunque vogliono un seeing valido altrimenti le stelle se gonfie perderebbero molto della loro corretta visibilità.
Una riflessione può essere fatta su come per soggetti puramente stellari basta un solo frame per canale RGB per ottenere una rispondenza spettrale completa e assai diversificata; molto interessanti sono le due stelle rosse a lato sinistro basso dell'ammasso

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima ripresa Francesco, complimenti a te e Marco, bel soggetto ed ottimi i colori
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuseppe. I colori come ho sempre specificato sono esattamente quelli derivanti dallo stretch preliminare in P.I. e trattandosi di un ammasso (solo stelle)non sono poi stati manualmente saturati

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Causa prolungato maltempo, umore cupo e poca voglia di commentare le immagini.
Ma questa immagine merita, davvero.
Complimenti Francesco!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Wow, molto bella!
Ivaldo, era l'ammasso preferito di Sbab, usciva spesso tra i suoi post :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora agli ultimi intervenuti. Quello che trovo soddisfacente oltre l'apprezzamento all'immagine quello che in fin dei conti ci prefigevamo e cioè poter evidenziare come con riprese contenute si possano rendere soggetti meno importanti del deep-sky in modo premiante e magari un pò inaspettato

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco.
Sottoscrivo pienamente la tua ultima riflessione.
Ne approfitto per chiederti due cose:
1 - Hai spiegato che il seeing non era dei migliori, ma valori di 1,6-1,8 (indicati nell'immagine) mi sembrano tutt'altro che disprezzabili vista la lunghezza focale dell'ottica. Quali ritieni siano i valori da non superare?
2 - Come guidate il bestione?

Grazie.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie agli ultimi intervenuti.


Francesco Antonucci ha scritto:
1 - Hai spiegato che il seeing non era dei migliori, ma valori di 1,6-1,8 (indicati nell'immagine) mi sembrano tutt'altro che disprezzabili vista la lunghezza focale dell'ottica. Quali ritieni siano i valori da non superare?2 - Come guidate il bestione?



Il valore espresso del seeing è dichiarato da Marco in secondi d'arco; più familiarmente a 3000 mm di focale f/8.5 si può ragionevolmente asserire che per la luminanza valori di FWHM px sopra 3.0 già delineano una ripresa di qualità modesta se si richiedono certi livelli di resa. Valori prossimi a 4 e superiori noi non riprendiamo più nemmeno l'RGB al quale si può ragionevolmente chiedere meno.
Puoi considerare che in serate definibili molto buone in bin 1 a 3000 mm f/8.5 l'FWHM sulla stella in focheggiatura si aggira tra 2.1 e 2.4 per tradursi su una posa di 15 minuti attorno a 2.8-3.0. Valori ancora migliori devi aspettare la notte perfetta o andare in New Mexico. Poi anche l'SQM non era quello delle serate migliori (21.1) invece di 21.6 circa.

La guida del set-up racchiude tutto quello che io ho sempre detto sulla scelta di un CCD; SBIG non ha la qualità di altri marchi ma è un muletto e ha ciò che di più grandioso si possa avere per l'astroimaging e cioè l'autoguida con sensore interno. Sei sempre pronto alla guida e a qualsiasi focale; noi guidiamo con sensore interno che è dietro i filtri anche per riprese narrow scegliendo preliminarmente in The Sky una stella idonea allo scopo e che sia validamente utilizzabile anche dietro S2,Ha,O3.

Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010