1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Comunque, posto che provero' a trasformare in Photoshop la mia immagine in scala di grigi, aprila in DSS e salvarla, poi leggerla da Astrometica, questo software riuscirà a farmi vedere dove solo posizionate le stelle? Graficamente, intendo, oppure anche solo come lista di oggetti (meno immediato).


Non ho capito bene cosa intendi. Comunque, quando Astrometrica fa la riduzione dei dati, ti sovrappone una maschera dove sono rappresentate le stelle di riferimento (posizioni dal catalogo che decidi di scegliere) sul campo reale; quando le due cose coincidono, dai l'OK, ed il software fa la riduzione automatica del campo. Poi clicchi su qualunque stella (o galassia, asteroide, cometa, ecc.) presente nel campo, ed il software ti dà le coordinate. Se muovi il mouse sull'immagine, il software legge le coordinate del pixel su cui ti trovi in quel momento.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
inZet ha scritto:
Comunque, posto che provero' a trasformare in Photoshop la mia immagine in scala di grigi, aprila in DSS e salvarla, poi leggerla da Astrometica, questo software riuscirà a farmi vedere dove solo posizionate le stelle? Graficamente, intendo, oppure anche solo come lista di oggetti (meno immediato).


Non ho capito bene cosa intendi.

Se Astrometica non accetta FITS da camere a colori, devi prima trasformare in bianco e nero. Proverò da Reduc... uhm... non ci avevo mai fatto caso che potesse salvare i FITS.

gvnn64 ha scritto:
Comunque, quando Astrometrica fa la riduzione dei dati, ti sovrappone una maschera dove sono rappresentate le stelle di riferimento (posizioni dal catalogo che decidi di scegliere) sul campo reale; quando le due cose coincidono, dai l'OK, ed il software fa la riduzione automatica del campo. Poi clicchi su qualunque stella (o galassia, asteroide, cometa, ecc.) presente nel campo, ed il software ti dà le coordinate. Se muovi il mouse sull'immagine, il software legge le coordinate del pixel su cui ti trovi in quel momento.

Questo potrebbe essere sufficiente. Io già so quali doppie sono nel campo, perché lo vedo dal mio software stelledoppie.goaction.it quando selezioni una doppia. Mi basterebbe solo controllare le coordinate. Ok, provo stasera.

Jack Aubrey ha scritto:
Ciao Gianluca, vedo che stiamo facendo esperimenti simili :D


Ottimo!

Jack Aubrey ha scritto:
Con Aladin non ho provato, ma con Astrometrica si, e sono riuscito a calibrare ed orientare correttamente l'immagine, ma quello che non sono riuscito ad ottenere, e non ho capito se Astrometrica lo fa, sono i nomi delle stelle individuate, con eventualmente le etichette.

Invece è proprio quello che servirebbe!!! Forse Pixinsight lo fa, ho visto i tutorial di Resonance e si potrebbe provare sulle doppie. Non è detto che funzioni: le doppie e le stelle sono oggetti "strani", comuni, quindi poco visualizzati in questi algoritmi che si concentrano più su galassie e nebulose.


Jack Aubrey ha scritto:
Quindi misuri anche le doppie che prenderesti con la DFK, il problema, come dice Inzet, è trovarle :D

Ieri ho provato come suggeriva Renzo, di caricare una immagine. Alla fine ci sono riuscito, ho aggiornato Java. Pero' la riduzione astrometica è stata pessima: gli ho dato il centro dell'immagine (che avevo calcolato con AstroBin) e lui è andato da tutt'altra parte. E poi ha risolto solo la parte centrale che era satura di oggetti. Qualcosa non va. Mi scaricherò il manuale di Aladin per studiarlo.
Preso dallo sconforto ho aperto il mitico SkySafari, ho impostato il rettangolo della camera di ripresa per simulare il campo inquadrato, l'ho messo sulla zona interessata e ruotato, ho stampato la mia immagine ed a manina ho segnato tutte le stelle e le doppie principali. Un'ora di lavoro becero che poteva essere evitato.

Jack Aubrey ha scritto:
Io la sto usando per le doppie deboli, in quanto noto un minor rumore rispetto alla DFK, con cui riesco a prendere al massimo la 12a magnitudine, arrivando a circa 4 secondi di posa, oltre non riesco ad andare a causa di hot-pixel e rumore.

La DFK è a colori, no? Se è come la DSLR allora meglio una DSLR. Il rumore che ho notato con 10s di esposizione è decisamente inferiore ad una webcam, ma intendo molto molto inferiore. Dipende dal sensore e dall'elettronica, certo, però a questo punto la DSLR può dare dei punti a queste telecamerine con l'enorme campo inquadrato.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
inZet ha scritto:
La DFK è a colori, no? Se è come la DSLR allora meglio una DSLR. Il rumore che ho notato con 10s di esposizione è decisamente inferiore ad una webcam, ma intendo molto molto inferiore. Dipende dal sensore e dall'elettronica, certo, però a questo punto la DSLR può dare dei punti a queste telecamerine con l'enorme campo inquadrato.

Infatti la differenza è grande, però la praticità e velocità della DFK è tutt'altra cosa, se stai misurando doppie non troppo deboli.
Se vuoi fare una sessione in cui vuoi misurare 10 doppie, compreso una ripresa all'inizio ed una alla fine su una stella di calibrazione, fanno 12 riprese.
Io in genere faccio 100 frames a filmato.
In due ore se va tutto bene spari 1200 frames, poi passi l'AVI direttamente a Reduc ed elabori.

Con la Canon, se voglio fare anche solo 10 - 20 scatti per doppia, ci vuole molto più tempo, sia di ripresa che poi di elaborazione.
Ci vorrebbe una "webcam" più prestante.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se ci metti più tempo con la DSLR. Ho fatto una decina di scatti però nel campo mi sono ritrovato 6 doppie di quelle che potevo risolvere, altrimenti se avessi avuto più apertura erano di più.
Da punto di vista di Reduc devi comunque mettere tutti gli scatti in una cartella, anche gli AVI, altrimenti ti ritrovi centinaia di files sparsi. Con la DSLR non elabori tutto il frame ma fai fare prima un crop a Reduc così da lavorare su una porzione minuscola dell'immagine, tipicamente 64x64 o 128x128 pixel.
Se invece il discorso è sulla quantità di scatti per avvicinarsi quanto più possibile alla media e tagliare più efficacemente i frame che non rientrano nella deviazione standard, parliamone: la DSLR da quanto ho visto genera frame più puliti, con un sigma medio dell'immagine più contenuto. Siccome ho fatto scatti da 10s e non 1s o meno della webcam, gli effetti del seeing sono meno evidenti. Non posso sfruttare il "lucky imaging" dei periodi di calma, ma vorrei capire chi, in Italia, riesce a sfruttare tale tecnica con il cielo che abbiamo.
Comunque è un discorso un po' OT che magari affronteremo quando ho affrontato il primo passo: generare in automatico la mappa delle stelle!!! Non ho ancora risolto...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ce l'ho fatta a caricare l'immagine in Aladin e calibrarla. Ho usato il catalogo Simbad e mi ha segnato correttamente la posizione degli oggetti sull'immagine.
Come previsto non esiste il catalogo WDS tra i disponibili, neanche nel menu del VizieR che eppure sul sito lo include.
Quindi niente doppie segnate in automatico.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, devo provare anch'io.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Contrordine! Il WDS esiste ma è nascosto molto bene :-)
Seleziona Load Catalog -> Surveys in VizieR e una qualunque survey, per esempio la 2MASS. Poi nella schermata che compare clicca sul pulsante ALL VIZIER sulla destra, seleziona col tasto CTRL dallo scroll Astronomy il Multiple_Stars, imposti il raggio di ricerca e fai Submit. Aggiunge il layer B/wds.
Ora capisci perché non lo trovavo? :-)
Ti mette dei cerchietti sulle doppie. Per vederle tutte clicca due volte sul nome del layer B/wds. Non si può ordinare per separazione (non funziona... se clicco sull'intestazione della tabella ordina per magnitudine!) e non ho ancora capito come fare a mettere i nomi sull'immagine in automatico, sempre si possa. In manuale si può fare: clicca sul pulsante Tag a destra dell'immagine (simbolo A+), clicca su un oggetto e scrivi.
Nell'immagine che ho ripreso ho 75 doppie. La nomenclatura manuale è fuori discussione.

Quindi con la DSLR ho fatto 12 immagini da 10 secondi intervallate da 5 secondi, totale 1800 secondi, diviso 75... con un AVI 1200 frames, 10 doppie in due ore?
Di immagini ne ho altre sei. Non saranno tutte separabili, diciamo il 30% misurabili per stare sicuri; non c'è comunque paragone come efficienza sul campo rispetto ad una webcam.

Adesso vediamo quanto sono precise le misure. Mi ci vorrà un po'...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010