gvnn64 ha scritto:
inZet ha scritto:
Comunque, posto che provero' a trasformare in Photoshop la mia immagine in scala di grigi, aprila in DSS e salvarla, poi leggerla da Astrometica, questo software riuscirà a farmi vedere dove solo posizionate le stelle? Graficamente, intendo, oppure anche solo come lista di oggetti (meno immediato).
Non ho capito bene cosa intendi.
Se Astrometica non accetta FITS da camere a colori, devi prima trasformare in bianco e nero. Proverò da Reduc... uhm... non ci avevo mai fatto caso che potesse salvare i FITS.
gvnn64 ha scritto:
Comunque, quando Astrometrica fa la riduzione dei dati, ti sovrappone una maschera dove sono rappresentate le stelle di riferimento (posizioni dal catalogo che decidi di scegliere) sul campo reale; quando le due cose coincidono, dai l'OK, ed il software fa la riduzione automatica del campo. Poi clicchi su qualunque stella (o galassia, asteroide, cometa, ecc.) presente nel campo, ed il software ti dà le coordinate. Se muovi il mouse sull'immagine, il software legge le coordinate del pixel su cui ti trovi in quel momento.
Questo potrebbe essere sufficiente. Io già so quali doppie sono nel campo, perché lo vedo dal mio software stelledoppie.goaction.it quando selezioni una doppia. Mi basterebbe solo controllare le coordinate. Ok, provo stasera.
Jack Aubrey ha scritto:
Ciao Gianluca, vedo che stiamo facendo esperimenti simili

Ottimo!
Jack Aubrey ha scritto:
Con Aladin non ho provato, ma con Astrometrica si, e sono riuscito a calibrare ed orientare correttamente l'immagine, ma quello che non sono riuscito ad ottenere, e non ho capito se Astrometrica lo fa, sono i nomi delle stelle individuate, con eventualmente le etichette.
Invece è proprio quello che servirebbe!!! Forse Pixinsight lo fa, ho visto i
tutorial di Resonance e si potrebbe provare sulle doppie. Non è detto che funzioni: le doppie e le stelle sono oggetti "strani", comuni, quindi poco visualizzati in questi algoritmi che si concentrano più su galassie e nebulose.
Jack Aubrey ha scritto:
Quindi misuri anche le doppie che prenderesti con la DFK, il problema, come dice Inzet, è trovarle

Ieri ho provato come suggeriva Renzo, di caricare una immagine. Alla fine ci sono riuscito, ho aggiornato Java. Pero' la riduzione astrometica è stata pessima: gli ho dato il centro dell'immagine (che avevo calcolato con AstroBin) e lui è andato da tutt'altra parte. E poi ha risolto solo la parte centrale che era satura di oggetti. Qualcosa non va. Mi scaricherò il manuale di Aladin per studiarlo.
Preso dallo sconforto ho aperto il mitico SkySafari, ho impostato il rettangolo della camera di ripresa per simulare il campo inquadrato, l'ho messo sulla zona interessata e ruotato, ho stampato la mia immagine ed a manina ho segnato tutte le stelle e le doppie principali. Un'ora di lavoro becero che poteva essere evitato.
Jack Aubrey ha scritto:
Io la sto usando per le doppie deboli, in quanto noto un minor rumore rispetto alla DFK, con cui riesco a prendere al massimo la 12a magnitudine, arrivando a circa 4 secondi di posa, oltre non riesco ad andare a causa di hot-pixel e rumore.
La DFK è a colori, no? Se è come la DSLR allora meglio una DSLR. Il rumore che ho notato con 10s di esposizione è decisamente inferiore ad una webcam, ma intendo molto molto inferiore. Dipende dal sensore e dall'elettronica, certo, però a questo punto la DSLR può dare dei punti a queste telecamerine con l'enorme campo inquadrato.