1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I vari programmi di software adottano terminologie diverse.
Tecnicamente si riducono a tre tipologie:
somma nel senso letterale del termine a+b+c
media nel senso letterale del termine (a+b+c)/3
somma normalizzata (a+b+c)/k dove k è un fattore derivante dal valore (a+b+c)/valore massimo della dinamica.
In tutti e tre i casi il rapporto segnale rumore migliora secondo la funzione SQRT(n) dove n è il numero dei frames. Cambia solamente la dinamica finale cioè il massimo valore ADU del frame.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
A+B+C=X
(A+B+C)/3=Y

che la somma sia diversa dalla media e' ovvio...
ma il Rapporto S/N rimane invariato perche' nella somma il Segnale e il rumore sono esattemente 3 volte quello dello della media...

(ma in ogni caso le 2 operazioni hanno alzato il rapporto rispetto il frame grezzo perche' il rumore come dice Renzo si somma con SQR)

Sono 2 grandezze diverse... ma alla fine della fiera a noi interessa abbassare il S/N finale... e questo rapporto e' identico.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ritorno sull'osservazione iniziale che fare 1 posa da 60 minuti equivale
a 6 da 10 minuti.

Questa frase , generalmente falsa , può risultare vera solo in determinate condizioni .


Se consideriamo il tempo di ciascuna subexposure come tempo limite calcolato al di sopra del quale non vi e' nessun beneficio concreto in termini
di cattura di nuove e piu deboli informazioni ,allora inutile andare oltre
e meglio fare molte pose. Anche sotto cieli perfetti come quelli del new mexico dove operano la maggior parte degli astroimager piu famosi ,
se fate caso alle immagini che realizzano ( parlo di galassie) , le subexposure non superano quasi mai i 15 minuti con integrazione
totale di diverse ore (non poche volte 10 /15 ore per una sola immagine).

Il discorso cambia notevolmente quando si parla di banda stretta.
Ottenere una buona profondità su immagini Ha con finestra abbastanza stretta (6nm, 4,5 nm) significa quasi sempre esporre per almeno 30 minuti ( generalmente 1 ora ) e piu si espone e piu si vedono apparire nuovi dettagli e l'immagine vive di maggiore profondità.

Non ricordo su quale sito , se su quello della CCDWARE o su quello di
Ron Wodansky c'e' una serie di formule per calcolare , introducendo dei dati "sperimentali" quale e' ili tempo massimo oltre il quale non si
ha nessun guadagno effettivo .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
purtroppo e' esattamente quello che ho scoperto epiricamente...
qui a Milano pose di oltre 2 minuti a f/5 con 150 mm di apertura sono inutili... devo mediare(o sommare) e basta...


Ovviamente parliamo di pose non filtrate..
ma il concetto non cambia...

con il filtro allunghiamo il tempo minimo per prelevare tutti i dettagli possibili dal nostro setup/cielo.

Sono curioso di condurre i test in Halfa... ma devo ancora prendere il filtro :lol:

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
> devo mediare(o sommare) e basta

Integrare!! Usa il termine integrare così non ti sbagli!
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ops :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Che confusione con la teoria... vediamo cosa succede con la pratica.

Ecco una formuletta che fornisce il tempo limite di una esposizione:

Tmin = 9,76 ROn^2 / Esky dove:

ROn = ReadOut noise della camera utilizzata (elettroni)
Esky = valore di background del cielo, calcolato attraverso la formula:

Esky = (ADUbkg - 100)g / Ttest dove:

Ttest = durata in minuti di una ripresa di test
g = gain della camera utilizzata
ADUbkg = valore in ADU del fondo del cielo nella ripresa test.

Facciamo un esempio pratico:

la SXV-M7 ha un ReadOut noise tipico di 10 elettroni RMS e un Gain pari a 1,3 elettroni per ADU.

Facciamo una ripresa test di 2 minuti e contiamo (ad esempio) per il fondo cielo un valore di ADU pari a 1.800.

Calcoliamo dunque che Esky vale (1.800 - 100)*1,3 / 2 = 1.105

Possiamo allora calcolare che la nostra ripresa ha una durata ideale pari a
(9,76 * 10^2) / 1.105 =~ 0,88 minuti, ovvero 52 secondi.

Siccome ci interessa sfruttare appieno la dinamica della nostra immagine (supponiamo 16 bit), faremo una ripresa da 52 secondi e divideremo il valore 65.536 per la dinamica massima in ADU ottenuta dalla ripresa. Il numero risultante ci darà il numero di pose massimo che possiamo sommare (se invece di sommarle le mediamo ne facciamo quante ce ne pare).

Attendo commenti (accetto anche insulti...). :wink:

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi fido dei dati (un po' per pigrizia)...
ma...

io con 2 minuti arrivo a 24000 ADU!!!!
e empiricamente ho calcolato che la ripresa + indicata si aggira sui 2 minuti (o poco meno)


non e' corretta al 100% la teoria di dividere 2^16 per il max valore per individuare il numero di pose.

Bisogna dividere 2^N
con N il numero di bit del software di gestione..

Ma un dobson no eh?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Chris,
ovviamente sulla teoria hai ragione, ma avevo premesso che si trattava di un esempio a 16 bit.

I parametri che ti ho postato sono ricavati dall'esperienza di astroimagers americani che, puntando esclusivamente all'eccellenza, non cedono a nessun compromesso. Per i "comuni mortali" i margini di tolleranza sono molto più ampi. Ad ogni modo, nell'immagine ngc-001 che avevi postato (mi pare che fosse una posa da un minuto) non leggo un valore di fondo cielo così alto come mi dici.

Su quali parametri dici che la ripresa più indicata si aggira sui due minuti? In termini generali, credo sia sempre utile quantificare e tentare di rendere quanto più oggettivi possibile i parametri valutativi che utilizziamo. Cito ad esempio il rapporto S/N e la dinamica, fattori misurabili e indipendenti dal mezzo (in genere il monitor e la "palette" adottata) attraverso il quale si rappresenta e (spesso) si giudica un'immagine.

Per quanto riguarda poi la pigrizia, prendi esempio da chi passa le notti in bianco al telescopio e la mattina se ne va tranquillamente al lavoro (sono quasi certo che tra poco leggeremo un commentaccio a riguardo...).
:lol:

Saluti,
franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f_petra ha scritto:
...

Per quanto riguarda poi la pigrizia, prendi esempio da chi passa le notti in bianco al telescopio e la mattina se ne va tranquillamente al lavoro (sono quasi certo che tra poco leggeremo un commentaccio a riguardo...).
:lol:

Saluti,
franco


ciao non sai quanto li invidio.. purtroppo la mancanza di sonno mi fa star male fisicamente(ma sul serio)..nonostante la passione! "sbarello" per tre giorni prima di recuperare il fuso orario :oops:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010