1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, quindi se sai la durata dell'esposizione puoi sapere quanto sarà la lunghezza della strisciata, perchè fa 15° l'ora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non proprio.
Devi tenere conto anche la declinazione del satellite lungo l'equatore celeste.
Spetta un po', ora che ci penso (e se non mi confondo) i geostazionari giacciono lungo il piano dell'eclittica, mi pare.
E la Rosetta è decisamente fuori da questo piano...

Smentitemi o confermate, please!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ummm, vedo che ha una declinazione vicina a zero...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ummm, vedo che ha una declinazione vicina a zero...


Si ma, a prescindere, se la flotta dei geostazionari è posizionata lungo l'eclittica, sono da escludere di sicuro.
E il cerchio si restringerebbe su una meteora...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Propenderei per un satellite, si spiegherebbe anche il perchè della traccia non continua, nel caso fosse sfaccettato ed in leggera rotazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
provo a dire la mia,
prova a controllare bene quelle 2 tracce, sembra una che abbia lasciato il riflesso, dalla risoluzione scarsa non si riesce a valutare correttamente, a me ricorda una strisciata di meteora,spratutto valutando la lunghezza della scia

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si tratta quasi sicuramente di un geostazionario perché:
-si muove entro pochi gradi dall'equatore celeste e comunque parallelamente ad esso
-va ad una velocità compatibile (per quello che si riesce a vedere e si può supporre) con la velocità siderale (15' al minuto, qui si vedono sicuramente un 25 primi percorsi a fronte dei 45 effettivi)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

secondo me non dovrebbe essere un geostazionario in quanto tali satelliti, sia essi usati per fotografie meteo o per trasmissioni tv/telefonia, sono sempre puntati in modo preciso verso un punto della terra ed in questo caso invece, se si trattasse di un satellite, le varie differenze di luminosità nella traccia sarebbero date dalla rotazione irregolare dello stesso.

Io propendo più per una meteorite, ma se fosse un satellite potrebbe essere uno delle migliaia di razzi vettori che ruotano intorno al pianeta senza il controllo di posizionamento e quindo roteano su se stessi in modo irregolare.

Questo ovviamente secondo quanto penso io :)

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggiungo ai pareri espressi.

Da una veloce analisi mi pare che la strisciata sia un po' inclinata rispetto alla direzione di AR (5-10°), quindi questo escluderebbe un geostazionario al di fuori di ogni dubbio. Le loro scie infatti sono parallele all'AR.
Inoltre la rosetta è a +5° di declinazione, mentre i geostazionari in Italia si vedono a circa -5°. Siamo fuori di ben 10°.

Io propenderei per un satellite in orbita medio-alta, con elevato moto di rotazione, che nel suo passaggio ha mostrato diverse riflessioni del sole dovute a pannelli o piastre riflettenti.

Ciao,
Lorenzo

PS: vedi di far rigermogliare questo seme dell'AP, altrimenti fa la muffa e addio... ;-)

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono d'accordo: i satelliti geostazionari idealmente dovrebbero muoversi lungo l'equatore celeste ma in effetti oscillano intorno ad esso indicativamente entro i +-5 gradi (questione di risparmio carburante, in realtà si trovano diverse inclinazioni per diversi satelliti). Ora, non so quali satelliti si vedano dall'Italia con un'inclinazione di -5, ma di sicuro ciò non è vero per tute le centinaia di satelliti in orbita geo. Infine, l'inclinazione rispetto all'asse AR di circa 1' per minuto è perfettamente compatibile con un'orbita che oscilla fra +5 e -5 gradi in 12 ore.
Qui un interessante simulatore di geo della nasa
http://science.nasa.gov/realtime/jtrack ... ck3D.html/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010