Ciao
Io ti posso dire la mia esperienza. Ho un C9 del 2006 e uso una OAG della Meade modello 777 anche con il riduttore Celestron 0.63. Il vero problema, come ti hanno accennato in precedenza, è se il prisma della OAG risulta illuminato o meno dal fascio quando usi un riduttore di focale. Lavorando a F10 con il C9 io non ho avuto particolari problemi mentre, provando varie OAG e in particolare quella Celestron e quella della Orion (Deluxe Off Axis Guider) lavorando ad F6.3 il prisma non pescava luce a sufficienza persino con esposizioni di 10 secondi. E io ho una Lodestar come camera guida. Poi, su suggerimento di un amico provai la OAG della Meade avendo l'accortezza di spostare un pochino in basso il prisma (si deve svitare un grano, in pratica, e poi spostare a manina il prisma verso il basso). Facendo così riesco ad usarla anche ad F6.3, pure se le stelle non sono proprio puntiformi (si pesca ai margini estremi del campo)

Però attenzione: io utilizzo una camera Atik 314L, per cui il suo sensore non è proprio grande: se usi una reflex potresti avere l'ombra del prisma sul CCD.
Un salutone,
A.