1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico lavoro Salvo!! Aggiungo anche i miei di complimenti! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3082
Ciao Salvo,è stupenda;sei troppo forte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ancora ragazzi
spero un giorno sotto un buon cielo di farla in RGB normalmente.....
qui da palermo centro è assolutamente impossibile utilizzare i filtri a banda larga...

cieli sereni.

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, davvero molto bella, complimenti. :)
Solo una domanda: come mai non hai scelto lo schema classico SII-Ha-OIII?
Pura curiosità.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao grazie ;)
ho provato a fare quella mappatura (SHO)... ma non ha reso assolutamente come questa....
forse sono io ancora non capace di elaborarla nel "giusto" modo......
cmq il soggetto e molto presente nella banda Halpha....ed è molto dominante alla fine come canale...

come ho detto spero magari un giorno sotto un buon cielo di rifarla con i classici filtri RGB

;)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Salvo, ancora complimenti, penso che il lavoraccio sia stato soprattutto in fase di elaborazione, visto che hai fatto un hdr con pose di varia durata. E anche per le levatacce perchè orione sorge tardi in questo periodo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come è noto io non sono il miglior amico delle integrazioni massicce se non il maggior detrattore. Escludendo però dal mio intervento ogni forma critica, una richiesta totalmente seria io la avanzerei. M42 è uno dei soggetti più luminosi del cielo e quindi più favorevoli a qualunque tipo di ripresa; quasi 60 ore su M42 appaiono ingiustificabili (libera scelta ovviamente sempre lecita) oppure se non ingiustificabili disarmanti se ad esempio come target si pensa ad un soggetto assai meno luminoso.
Io non entro in merito nè al tipo di composizione perpetrato e nemmeno al risultato ottenuto ma solamente alla disanima tecnica dell'enorme lavoro svolto.
Reputo che sarebbe di estremo interesse poter valutare una elaborazione anche approssimativa della stessa composizione su un supporto molto ridotto al fine di poter fattivamente apprezzare quanto margine ha garantito l'impegno profuso; con un set-up tipo quello utilizzato e M42 potrebbe già essere indicativa una 2 ore Ha, 1-2 ore per S2 e O3. Basterebbe un semplice abbozzo per comprendere i limiti del tempo ridotto rispetto quello prolungato

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido...grazie ancora

Ciao Francesco... grazie per il tuo intervento... davvero molto interessante
io purtroppo riprendo dal balcone di casa...e la mia casa purtroppo sta al centro di palermo...
ora se non sei palermitano difficilmente puoi minimamente comprendere cosa significhi in termini di IL
guarda se basta io poco tempo fà avevo fatto questa gif animata....
non considerando i primi fotogrammi che son frutto si esposizioni ovviamente piu corte per evidenziare il trapezio
il resto son somme su somme in H-alfa da 600 secondi
magari puoi farti un idea con questo quanto ci guadagni io con tante ore.....anche se un soggetto luminoso...
ma considera che tutto quello che ci sta attorno non lo vedrei mai con poche ore...

Immagine

fammi sapere ;)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non metto nemmeno in dubbio quanti e quali problemi comporti un cielo fortemente inquinato, io ho fatto per anni riprese in una zona super illuminata. La mia osservazione si basa su altra considerazione; io se dovessi fare una ripresa del soggetto X (facciamo conto di non averlo mai ripreso in passato) dopo poche ore di ripresa un'elaborazione pilota, se vuoi una simulazione di immagine finale, vorrei valutarla perchè sarebbe la miglior cartina al tornasole per capire come mi trovo e cosa eventualmente mi manca. Anche se so che molti si gestiscono diversamente, io trovo estremamente gratificante individuare quel limite di ripresa tale per cui tutto ciò che sarebbe in più non cambierebbe di molto le sorti dell'immagine. Anzi io ho addirittura una parametro ancora più estremo di valutazione in corsa nel singolo frame; lo stretch nel singolo frame è spesso più che indicativo di quella che è la potenzialità di quel set-up sotto quel cielo. Lo stretch di un singolo frame idoneo come durata contiene di per se stesso tutto quello che potrebbe essere la ripresa finale solamente in una condizione di non sfruttabilità poichè non lavorabile per il basso S/N.
Poniamo solo per ipotesi anche se io ne sono certo, visto che tu comunque non stai riprendendo in chiaro ma in banda stretta, che esista uno stadio intermedio delle tue riprese che sostanzialmente ti garantirebbe un risultato non distinguibile da quello legato alle 60 ore, non trovi che sarebbe un giusto e proficuo modo di porsi per risparmiarsi una fatica inutile? E il volersi risparmiare questa fatica, sempre comunque frutto di libera scelta, non potrebbe risultare determinante allorquando invece di M42 il soggetto è di ben inferiore luminosità?
In Italia oltre l'IL abbiamo anche un numero di notti idonee assai limitato e peraltro mutevole di sera in sera che rende molto disomogenei i dati di ripresa, cosa che rende assai probabile che in 50 frames il 50% di questi risulta peggiorativo all'atto della composizione. Se l'astroimager è sempre tenuto a fare una cernita dei migliori frames, la cosa diventa un vero guaio se non si trova una via percorribile per ridurre se possibile i tempi di ripresa.

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco
hai perfettamente ragione..M42 in sè con molte meno ore si evidenzia ...e pure troppo
ma il mio problema maggiore sta in quello che ci sta attorno.....o nel profondo...
segnale che con meno ore non avevo mai raccolto..... quindi piu che M42 in sè io ho voluto raccogliere quel segnale che in quasi la totalità delle riprese di questa zone che girano in tutta la rete non mostrano...
certo ci sono foto ben piu spettacolari e cmq fatte da cieli ben diversi...anche con strumenti meno preformanti come una reflex... con meno ore.... ma quello e frutto appunto delle condizioni del luogo...
io neppure la vedo M42 ad occhio nudo.... di orione "tutto" intravedo la cintura e 3 delle 4 stelle principali...
in piena notte se vedo 10 stelle in tutto il cielo è un miracolo..... non parliamo se uso i filtri a banda larga... dopo 120secondi posso buttare il Fit...
sicuramente sarà un pelo troppo 60 ore....ma ho voluto provare.....per esser sicuro che da qui... piu di cosi non riesco...
sia per cause esterne "cielo ecc ecc" sia anche per miei limiti in fase di ripresa che di elaborazione

;)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010