1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può essere, essendo un acromatico f=6, quindi molto corto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si questo è ovvio ma quello che non capisco è che se si tratta di l unghezza d onda fuori fuoco, perche l obbiettivo non è un apo perche è un acro con un rapp focale f/6 quindi meno corretto di un f/9 o per qualsiasi altro motivo dovrebbe essere circolare o visto il campo non corretto dovrebbe essere ovale ma qui si tratta di stelle che sembrano fotografate con un riflettore completamente scollimato.
ora mi chiedo l acromaticita dello strumento deforma le stelle?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
casino ha scritto:
...
ora mi chiedo l acromaticita dello strumento deforma le stelle?

Sì, soprattutto quelle lontane dal centro focale. E può darsi che vi sia anche della coma, senza contare lo sferocromatismo.
Uno strumento come il tuo andrebbe usato per riprendere solo in Halfa. Per riprendere in altre lunghezze d'onda bisognerebbe diaframmarlo. Puoi provare a ridurlo a f/7,5-8: può anche darsi che vi siano dei piccoli difetti concentrati sul bordo delle lenti. In tal caso una modesta diaframmatura ridurrebbe fortemente i difetti rilevati.
Edit: hai usato uno spianatore di campo?

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
sinceramente la storia non mi convince...
io ho fotografato un pò in SIIHaOIII con lo stesso tubo, anche se marchiato TS, e tutti sti problemi in OIII non c'erano proprio...

purtroppo al momento non ho sottomano i grezzi delle riprese che sono su un altro disco a casa ma da qui:
http://www.astrobin.com/full/4664/A/?
http://www.astrobin.com/full/4231/A/?

benché i singoli canali siano molto piccoli non mi sembra di vedere alterazioni delle stelle.
Le riprese sono fatte in bin2 con un 8300 e non croppate.. il bin2 potrebbe aver aiutato ma non ci credo più di tanto...
i filtri erano però dei baader....

Le certezze, non le opinioni, date senza mai aver avuto lo strumento sotto mano mi sembra lascino sempre il posto che trovano....

ciao,
Francesco

P.S. il suddetto tele soffriva di forte sferocromatismo nel blu ma in una zona dello spettro ben più "bassa" e lo stesso si traduceva nell'impossibilità di focheggiare il canale che rimaneva sfocato.. ma non "storto"....

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Pino e Francesco, la prima notte utile provero a diaframmre l ottica di 2 cm e vediamo un po.
aFrancesco: gia avevo dato un occhiata alle tue immagini e a quelle di Emilio per confrontarle per quello che si vede non mi sembra che le vostre siano deformate come le mie.
mi faresti il piacere,appena puoi,se mi mandi qualche imm in 0lll non croppata.
no non uso lo spianatore.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

scusa ma non condivido il probema dell'acromatico sulle bande strette. Il fatto che sotto o sovracorrezione, significa solo che il punto di messa a fuoco nella luce integrata, è intra o extrafocale. La forma e dimensione media dei circoli di confusione, una volta rifocheggiato per la specifica frequenza spettrale, non dovrebbero essere così differenti da essere chiaramente visibili. Stiamo parlando di singole frequenze. Il problema per me è, come ho detto, ho nel sistema considerato il filtro (l'OIII vuole diametri cospicui per essere efficace rispetto all'Ha ad esempio), oppure in difetti relativi al filtro stesso. Se l'ottica performa bene in Ha, non può performare così "peggio" in OIII. Gli Astronomik poi hanno bandpass abbastanza ampi e quindi non sono poi così "selettivi" da eliminarti completamente il problema del cromatismo. Gli acromatici poi, in generale, sono corretti proprio nel verde/azzurro tipicamente per cui con l'OIII dovresti avere risultati decenti. La prova però va fatta a parità di stretching di istogramma. Anche se fossero uguali le QE e le bandpass tra Ha e OIII, normalmente il contenuto di Ossigeno in una nebulosa è molto più scarso rispetto all'Ha quindi, se vedi alla stessa "luminosità" stai "tirando" molto di più l'OIII rispetto all'Ha.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace ma lo spot diagram di quel tubo proprio non si trova.
Hai dato un occhio al filtro?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il filtro sembra apposto devo provare ad allentarloun po.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010