1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: APOD di oggi
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi state dicendo che la Ferrari non è una bella macchina perchè ha un moschino sul parabrezza? :shock:
E' una bella foto...neanche tanto stirata... :cry:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD di oggi
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungerei che quell'uva è un po' acerba :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD di oggi
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra tante immagini APOD prive di ogni qualifica questa è invece eccellente e per chi ama questo tipo di immagini probabilmente un top limit. Quello che a me è interessato di questa immagine è l'improbabile coerenza spettrale delle stelle gialle e il fatto che l'autore si è fermato nella sua elaborazione ben lontano dalle potenzialità insite nella ripresa. SUl fatto che lui si sia tenuto 'basso' essendo una scelta nulla si può dire ma visto che in tanti ricercano nell'integrazione una dinamica superiore, ecco questo è un caso dove la dinamica è senza limite e quindi è interessante valutarla indipendentemente dall'aspetto finale che poi si può dare al prodotto.
Anche il jpeg scaricabile dal web con pochi tocchi da la reale misura di questa ripresa a prescindere che a me l'elaborazione dell'autore non soddisfa del tutto; la ripresa è però di livello assoluto, semplicemente eccezionale.

Francesco


Allegati:
APOD.jpg
APOD.jpg [ 309.16 KiB | Osservato 1212 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD di oggi
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Precisazione: la ripresa non è stata fatta a 2500m di quota su una montagna andina, bensì da un osservatorio situato a soli 130m s.l.m. sull'isola di Ibiza dove è installato il bellissimo ASA da 51cm.

Leggere i dettagli di ripresa al seguente link:
http://icueva.wordpress.com/2012/10/08/ ... #more-1341

Per l'osservatorio andare al seguente link:
http://icueva.wordpress.com/2011/11/09/ ... ala-dhort/

Riallacciandomi al discorso fatto in un altro post sul RILA 400, anche questo 20" ASA oramai sembra sia lecito considerarlo amatoriale....Quindi tenuto conto della modesta altitudine del sito osservativo e della camera CCD STL11000 che non si può definire di ultima generazione e non è nemmeno un fulmine di guerra, io direi invece che l'autore ha fatto un ottimo lavoro non con una Ferrari ma con una autovettura di classe medio alta di qualità.

Saluti a tutti

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD di oggi
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto PGU e le altre voci fuori dal coro. Non mi deliziano neanche i colori se devo aggiungere qualcosa. Io sono un amante degli spikes ma questi sono troppo invasivi. Per il fatto che l'elaborazione non era al massimo delle potenzialità: diciamo che era già troppo prima. Amo curve piú morbibe.......anche nell'elaborazione :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD di oggi
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me Alessandro non è importante se ti sembrava troppo già prima o dopo, non si è qui per giudicare la mia enfatizzazione, ma eventualmente avere non solo te ma in generale un metro di giudizio paritario. C'è qualcuno che segnala un APOD, la libera soggettività ce lo può far piacere o meno, quello che io ho segnalato è la potenzialità della ripresa in termini di sfruttamento del segnale raccolto (immensa). Quindi su 1000 noiosissime volte in cui leggiamo che 'di segnale ne hai tanto' e spesso non è vero qui siamo di fronte a un caso limite che andrebbe apprezzato tanto è eclatante. Sui colori che non ti piacciono siamo lontanini come approccio alla cosa poichè a parte che come ho rilevato la tonalità è leggermente virata, i colori sono nei dati e non in un'interpretazione in ambito personale. L'autore si è solo allontanato leggermente dalla tonalità più coerente con alcune stelle di riferimento in quadro ma è lì vicino. Magari non avrà avuto tempo per eseguire come ci viene da alcuni suggerito un'analisi spettrale volta a determinare la diffusione percentuale degli elementi e quindi mappare, si è solo affidato ai suoi dati e il risultato è assai prossimo all'ottimale. Sugli spikes è tempo perso; gli ASA e tutti gli strumenti con spider del secondario molti spinti come rapporto di luminosità generano spikes estremamente invasivi e fastidiosi, si sa. Se si riprende a f/8,f/9 di tutti quelli ne sparisce una bigonza.


Francesco

P.S. - Alessandro spero che le curve morbide (altrimenti sarebbero cuspidi) siano le stesse che piacciono a me con riferimento al gentil sesso....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD di oggi
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Qualche te po' fa ci si lamentava della qualità delle ultime foto dell'APOD.
Ora siamo stati accontentati :mrgreen:
Quotone!!!!

Immagine da far girar la testa. A me piace da morire. Un testamento al voler "osare" là dove nessuno aveva scavato nel buio. Se guardate sul sito dell'autore ci sono diversi altri lavori al top!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD di oggi
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 21:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Qualche te po' fa ci si lamentava della qualità delle ultime foto dell'APOD.
Ora siamo stati accontentati :mrgreen:
Quotone!!!!

Immagine da far girar la testa. A me piace da morire. Un testamento al voler "osare" là dove nessuno aveva scavato nel buio. Se guardate sul sito dell'autore ci sono diversi altri lavori al top!

Lorenzo


Ebbravo vai pure a guardare la sua galleria..ma allora ti vuoi proprio fare del male! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD di oggi
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sinceramente non intusiasma l'immagine.

Sicuramente la cattura delle polveri di fondo è notevole, però esteticamente non la trovo accattivante.
In alcune zone è slavata, mentre in altre è esasperata.

Poi sul fatto che la strumentazione sia di primo livello non si discute

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD di oggi
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Secondo me Alessandro non è importante se ti sembrava troppo già prima o dopo, non si è qui per giudicare la mia enfatizzazione, ma eventualmente avere non solo te ma in generale un metro di giudizio paritario. C'è qualcuno che segnala un APOD, la libera soggettività ce lo può far piacere o meno, quello che io ho segnalato è la potenzialità della ripresa in termini di sfruttamento del segnale raccolto (immensa). Quindi su 1000 noiosissime volte in cui leggiamo che 'di segnale ne hai tanto' e spesso non è vero qui siamo di fronte a un caso limite che andrebbe apprezzato tanto è eclatante.

Discorso assolutamente condivisibile da un punto di vista strettamente accademico-scientifico, anzi invito gente competente come te a mostrarci quando un'immagine ha poco segnale nonostante segnalazioni contrarie. Per quel che riguarda l'elaborazione puramente estetica ho maturato una convizione del tutto personale. Estrarre il 100-110% per segnale disponibile è più deleterio che altro, pena ingenerare efferatezza a livello di s/n ratio, a meno di non saper gestire al meglio la tecnica elaborativa. Sfruttare il 70-80% del segnale disponibile da all'immagine una naturalezza che rende gradevole all'occhio quello che è visibile, anche se poi il segnale non è pletorico come in questa foto. Le opere di Marco Lorenzi ne sono un esempio eclatante, dove la quantità opima di segnale viene gestita con assoluta perizia in ogni frangente.
Opinione assolutamente mia personale. :)
Francesco Antonucci ha scritto:
P.S. - Alessandro spero che le curve morbide (altrimenti sarebbero cuspidi) siano le stesse che piacciono a me con riferimento al gentil sesso....
.......ben inteso..... :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010