Francesco Antonucci ha scritto:
Secondo me Alessandro non è importante se ti sembrava troppo già prima o dopo, non si è qui per giudicare la mia enfatizzazione, ma eventualmente avere non solo te ma in generale un metro di giudizio paritario. C'è qualcuno che segnala un APOD, la libera soggettività ce lo può far piacere o meno, quello che io ho segnalato è la potenzialità della ripresa in termini di sfruttamento del segnale raccolto (immensa). Quindi su 1000 noiosissime volte in cui leggiamo che 'di segnale ne hai tanto' e spesso non è vero qui siamo di fronte a un caso limite che andrebbe apprezzato tanto è eclatante.
Discorso assolutamente condivisibile da un punto di vista strettamente accademico-scientifico, anzi invito gente competente come te a mostrarci quando un'immagine ha poco segnale nonostante segnalazioni contrarie. Per quel che riguarda l'elaborazione puramente estetica ho maturato una convizione del tutto personale. Estrarre il 100-110% per segnale disponibile è più deleterio che altro, pena ingenerare efferatezza a livello di s/n ratio, a meno di non saper gestire al meglio la tecnica elaborativa. Sfruttare il 70-80% del segnale disponibile da all'immagine una naturalezza che rende gradevole all'occhio quello che è visibile, anche se poi il segnale non è pletorico come in questa foto. Le opere di Marco Lorenzi ne sono un esempio eclatante, dove la quantità opima di segnale viene gestita con assoluta perizia in ogni frangente.
Opinione assolutamente mia personale.

Francesco Antonucci ha scritto:
P.S. - Alessandro spero che le curve morbide (altrimenti sarebbero cuspidi) siano le stesse che piacciono a me con riferimento al gentil sesso....
.......ben inteso.....
