1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus, Jerry e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ah........ecco!

avevo letto la sigla SCT che in genere viene utilizzata anche da Wo per etichettare strumenti
destinati o progettati per gli SC ( Celestron o Meade) e neanche mi ero sognato di aprire il link.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche sul mio 80SD lo spianatore non funzionava granché bene. Alla WO hanno un unico spianatore che fanno funzionare a compromessi su quasi tutti i loro tubi ottici. Non avrai mai il campo completamente corretto.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Rimanendo in tema, qualcuno di voi mi sa dare indicazioni per un riduttore/spianatore o solo spianatote per gli 80ED f/7,5 cinesi che faccia in effetti cio che promette? Ho sentito dire che andrebbero bene quelli della Vixen, solo che sui siti dei miei rivenditori usuali non ne trovo traccia...
thanks!

PS: inizio a pensare che sti WO son solo belli (perchè in effetti son proprio dei gioiellini), sento tanti che otticamente se ne lamentano... magari mi sbaglio... aspetto conferme o smentite! Franco... Renzo...

@Manu: ciao! era tua la foto pubblicata sul Le Stelle di ottobre vero? complimenti! Da quando ho messo a punti (almeno sulla carta) il setup fotografico non becco una serata decente! le uniche volte che si sarebbe potuto far qualcosa in condizioni accettabili io non potevo o cera una luna stile faro cosmico! grrr...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ha già detto Franco in più occasioni un riduttore/spianatore nasce per un preciso strumento in quanto deve correggere le aberrazioni di quello schema ottico.
Tutto il resto sono solo arrangiamenti.
Le barlow sono molto meno critiche in quanto riducono l'angolo di incidenza, aumentano la profondità di campo e perciò eventuali difetti di adattamento sono meno avvertibili ma con i riduttori di focale qualsiasi minima magagna viene a galla.
Per questo è bene acquistare uno strumento e il "suo" riduttore/spianatore.
E magari anche chiedere, se non dichiarato, per email (in modo da avere prova scritta) quanto è il campo corretto dopo aver messo quello spianatore su quel telescopio.
Se non è disponibile uno spianatore adeguato è il caso di informarsi presso qualche ditta se è possibile realizzarne uno ad hoc. Mi sembra di ricordare che una ditta italiana (Columbia, mi sembra) realizzasse proprio riduttori e spianatori su specifiche del compratore. Logicamente il prezzo non può essere di 10 euro però ...
Sempre meglio avere qualcosa di funzionante magari pagato un po' piuttosto che spendere poco e avere un ingombrante fermacarte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo tizio ha trovato un'accoppiata che dalle foto mi pare funzioni bene:
http://www.vkastronomy.com/equipment_ed80_index.html

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian, io possiedo un WO 80 doppietto fluorite e con il mio ccd (che è come il tuo) ho un campo corretto a piena focale mentre se introduco il riduttore spianatore 0.8 le cose peggiorano abbastanza, elongazioni ai lati e discreta vignettatura, forse però potrei sbagliare io qualcosa, una cosa è certa è un gran Kasino, nel mio caso l'acquisto era motivato dal ridurre ulteriormente la focale ma purtroppo all'atto pratico è inutilizzabile o non sono capace di utilizzarlo in maniera corretta, comunque lavoro alla distanza ideale, differenza di soli 2mm.

Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 21:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
esatto Valerio,
grazie per le immagini.
Oggi non ho tempo,
ma domani vedro' di contattare Astrotech.

Di 66 dovrebbero essercene 3.
Un doppietto (il mio),un tripletto,un petzval.


Christian se non funziona come loro dicono, tornalo immediatamente a spese loro e RAUS.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
concordo! soprattutto con il RAUS!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
@Manu: ciao!

Chi, il cantante? :lol:

Marco Retucci ha scritto:
era tua la foto pubblicata sul Le Stelle di ottobre vero? complimenti! Da quando ho messo a punti (almeno sulla carta) il setup fotografico non becco una serata decente! le uniche volte che si sarebbe potuto far qualcosa in condizioni accettabili io non potevo o cera una luna stile faro cosmico! grrr...

Ma è ovvio, e guarda che non sei l'unico! Questi ultimi due pleniluni ha fatto delle serate limpidissime, invece gli ultimi due noviluni pioggia e nebbia :roll:

Marco Retucci ha scritto:
PS: inizio a pensare che sti WO son solo belli (perchè in effetti son proprio dei gioiellini), sento tanti che otticamente se ne lamentano... magari mi sbaglio...

Questa è l'idea che mi sono fatto pure io se uno intende utilizzarli in foto con le (D)SLR. So che molti utilizzano anche uno spianatore Televue, ma son tutti adattamenti, non c'è una soluzione precisa.

CIAO!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
oggi chiamo e sento un po'...

vi allego un immagine di qualche secondo in configurazione:
66ed senza riduttore e camera CCD sxv-h9

Grazie al sensore piu' piccolo non si notano deformazioni,ma si vede la vignettatura.

Si intravede anche un oggettino deep... quale? :)
http://forum.astrofili.org/userpix/21_direct_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus, Jerry e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010