1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Grazie a tutti ragazzi,ora ho 3 possibilità

Una magzero PLA-C+ nuova

Una DSI II pro B/N usata

Una DSI II color usata

Mi affido a voi,focale 80/600 con barlow televue 2x,montatura azimutale SLT Celstron.

Qualcosa sui pianeti,magari più avanti se andrò verso qualcosa con focale maggiore,e qualcosa sul deep sky,magari in modalità live :)

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
con il telescopio che citi fare pianeti sarà dura

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto una ricerca molto veloce, tra i primi risultati vedo che qui si parla della DSI e si dice che ha 5 fps massimi. Non mi intendo molto di planetario ma penso che sia davvero un grave difetto.
http://www.astronomyforum.net/amateur-a ... y-use.html
Da vedere anche se per la DSI II il frame rate massimo rimane cosi' basso.

Qua c'e' una comparazione tra una DSI e una ToUcam (stesso sensore della Magzero, sicuramente con elettronica di minor pregio pero') e il paragone e' indecente.
http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... ll/fpart/1
Sulla pubblicita' parlano di 60 fps!

A sfavore della Magzero c'e' che ho trovato davvero pochissime foto fatte con quel CCD... questo e' strano. Ma apparte questo mi pare molto vocata al planetario, surclassando le altre 2. In deep space perdera' sicuramente qualcosa ma penso sia un baratto migliore, rispetto ad avere si' maggior sensibilita' ma comunque rimanendo su pose di 15 secondi per il deep... a quel punto fai piu' pose con la Magzero e un po' rimedi, circa. Radice di due :mrgreen: .

Certamente pero' un altro approccio e' prendere la DSI b/n (che e' la miglior scelta in quanto a sensibilita') e fare quel che viene di planetario. In fondo siamo su deep space, a me piace molto di piu' il deep.
Ma con quei 15 secondi massimi rischi di vedere subito il limite nelle foto deep, e avere un pessimo CCD per il planetario. Dipende dall'importanza che dai alle due cose.

Dovresti anche fare una considerazione sul campionamento che otterresti, i 3 CCD hanno pixel ben differenti (mi pare 5.4, 8.6 e 9.5 per Magzero, DSI II e DSI I). Ma e' un mare vasto :D

Parli di "live", non ho ben capito quanto live intendi.

Edit edit: ho appena letto di Tuvok sconsigliare il planetario (dicevo che ne so davvero poco) con quel telescopio. Eh ho scritto un post inutile allora :D consigliandoti di buttarti di piu' sul planetario....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Fabios,grazie per la risposta ultra dettagliata.Purtroppo le mie conoscenze sono un po' limitate in questo campo,quindi senza inoltrarmi oltre,per evitare brutte figure :lol: , mi affido a te per la scelta dicendoti che preferisco puntare sulla sensibilità del deep a discapito del planetario,anche perche' quest'ultimo potrebbe essere fattibile con una webcam che magari comprerò più avanti.
Non sono riuscito a trovare alcuna informazione sul frame rate della DSI II color e mono,non c'è neanche sul sito ufficiale.
Qualche giorno fa stavo per puntare su una Watec 120n e mi hanno parlato bene della Atik titan. :lol:

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al discorso deep la risposta e' semplice secondo me, come pura sensibilita'
Titan b/n (exview raffreddato)
DSI II b/n, (exview)
DSI II color (exview ma a colori)
Magzero color (non exview)
Watec http://www.mondatlas.de/en/optik/watec/ ... light.html
qui c'e' il confronto con un CCD exview simile. Non c'e' paragone.

Poi c'e' costo peso risoluzione... e la classifica cambia molto.
Senza contare che c'e' da vedere il discorso del mosso, cioe' F600 per il deep non sono proprio pochi. A costo di essere sottocampionato, io andrei verso pixel piu' grandi possibile.
Non ti fidare di un incompetente come me ma col tuo setup prenderei, per fare deep, una DSI I perche' ha i pixel pure piu' grandi della II, leggera, economica, sensibile come le altre.
Non voglio dire che verranno buone foto, in realta' il discorso del mosso e' fondamentale. Ma apparte questo trascurabile dettaglio.... :mrgreen:

Come ho gia' detto, con questa scelta ti assicuri foto planetarie (probablimente) penose....
Ma non e' poi male fare brutte foto :D!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 5:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Grazie ancora Fabios,della dsi I ho sentito parlare un pò maluccio, ma penso sia dovuto al fatto che ormai è vecchiotta.Quindi potrei fare cosi secondo te,dsi I per il deep ( raffreddandola magari) e semplice webcam per i pianeti.Ho trovato anche la titan b / n nell 'usato ( quasi quasi) ...

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' la DSI I e' vecchiotta ma non so quali problemi possa questo comportare.
La Titan di seconda mano puo' essere un bell'affare ma ripeto ha i pixel molto piccoli. Non conosco la tua montatura ma so che se tu usassi la Titan potremmo dire che io faccio foto a F1090 e tu a F930 a medesimo campionamento. Io ho grossi problemi alla mia focale, con una montatura economica pero' equatoriale. Sospetto che sulla tua montatura ci sarebbero problemi ancora maggiori quindi? Potrei sbagliarmi pero'.
Per sicurezza quindi punterei tutto sui pixel piu' grandi possibili, della DSI I. E' leggera, e troverai sempre da rivenderla o riusarla in un nuovo setup piu' avanzato come autoguida sensibile (io la uso cosi').
Chiaramente questo vale anche per la Titan direi, ma i pixel..

Oppure prendi la Titan ma devi essere certo che evolverai il tuo setup. E per ora la usi in bin2 (avrai 300 pixel di risoluzione circa :D ma chettifrega). Ma se non evolvi, vale quanto scritto prima.

Oppure prendi prima la webcam per il planetario, ci controlli anche la precisione della montatura e cosi' ti regoli per il CCD deep. Se hai modo, questa sarebbe la cosa migliore, fare verifiche.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Grazie Fabio,mi stai aiutando molto e ci siamo quasi,il mio setup rimarrà tale per un bel po',magari mi orienterò su uno sw 120/900 più avanti ma per ora non se ne parla,e poi questo ottantino è fantastico anche in visuale. :mrgreen:

Mi hai quasi convinto sulla DSI I e tra l'altro l'avevo trovata usata ad un prezzo accessibile,ma in bianco e nero o colori?

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io usavo la DSI pro per il deep e la LPI, sempre della Meade, per la luna e pianeti.
Il primo, come ti dicevo, è un ccd, a basso costo che mi ha consentito di iniziare foto deep, la seconda è un cmos, che era molto buona nel planetario.
Entrambe utilizza(va)no lo stesso sw, Envisage, semplice ed intuitivo.
La LPI, per me che sono pigro, così come la DSI, attraverso Envisage somma automaticamente i frame, così evitavo, per il planetario, di fare filmati che riempiono l'hd.
La Dsi pro è mono ed è più sensibile di quella a colori.
Attualmente uso la DSI II color come camera principale e la DSI pro per la guida.
La LPI invece l'ho rovinata esponendola (per errore) al sole per un attimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ti consiglio la versione in b/n.
Quando ho parlato di eventuale nuovo setup in effetti mi riferivo alla montatura. Con il tubo che hai si possono sicuramente fare belle cose, quel che mi preoccupa e' quanto bene puo' inseguire la montatura. Cioe' quanto lunghe possono essere le pose (sempre entro le decine di secondi imposti da un inseguimento altazimutale, altrimenti hai rotazione nelle singole foto, oltre che il mosso).
Per questo che secondo me devi massimizzare il segnale, e rinunciare al colore.
Io preferisco il CCD a colori, ma lo preferisco alla tricromia. Per te il caso e' differente, non ti sto consigliando di prendere un CCD b/n e fare tricromia, ti sto suggerendo invece di fare foto in b/n.
Ne' ti garantisco che poi le foto che farai verranno bene. Dico pero' che i pixel piu' grandi e il CCD in b/n minimizzeranno al meglio possibile i problemi di inseguimento.
Se questo bastera' per fare buone foto, non ho idea, non conosco la tua montatura. Ma la DSI I Pro e' il meglio possibile per domare la montatura.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010