Ho fatto una ricerca molto veloce, tra i primi risultati vedo che qui si parla della DSI e si dice che ha 5 fps massimi. Non mi intendo molto di planetario ma penso che sia davvero un grave difetto.
http://www.astronomyforum.net/amateur-a ... y-use.htmlDa vedere anche se per la DSI II il frame rate massimo rimane cosi' basso.
Qua c'e' una comparazione tra una DSI e una ToUcam (stesso sensore della Magzero, sicuramente con elettronica di minor pregio pero') e il paragone e' indecente.
http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... ll/fpart/1Sulla pubblicita' parlano di 60 fps!
A sfavore della Magzero c'e' che ho trovato davvero pochissime foto fatte con quel CCD... questo e' strano. Ma apparte questo mi pare molto vocata al planetario, surclassando le altre 2. In deep space perdera' sicuramente qualcosa ma penso sia un baratto migliore, rispetto ad avere si' maggior sensibilita' ma comunque rimanendo su pose di 15 secondi per il deep... a quel punto fai piu' pose con la Magzero e un po' rimedi, circa. Radice di due

.
Certamente pero' un altro approccio e' prendere la DSI b/n (che e' la miglior scelta in quanto a sensibilita') e fare quel che viene di planetario. In fondo siamo su deep space, a me piace molto di piu' il deep.
Ma con quei 15 secondi massimi rischi di vedere subito il limite nelle foto deep, e avere un pessimo CCD per il planetario. Dipende dall'importanza che dai alle due cose.
Dovresti anche fare una considerazione sul campionamento che otterresti, i 3 CCD hanno pixel ben differenti (mi pare 5.4, 8.6 e 9.5 per Magzero, DSI II e DSI I). Ma e' un mare vasto

Parli di "live", non ho ben capito quanto live intendi.
Edit edit: ho appena letto di Tuvok sconsigliare il planetario (dicevo che ne so davvero poco) con quel telescopio. Eh ho scritto un post inutile allora

consigliandoti di buttarti di piu' sul planetario....