1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Inquadratura splendida!

Non se ne parla mai o poco, mi pare, ma il taglio delle immagini, la composizione, son robe importantissime: possono fare di un soggetto abusato un che di completamente nuovo e intrigante, come in questo caso.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei un artista.
Mi piace molto

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Franco.

Ti vedo sempre + lanciato anche su soggetti LRGB con il fitro LPS, molto bene si amplia il parco macchine.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
E' davvero un risultato stupefacente e, guardando anche i grezzi che hai postato, mi rendo sempre più conto che l'elaborazione è almeno il 70% di una foto. Dovrò prendere lezioni private altrimenti nisba :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sto a commentare la bellezza della foto, visto che userei gli stessi aggettivi usati dagli altri. E poi, lo sai, non è da me farti complimenti ma piuttosto appunti.
E un appunto lo faccio.
Gli spikes sono carini, danno l'idea di avere usato un'ottica ostruita con la puntiformità del rifrattore. Inoltre riducono i diametri stellari.
Però questi sono esagerati.
Quando fai pose molto lunghe prova a usare fili molto sottili in modo che diffrangano un po' meno la luce e gli spikes siano presenti ma non fastidiosi.
Inoltre su Merope, ma anche sulle altre stelle un po' più luminose, gli spikes sono irregolari. Quelli verticali sono più incisi mentre gli orizzontali sono sfrangiati, come se avessero "vibrato" durante la posa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Sono andato a comperare un cappello per potermelo togliere di fronte a questa immagine :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,

complimenti per il risultato che, anche se parziale, mette in luce la tua grande esperienza di processing, viste anche le condizioni di ripresa.

Un paio di considerazioni:

Io ho trovato giovamento, soprattutto nella riduzione della pollution sul fondo cielo, ad usare su questo soggetto (nel mio caso era maia) il canale blu come luminanza per la parte relativa alla nebulosità.

Per quanto riguarda il blooming in generale ho visto che il filtro di ccdops funziona abbastanza bene, è gratuito per che ha le camere sbig. Uniche due accortezze usarlo sui frami calibrati e poi compositarli e avere un minimo di drift, che comunque come sapete è una ottima pratica in generale, tra i vari frame.

A presto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bellissima...
ma ora spiegami come fai a fare 30 minuti di posa da casa tua...
va bene che ci separa qualche chilometro,ma 10 minuti con l'LPS a f7.5 qui mi saturano il sensore...

ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie a tutti ,

Renzo

la dimensione ( spessore ) degli spikes e' dovuta non tanto allo spessore dei fili , probabilmente riducibili , ma allo sparpagliamento della luce
dovuta al seeing non tanto buono .
Si hai ragione c'e' uno dei due fili che probabilmente si e' spampanato , lo si nota gia da
alcune precedenti immagini . Qui , naturalmente , viene fuori in tutta la sua deficienza su stelle cosi luminose .
Dovrò sostituirli a breve , non ho avuto il coraggio di toccare nulla da quando ho ripreso a fare scatti , neanche ho pulito la lente sulla quale c'e' un bel deposito di polvere . In quella occasione farò anche pulizia .

Filippo ,

in esperienze passate sullo stesso soggetto , ho usato la luminanza in concomitanza con il canale blu proprio come tu suggerisci , per cercare di tirar fuori con piu forza dal cielo inquinato la nebulosità.
In questo caso avevo solo uno scatto da 30 minuti di blu , fatto in una serata in cui il seeing era intorno a 6.5 arcosec, sembra sfocata l'immagine e di sicuro non avrebbe giovato alla luminanza , e' gia tanto che sono riuscito a dosarlo nel colore
http://forum.astrofili.org/userpix/11_merope_color003B_1.jpg
questo il link al canale blu cosi come e' venuto fuori .

Uso poco ccdops , anzi non lo uso per niente e so che invece e' un ottimo programma . Neanche ho guardato se c'era un tool per rimuovere il blooming ed ho acquistato un po di tempo fa quello di wodansky.

Mi piacerebbe, Filippo , se ti va e ne hai tempo ....vedere gli effetti di
una deconvoluzione sul fit dell'integrazione che ho postato in precedenza.
Giusto per capire quali sono i reali benefici che questa applicazione può dare.
Con estrema sincerità confesso la mia attuale titubanza rispetto ai dettagli
mostrati nell'immagine della horse head di ruco .Titubanza che e' esplosa dopo aver confrontato il singolo scatto Hacon il dettaglio mostrato nel definitivo . Non so ancora come definirla , titubanza , scetticismo o
incompetenza da parte mia nei confronti di un risultato che appare
ai miei occhi e secondo la mia modesta esperienza come impossibile
partendo dai quei dati .

Ciao Chri ,

abbiamo scritto in contemporanea ....:)

non so sei sia la dinamica della mia camera , sicuramente contribuisce un cielo migliore del tuo ....ma posso rassicurarti su una cosa , in condizioni normali anche con una dinamica che mi pare di ricordare sia piu del doppio della tua , il fondo cielo mi arriva saturare al 50% .

Forse lo strato di polvere sulla lente fa da ulteriore filtro :)?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 14:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella ripresa Franco! Dev'essere stata una lotta coi blooming! Davvero complimenti, ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010