1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero Renzo, ho ribilanciato ora un poco i colori. Credo però di aver fatto male la procedura da te descritta:
Iris mi da un bg di 3385 quindi se do un offset di questo valore faccio bene ho sto prendendo dei granchi, ho verificato il comando offset sul sito di Buil, ma è descritto minimamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il BG è 3385 io opterei per un offset -2800/3000 non di più
In un certo senso sono più riduttivo rispetto a quanto detto prima ma mi sono ricordato che le Pleiadi hanno una notevole escursione in luminanza (nebulose deboli e stelle molto luminose) per cui è bene lasciare un po' di "spazio" verso il basso.
In questo modo hai un valore che dovrebbe oscillare fra 300/500 e 29800/30000.
In questo modo hai la possibilità di lavorare abbastanza bene con i vari filtri.
Al limite darei un multiply 0,9 per ridurre la dinamica in modo che le stelle luminose non risentano troppo dei filtri (diventando troppo palloni).
Non posso essere più preciso perché Iris l'ho un po' abbandonato a causa della sua ridotta "profondità" (solo 15 bit) e sto andando a memoria.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Pochi passi e gia e' profondamente cambiata l'immagine .

Prima si vedevano delle nebulosità smorzate , ora
si assapora gia la bellezza della loro estensione.

In un solo passo ne hai compiuti gia diversi :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio, vedo che l'astinenza ha preso un pò tutti noi che normalmente
ci dedichiamo ai pianeti (io sono di un'ansia per Marte che manco ve lo
immaginate).
Concordo con Renzo sul fatto di lasciare un pò di fondo con il comando
offset (sebbene la mia esperienza è più che relativa visto che mi cimento
di tanto in tanto). Di sicuro devi cambiare registro per l'elaborazione; il metodo
è completamente diverso.
Complimenti per l'ultima immagine delle pleiadi.

Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per confronto posto una immagine (non ancora finita di elaborare essendo il primo test della Canon dopo la modifica) con 5 pose da 360 sec l'una con newton F:4 da 20 cm (praticamente la stessa integrazione di Vittorio.
Elaborazione solo con photoshop
http://forum.astrofili.org/userpix/18_m45ps_2.jpg

Non ho neanche tolgo il gradiente causato dall'elettronica della fotocamera (prima o poi devo decidermi a fare una libreria di dark da usare in questi casi)
Essendo più appassionato di deep sky rispetto a Vittorio che predilige l'alta risoluzione la mia elaborazione logicamente è più morbida e meno invasiva ma da l'idea della potenzialità dell'immagine di Vittorio, una volta che ha messo a fuoco i diversi parametri di elaborazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi propio una bella immagine Renzo, le nebulosità risultano molto + visibili, e l'iimagine molto + morbida, la modifica alla tua canon ha portato dei buoni frutti vedo. Dici di non aver potuto togliere il gradiente, ma non hai tolto il dark e non hai fatto il flat e l'offset?, Se cosi fosse l'immagine potrebbe migliorare ma di molto. Con la mia canon se non faccio tutte le volte il preprocessing con dark offset e flat fatti al momento, mi vengono delle schifezze!

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente preprocessing
Quest'immagine è stata solo una prova di resa della Canon
Normalmente croppo la parte destra in quanto, anche applicando il dark, non c'è un particolare guadagno. Se ho una nebulosa in quella zona viene mangiata dal rumore e se non c'è niente posso ritagliare tranquillamente.
Inoltre, come già detto, non uso Iris per l'elaborazione.
La foto l'ho postata per farti vedere che con una integrazione tipo la tua (ambedue abbiamo mezz'ora di integrazione anche se con singole pose diverse) puoi tirare fuori molto di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 19:42 
Chiedo scusa Vittorio, ma vorrei dire a Renzo che se quella è una versione non elaborata anzi una prova, cosa di cui non dubito, non oso pensare a quella "finale". Complimenti
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
caro Vittorio, vista la penuria di pianeti ti dai al deep.
Considerando il cielo illuminato a giorno di casa tua, mi pare un buon risultato. Con i consigli di Franco farai molta strada. E magari un giorno mi cimentero' anch'io.

Ci sentiamo
Ciao
Tiziano


Potresti mica aiutarmi su questa perfavore?..se poi mi spegheresti
qualche semplice passaggio per ottenere una foto come la tua?..Grazie millehttp://forum.astrofili.org/userpix/100_Pleadi_3.jpg
La foto e' stata realizzata con una canon 350d , potresti aiutarmi nell'elaborazione perfavore?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, vedo che come fondo cielo sono in ottima compagnia :?, dovresti indicare tutti i dati della tua immagine, sono sicuro che Renzo o Franco sapranno darti utili consigli .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010