1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine strabiliante Giovanni. Credo che conti molto il tuo "manico", ma mi chiedo, senza alcun inteno polemico sia chiaro, quanto possa essere definita "amatoriale" questa strumentazione.
Se il paragone regge, direi che hai usato una Lamborghini. Non è una macchina da pista, ma ci manca poco. Coloro che possono permettersi di usarla li conti sulle dita di una mano.
Parliamo di qualche decina di migliaia di euro, mica bagigi ...
Detto questo, torno a guardarmi la foto! :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per essere amatoriale lo è, gli astronomi professionisti ormai usano strumenti di decine di metri di diametro, che noi, semplici amatori, normalmente non ci possiamo permettere. Tanto chi acquista una Ferrari mica lo fa per lavoro... ancora non ho trovato nessuno che per lavoro ha necessità di una Ferrari o di una Lamborghini... Magari spende altrettanto ma in un camion...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Fabio ...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Jonny! Uno spettacolo di dettagli fini elaborati preziosamente come sai fare tu. Dev'essere un grandissimo piacere e soddisfazione poter usare uno strumento così, complimenti anche a Massimo per la progettazione di questa ottica incredibile.

Unico difetto: massì dai, permettimi di trovarne uno. E' col nord in basso! :mrgreen: :mrgreen:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e grazie per i commenti!

Danilo: Ciao grande, spero tu sia come sempre in gran forma! La massima risoluzione è proprio 1:1 soltanto con un leggero crop ai lati ma è il frame intero come viene fuori dalla camera. Lostrumento sembra anche a me essere davvero molto bello e contrastato. Il campo minimo per qualsiasi diametro è di circa 60mm/65mm ma, su richiesta, è possibile portarlo sino a 105mm/120mm per tutti i diametri.

Diego: le foto dello strumento credo siano disponibili su FB nella pagina di Officina Stellare, oltre che sul sito ovviamente. Dovrebbero esserci fotografie proprio del WSP in cui si vedono i setup!

Alphascorpio: ciao, è un pochino che non ci si vede! Ad ogni modo la strumentazione non è proprio a buon mercato ma, in mia opinione, non è neanche inarrivabile. E' ovvio che si tratti di oggetti non per tutti ma credo che, rispetto a soltanto 10-20 anni fa, ci sono oggi possibilità a costi inimmaginabili rispetto alle possibilità che danno. Tieni presente che gli Americani "famosi e/o ricchi" ormai chiedono telescopi da 60cm/80cm e CCD da 100mm di lato!

fabio: concordo con te

Lorenzo: Grazie per gli apprezzamenti! In effetti è "al contrario". Lo so che non ha molto senso ma è un'aspetto che curo poco, grazie di avermelo fatto notare!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010