1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro e grazie per la dettagliata spiegazione. In sostanza, l'elaborazione l'hai giocata soprattutto sull'uso di una luminanza sintetica presa dai canali G e B? Non ho ben capito in che misura? Hai fatto due luminanze e ne hai composto il risultato? Oppure una sola e su quella hai elaborato?
Notevole la tua capacità di comprimere le differenze di luminosità senza sacrificare i dettagli.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Superba, Ale, ora capisci perchè non ero stracontento della mia? :D
E se avevi una ccd o una cooled, che tiravi fuori? :mrgreen:
Hai fatto un lavoro magnifico e hai azzeccato luogo e serata ottimi...a quattrocchi poi mi spieghi come hai giocato con i singoli canali...sei sempre avantissimo e sfrutti a dovere la tua modesta strumentazione, chapeau! :wink:
Grazie mille Elio sei sempre troppo gentile. Ho fiducia che se integri di piú con pose piú lunghe i dettagli vengono fuori anche a te. E' per questo che ti avevo chiesto il perché della tua integrazione.....due pose sole sui 600 sec non permettono di scavare in profondità :-)
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ciao Alessandro e grazie per la dettagliata spiegazione. In sostanza, l'elaborazione l'hai giocata soprattutto sull'uso di una luminanza sintetica presa dai canali G e B? Non ho ben capito in che misura? Hai fatto due luminanze e ne hai composto il risultato? Oppure una sola e su quella hai elaborato?
Notevole la tua capacità di comprimere le differenze di luminosità senza sacrificare i dettagli.

Lorenzo
E' un pò più complicato....i dettagli non erano tutti su un singolo canale bensì su entrambi i canali, verde e blu soprattutto su quest'ultimo. Il rosso per il nucleo è completamente inutile perché saturo. Con delle maschere in ps ho dovuto miscelare le parti che mi interessavano e " costruire" una luminanza sintetica. Il problema è che utilizzandola su tutta la foto sarebbe stato impossibile ribilanciare i colori, per cui con altre maschere mi sono limitato a gestire il core. In realtà ci sarebbe stato altro materiale da tirare fuori sulle parti deboli della galassia ma guardandola nel suo insieme mi è sembrata molto equilibrata con il fondocielo. Nell'altro modo si sarebbe staccata troppo, sarebbe sembrata appiccicata sopra.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro,
bellissima immagine, non c'è altro da dire.
Riguardo l'elaborazione, perchè non butti giù un tutorialino per aiutare i meno 'navigati'?
Se Lorenzo ha colto al volo il processo che hai applicato, altri sono rimasti con un punto interrogativo in testa :?: :mrgreen: :mrgreen:
Complimenti.

Jeff

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto molto bravo !!!!!!!!!!!!
Complimenti

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jeff.d69 ha scritto:
Ciao Alessandro,
bellissima immagine, non c'è altro da dire.
Riguardo l'elaborazione, perchè non butti giù un tutorialino per aiutare i meno 'navigati'?
Se Lorenzo ha colto al volo il processo che hai applicato, altri sono rimasti con un punto interrogativo in testa :?: :mrgreen: :mrgreen:
Complimenti.

Jeff

Ciao e grazie per l'apprezzamento. Per quel che riguarda il tutorial ti dico subito di no solo perché non ho tempo....in realtà mi piacerebbe anche, ma veramente sarebbe difficile e lungo realizzarlo.
Comunque ora sono al lavoro, stasera quando torno a casa cerco di farvi capire a grandi linee con l'aiuto delle immagini partendo dallo stack di iris dove ho trovato i dettagli del nucleo. Poi per quel che riguarda le maschere di PS e i livelli, in rete o anche sul forum stesso ci sono centinaia di pagine. :)
Lebowski ha scritto:
Molto molto molto bravo !!!!!!!!!!!!
Complimenti

Grazie Paolo sempre graditi i tuoi complimenti

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i tempi da 120 sec. eran per il nucleo? quando anni fa feci andromeda non ho fatto pose diverse per il nucleo..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda !!!!!!!!!!
Complimentoni

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
i tempi da 120 sec. eran per il nucleo? quando anni fa feci andromeda non ho fatto pose diverse per il nucleo..

Sì Luca servivano per desaturare il nucleo. Come avrai sicuramente notato la 40 d ha una ottima dinamica infatti con le pose da 15 min avevo solo una piccola parte del nucleo completamente inutilizzabile. Quella parte è stata recuperata con le pose da 120 sec.
blackdemon ha scritto:
Stupenda !!!!!!!!!!
Complimentoni
Grazie mille :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 10:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa! :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stupenda immagine, colori meravigliosi.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010