1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: compatta ccd
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
""Ho però notato che l'opinione generale in fotografia è che i sensori CMOS siano ormai superiori ai CCD.""


Perdonate l'irruzione ma a questa volevo rispondere. Sono un reflexista nato Andrea ma da qui a dire che i CMOS siano superiori ai CCD un pò ce ne passa. Ho visto sul campo operare macchine come Sbig St10, Stl11000, Atik 4000 e anche la piccola 314, beh! diciamo che le DSLR sono più pratiche e che su oggetti luminosi come i Messier e molti degli NGC competitive ma, se si va su DSO profondi e quindi poco lumonosi la questione cambia e la differenza con i CCD emerge ed è anche sostanziale.
Un piccolo consiglio Cristiano, evita le compatte e con cifre anche minori, sul mercato dell' usato troverai ottime Reflex sicuramente superiori e maggiormente versatili di qualsiasi compatta.

Un Saluto a tutti,
________________
Daniele

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compatta ccd
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
occhio, stavo parlando di fotografia, non di astrofotografia, e non è un'opinione mia, è l'opinione mi pare vada per la maggiore sui forum di fotografia. Poi non so se in astrofografia non sia lo stesso perché nessuno ha ancora provato i sensori CMOS di ultima generazione o semplicemente perché i CCD lavorano comunque meglio quando si parla manciate di fotoni: questo lo dirà solo il tempo. Di sicuro so solo che il CMOS non ha il binning e non ha il blooming per definizione; la sensibilità invece dipende solo da come si implementa la tecnologia, e non è detto che i CCD siano o saranno sempre superiori.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010