1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ti porto a conoscenza della mia esperienza relativamente al ccd sxvh9 in merito ai dark frame, premetto che non sono persona particolarmente esperta e per questo posto queste due immagini a confronto perchè così anche altri possano averne visione ed eventualmente correggere ciò che ti dico, l'immagine è una ripresa da 3600 secondi con un rifrattore di focale 550mm. halpha 6nm

la prima è grezza
http://forum.astrofili.org/userpix/108_elephant_trunk_3600_sec_1.jpg

alla seconda sono stati sottrattoi i pixel caldi con AA4
http://forum.astrofili.org/userpix/108_elephant_trunk_3600_secondi_grezza__dark_sottratto_con_rimozione_pixel_caldi_aa4_1.jpg

le due immagini le puoi salvare sul desktop ed aprirle con il visualizzatore di immagini e fax per windows in modo di avere un confronto diretto sull'intervento del filtro.

La sbig st2000 ha una bassissima efficienza quantica in halpha mentre è molto sensibile nel blu, la st8 è maggiore in halpha rispetto alla sxvh9.

Spero che l'aver postato le immagini ti possa essere d'aiuto in qualche modo, magari altri possono fare lo stesso con altri ccd in modo che tù possa scegliere con il minor numero possibile di dubbi in relazione a ciò che acquisterai.
Il ccd a 550 di focale campiona 2,39 arcosecondi per pixel.
Ciao Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd e rifrattore a corta focale
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolo_leo ha scritto:
Che caratteristiche dovrebbe avere un ccd per sfruttare al meglio il mio rifrattore con focale 500mm (ridotto 415)?
Stavo valutando lo Sbig st8i in vendita su astrosell (Ha il chip della serie KAF 01601 13.8 x 9.18 mm, risoluzione 1530 x 1020 con pixel di 9 x 9 micron;)
Si accettano consigli. Thank you


Ciao, se hai tempo e voglia (e sai l'inglese :) ) The NEW CCD ASTRONOMY di Ron Wodaski. Qui ci sono tutte le risposte a tutte le domande che ti possono venire in mente, scritto semplicemente e veramente completo. Anche fra anni quando sarai super esperto ogni tanto lo consulterai.... :)

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
allora vediamo le risposte delle camere in questione

st8XME
http://www.sbig.com/sbwgifs/qe_st8xme.gif

st2000xm
http://www.sbig.com/sbwgifs/2020_2001_qe_chart.gif

sxv-h9
http://www.starlight-xpress.co.uk/SXV/i ... 5-2000.jpg

Ricordavo che la sxv-h9 era perdente in Halfa,
pero' albireo71 mi fatto venire il dubbio.
Effettivamente rispetto la st8 e' meno sensibile ma si prende un certo vantaggio rispetto la st2000.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
E dove mettiamo l'Atik 16HR?

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riusciresti a farmi un paragone a grandi linee con la sxv-h9? Pro e contro?

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
direi che la mettiamo insieme alla sxv-h9 :lol:
ad un prezzo decisamente inferiore ;)

le uniche differeneze (che io sappia) sono la USB1 e non 2 (non e' un problema) e l'impossibilità di usare la camerina sxv-autoguider che sebbene digitalizzi solo a 8bit funziona molto bene per la guida e semplifica notevolmente il setup. (2 cavi in meno,1 alimentatore in meno)

Ad ogni modo costa poco... e questo ci piace :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Svx H9 e Atik 16Hr (artemis 285 ) hanno il medesimo sensore, però l'elettronica dovrebbe essere piuttosto diversa: non so dire se le procedure di lettura siano completamente equivalenti in termini di rumore aggiunto. Come ccd funziona bene sia con Astro Art che con Maxim, però è vero che devi adottare una guida esterna (es webcam/dsi/mintron su tele in parallelo).

A me piace molto come camera e non la cambierei mai: costo, affidabilità, estetica e risultati sono incredibili. Però sulla rivendibilità in futuro non mi sbilancio (credo che SVX sia più vendibile) ed è certo che per un approccio "professionale" le SBIG sono un altro pianeta... peccato doverle ordinare solo oltre oceano!

Ciao
Francesco

P.S. Ho visto sul sito di artemisccd adesso che è nata l'Artemis 11 Mpixels...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
La sxv e' piu' vendibile...
ne sei certo al 100%??

una sxv-h9 usata costa una cifra ancora alta...una atik direi proprio di no,visto che nuova costa 1700...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Anche questo è vero... ti farò sapere quando prenderò la 11 Mpx... ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010