1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con telescopio da 1 metro
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 16:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì certo, lo specchio piano ellittico riflette solamente l'immagine per deviarla in una posizione più comoda.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con telescopio da 1 metro
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Sì certo, lo specchio piano ellittico riflette solamente l'immagine per deviarla in una posizione più comoda.

allora perché non si vedono in giro newton "fotografici" amatoriali, ovviamente di una certa grandezza (penso almeno 25-30 cm) in modo da non "attappare" il tubo, con configurazioni del genere? Sarebbe tanto più complicato da collimare o altro?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con telescopio da 1 metro
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
l'astronomo di cui state scrivendo potrebbe essere un tale di nome Edwin Hubble

http://www.aip.org/history/cosmology/id ... escope.htm

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con telescopio da 1 metro
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 17:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hubble? Mai sentito... :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con telescopio da 1 metro
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no... la foto che ho visto io è molto più recente e l'astronomo, benché meno conosciuto, era MOLTO più "carina" di Hubble :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con telescopio da 1 metro
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 17:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La raggiera portasecondario e CCD dovrebbe essere...titanica! Queste soluzioni si trovano solo su telescopi piuttosto grandi, ben più di 25/30 cm, in grado di minimizzare l'ostruzione lineare e su cui il peso di un eventuale CCD diventa meno problematico. Chiaro che una camera compatta potrebbe comunque essere usata. Sugli SC ha avuto più successo per il semplice motivo che consente di trasformare lo strumento in un'autentica photon-machine a grande campo e rapporto focale bassissimo (~F/2). Sui Newton il rapporto focale rimane invariato e dunque ha meno senso.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con telescopio da 1 metro
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma ad esempio con camere tipo la qhy8(colori) o come le moravian 8300 (che già integrano la ruota portafiltri)?
dovrebbero essere abbastanza leggere (la qhy8 sicuramente) il tutto, ad uso SOLO fotografico, non diverrebbe migliore rispetto ad una soluzione a fuoco laterale? e con altre configurazioni ottiche? ad esempio con un DK o un RC si potrebbero fare dei correttori da mettere frontalmente alla ccd in modo da utilizzarli al primo fuoco? si avrebbero dei vantaggi?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con telescopio da 1 metro
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
davidem27 ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock:

Le Colonne della Creazione sono "outstanding"!

Anche se non è un astrofotografo, mi piacerebbe sentire un parere di Kappotto riguardo la 891.....

:mrgreen:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con telescopio da 1 metro
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
...non diverrebbe migliore rispetto ad una soluzione a fuoco laterale?


Il miglioramento consiste solamente nell'avere una riflessione in meno (quella appunto del secondario) che tutto sommato è poca roba.

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con telescopio da 1 metro
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Madonna che foto... :shock: non si finisce mai di rimanere stupiti!!

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010