Ciao Nicola,
per la verità le nostre foto sono "scientificamente inattendibili"

.
L' astronomia e l'astrometria fotometrica sono decisamente "più" scientifiche!...purtroppo sono anche meno "accattivanti

.
Non capisco perchè scrivi "obbligatoriamente", "stessa rappresentazione" e "i fotoni che ci arrivano sono uguali per tutti".
Forse volevi dire "i fotoni che ci arrivano sono uguali per tutti poi ognuno di noi ha la sua serata più o meno limpida ed umida, il suo strumento, i suoi filtri, il suo ccd/pellicola/cmos, il suo pc, il suo software, il suo metodo elaborativo, il suo monitor, i suoi occhi e il suo "manico"

.
Purtroppo nessuno di noi produce immagini scientifiche, ebbene si, lapidatemi pure!
Prendo come esempio quello che viene considerato come il top dei software attuali, pixinsight: è un programma fantastico, personalmente credo sia una "spanna" sopra tutti gli altri ma...quando applico "DynamicBackgroundExtraction" opero scientificamente? Mah, lascio a voi la risposta.
Senza parlare dei nostri ccd...quanti di noi ne possiedono uno lineare?
Ribadisco, le nostre immagini non hanno nulla, ma proprio nulla di scientifico, almeno nel vero senso della parola.
Nicola non ti arrabbiare

, ma siamo dei semplici fotografi, almeno io così mi reputo.
Salutoni