1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
... io bandirei tutti coloro che pretendono di dire cosa è giusto e cosa no in un'attività ludica, svolgendo la quale di certo non facciamo del male a nessuno...

mitico!

Le immagini astronomiche non sono la realtà, bisogna farsene una ragione. Quello che si vede nelle foto è sempre uno "strafare", l'occhio umano non lo vedrebbe da nessun punto di vista...
Poi si può discutere del valore scientifico di un approccio anziché di un altro, ma se il valore scientifico non ci interessa la discussione lascia il tempo che trova.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Rispondo a Emiliusbrandt sperando di non andare OT.
Provocare = portare questa problematica che si è accesa nel seno della associazione di cui faccio parte, (AAT), davanti a un pubblico più ampio e più esperto, nella speranza che se ne parli, se ne discuta per conoscere il parere della maggioranza degli appassionati.
Parlavo di limiti, allargando il discorso alla elaborazione "pesante", per es: alcuni di mia conoscenza sostituiscono le stelle con altre artificiali.
I limiti etici penso ci siano in tutti gli hobby, pensate ai concorsi fotografici.
Rispondo a Ivaldo Cervini: chiedo umilmente scusa, evidentemente le mie parole hanno suscitato in lei una reazione che lontanamente era mia intenzione scatenare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed io bandirei tutti quelli sotto il metro e cinquanta, perchè non possono vedere il cielo come me che sono alto 186!!!

Anche la mia è una provocazione naturalmente, però tornando a parlare seriamente ho un discorso da farti, privo di ogni vena polemica.
Quando ho letto il tuo post l' ho trovato interessante. Interessante perchè mi fa sempre piacere quando, nel nostro amato forum, non ci si sofferma solo sull' immagine ma ci si pongono domande sulla tecnica e i vari aspetti dell' elaborazione.
Quando poi ho letto le risposte mi son detto "ma perchè rispondono con questo tono?, Pering ha scritto "Con "non è giusto" non voglio dire che non è una immagine astronomica e come tale va bandita!"".
Invece poi mi sono accorto che avevo letto un "non" di troppo; davo così per scontato il fatto che nessuno di noi potesse giudicare o tantomeno bandire l' immagine di un altro che ho addirittura interpretato, prima che letto, il tuo intervento.
Ho immaginato subito che fosse una semplice provocazione e l'hai confermato subito dopo.
Però mi è rimasto in testa il "pallino"...
Prova a pensare Pering se, nemmeno tanto lontano nel tempo, qualcuno avesse bandito o comunque non considerato un dipinto come i lavori "La chiesa di Auvers" di Van Gogh oppure "Femme en pleurs" di Picasso?
Eppure sono ben lontani dalla "realtà"...
Ecco io preferisco pensare che è proprio grazie a lavori fuori dalle "regole" che spuntano a volte dei capolavori.

Quindi se nella nostra passione che è l' astrofotografia, non scientifica, si decide di usare l' halfa invece della luminanza o qualsiasi altra combinazione, io penso semplicemente che siano bellissime fotografie degli astri, ognuna da intendersi con il suo metodo, niente di più!
Ripeto che il mio intervento non vuole essere nemmeno minimamente polemico, sono sicuro che la tua fosse una provocazione.

Saluti

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 10:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io bandirei tutti coloro che fotografano in bianco e nero oppure usano la tricromia in banda stretta! :lol:
Gianluigi mi trova solo parzialmente d'accordo. Seppure è vero che una foto estetica è un'opera d'arte e quindi come tale deve essere rispettata per come è, qui non facciamo foto normali, ma astrofoto, quindi oggetti particolarissimi di cui noi, obbligatoriamente, siamo costretti a dare più o meno la stessa rappresentazione, in quanto i fotoni che ci arrivano sono uguali per tutti. Inoltre l'astronomia e l'astrofotografia sono nate per descrivere la realtà fisica dell'oggetto per quanto è possibile. Qualsiasi alchimia di canali e bande strette deve comunque avere come filo conduttore il miglioramento della visione dei particolari di un oggetto, e la realtà dell'oggetto come noi lo vediamo dalla Terra ci confina entro certi limiti.
Quindi, riassumendo, ognuno può fare quello che vuole dei colori delle sue riprese, ma bisogna farlo con cognizione di causa, essere coscienti di ciò che si fà e spiegare a tutti il perchè si è fatto così.
I quadri di Van Gogh possono piacere o non piacere, ma se qualcuno mi spiega perchè l'autore ha dipinto in questo modo quel tal paesaggio o ritratto, sono sicuro che lo apprezzerò indipendentemente dall'apparenza.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola,
per la verità le nostre foto sono "scientificamente inattendibili" :lol: .
L' astronomia e l'astrometria fotometrica sono decisamente "più" scientifiche!...purtroppo sono anche meno "accattivanti :lol: .
Non capisco perchè scrivi "obbligatoriamente", "stessa rappresentazione" e "i fotoni che ci arrivano sono uguali per tutti".
Forse volevi dire "i fotoni che ci arrivano sono uguali per tutti poi ognuno di noi ha la sua serata più o meno limpida ed umida, il suo strumento, i suoi filtri, il suo ccd/pellicola/cmos, il suo pc, il suo software, il suo metodo elaborativo, il suo monitor, i suoi occhi e il suo "manico" :D :D :D .
Purtroppo nessuno di noi produce immagini scientifiche, ebbene si, lapidatemi pure! :shock:
Prendo come esempio quello che viene considerato come il top dei software attuali, pixinsight: è un programma fantastico, personalmente credo sia una "spanna" sopra tutti gli altri ma...quando applico "DynamicBackgroundExtraction" opero scientificamente? Mah, lascio a voi la risposta.
Senza parlare dei nostri ccd...quanti di noi ne possiedono uno lineare?
Ribadisco, le nostre immagini non hanno nulla, ma proprio nulla di scientifico, almeno nel vero senso della parola.
Nicola non ti arrabbiare :wink: , ma siamo dei semplici fotografi, almeno io così mi reputo.

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 11:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Nicola non ti arrabbiare :wink: , ma siamo dei semplici fotografi, almeno io così mi reputo.Salutoni


Non mi arrabbio :) ma non ti considero un semplice fotografo, non te lo puoi permettere per la natura intrinseca di ciò che riprendiamo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricollego alla discussione per chiedere un favore ai più esperti: potete spiegare la matematica che sta dietro alla composizione in tricromia e quadricromia (LRGB)? Se riuscissimo a tirar fuori una definizione univoca per questo genere di immagini, si potrebbe poi fare il paragone con il risultato ottenibile compositando canali diversi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah... brutta cosa il non capirsi.

Io non sono mai entrato nella discussione tecnica, anche se l'ho capita benissimo e condivido in pieno il concetto che l'Ha non può sostituire la Luminanza nell'RGB, e tra l'altro dico a Zio che anche se non sono un "professionista" come tanti qui nel forum, so bene che differenza c'è tra le riprese coi filtri a banda stretta e l'RGB, tra le combinazioni di filtri a banda stretta e LRGB, insomma, non sono così novellino e semmai lo fossi stato mi sarei limitato a leggere, anche se il commento alla parte OT della discussione potrebbe farla chiunque abbia un po' di senso della misura.

Ad ogni modo Pering ha capito benissimo cosa intendo e ha voluto parare in corner, tra l'altro in modo anche buffo, dando a me spiegazioni e scusandosi "umilmente" con Ivaldo quando entrambi abbiamo espresso gli stessi concetti :), buffo davvero.

Ad ogni modo è bello dire la propria e ognuno deve poterlo fare, tutti devono poterlo fare e leggere parole come "limiti etici" all'interno di una passione come la nostra mi lascia esterrefatto, incredulo, penso che sia una stupidata enorme :).

Nella maniera più assoluta se uno vuole fare HRGB e andare in giro a vantarsi, gasarsi, gioire, impiccarsi, prendere dell'idiota non deve avere limiti, semplice mi pare.

Qui è inutile usare certe parole equivocabili che possono dare adito a doppi sensi o a incomprensioni, meglio dire semplicemente le cose come sono, che bisogno di provocazione c'è? :?: A qual pro?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe, mia moglie ogni tanto dice: "voi siete fuori...solo per fare delle foto", ed io le rispondo, amorevolmente: "in effetti siamo obbligati ad essere fuori, fuori in campagna, in montagna, sperduti nel deserto per riprendere il cielo" :D :D :D
Basta così perchè sono andato OT.

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per Simone: Astroart definisce la luminanza così (L = R*0.30 + G*0.59 + B*0.11)
In OT: Io ho aperto questo topic con una domanda "HRGB ma è giusto?" poi ho detto la mia.
Chi vuole partecipare è pregato di dire la sua.
Se qualcuno non è d'accordo con la mia opinione per favore non mi offenda.
grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010