1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, sono un masochista!!
Appena ho iniziato a riprendere mi sono detto "Ma chi me lo fa fare? Due immagini da sovrapporre? E se poi qualcosa va storto durante la serata, cosa me ne faccio di mezza M31? Quasi quasi ... No!!!! Ho deciso per il mosaico e mosaico sarà!!"
In effetti sono andato vicino alla catastrofe in quanto il meridian flip (mai fatto prima) mi ha scasinato tutto e sono riuscito a prendere solo due frame per la seconda parte.

Mi ha impressionato il tempo necessario (sono alle prime armi) per fondere insieme le due immagini... ci ho messo il triplo che a riprenderle.

Il prossimo obiettivo sarà M33 che (a meno che non si allarghi) non richiedarà un mosaico.


Danilo


Marco Lorenzi ha scritto:
Seconda immagine? Risultato eccellente! Parti gia' con un mosaico alla seconda immagine? Sei un masochista :P ..ma raddoppio i complimenti per il risultato ottenuto, se questi sono gli inizi hai un futuro brillante in fronte a te!!

Cieli sereni
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In che senso lavorare sul soggetto?
Cosa non ti convince?


Danilo


danyline74 ha scritto:
Beh! Direi che il risultato non è proprio dei peggiori no?

Complimenti! molto bravo :wink:

L'unico consiglio (ma potrebbe anche non essere molto azzeccato perchè sto vedendo l'immagine da un vecchio Notebook) è quello di lavorare un pò di più sul soggetto mentre il fondo direi che vada bene ma, come detto, la qualità video dalla quale sto osservando la foto non è delle migliori.

Saluti,
_______________
Daniele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, mi sentivo in colpa per averti quasi messo a............forza nel campo dell'astrofotografia ma vedo che avevo ragione! L'approccio che stai avendo e' proprio quello giusto. La giusta dose di fantasia senza ignorare qualche tecnicismo il tutto cotto con il fuoco della passione. Continua cosi'!!!!
Venendo all'immagine e' direi che e' ottima sotto quasi tutti gli aspetti sia di acquisizione che di elaborazione. Anche io noto un certo viraggio cromatico verso i colori caldi mentre M31 (almeno da quanto si vede nel web) mostra una discreta abbondanza di azzurro, sopratutto nelle parti esterne. Detto questo, avendo seguito un metodo scientifico di calibrazione colore, magari il colore giusto e' il tuo.
Quando passero' dalle parti di Andromeda te lo faro' sapere!! :D
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla questione del colore.

Lo spettro di M31, come risulta da "Spectroscopic Atlas for Amateur Astronomers" di Richard Walker (grazie Fulvione!) è molto simile a Vindemiatrix, alias Epsilon Virginis la quale ha indici di colore B-V = 0.92 e V-R = 0.58.

Qui ho trovato una corrispondenza tra indice B-V e RGB:
http://www.vendian.org/mncharity/dir3/s ... tails.html

Per B-V da 0.90 a 0.95 troviamo una specie di arancio salmonato che torna con il colore medio dell'immagine.

Che ne dite? La questione del colore mi sembra fondamentale per chi fa immagini a colori e l'approccio "metti meno verde... no, preferisco più giallo..., troppo magenta..." non mi piace perchè mi sembra troppo "a gusto personale".


Danilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010