Olympus Mons ha scritto:
No, putroppo il mio tele è un C8 "classico", non ha il blocco del primario

. Mi interessa parecchio, invece,la sostituzione del focheggiatore originale: in cosa consiste di preciso la soluzione che hai usato tu

? Conosci altre soluzioni per non passare al focheggiatore esterno? Avresti qualche link in cui si illustra il procedimento di sostituzione del focheggiatore originale

?
Grazie ancora e Cieli Sereni
Ok me l'hai chiesto tu

. Guarda caso ho fatto un post
viewtopic.php?f=3&t=70074&hilit=fissSuccessivamente ho capito che e' meglio precisare che l'ottima valutazione riguarda focali da deep per chi non ha il blocco, andando a 3x il discorso cambia un po'. Col blocco la cosa cambia molto.
Dato che abbiamo un tubo simile, immagino che fuocheggiare correttamente ti faccia impazzire. In questo caso, se da una parte ti consiglio molto il Fiss, dall'altra il topic riguarda il mirror flop svalicando di molto il meridiano. Ripeto che non penso ci sia soluzione. O meglio la soluzione e' non farsene un problema come... faccio io

.
Se invece non senti problemi nel fuocheggiare ti direi che stai bene cosi'.
Mi pare che qualcuno ha provato a costruire un blocco a posteriori, non ne sono sicuro.
Altre soluzioni, ci sarebbe tutta la famiglia dei fuocheggiatori elicoidali, cioe' giocare con i raccordi in modo che avvitando un qualcosa, distanzi il sensore. Parlo genericamente perche' ci sono sia prodotti gia' pronti come il Click Lock che uso, dove alla fine c'e' un anello che piu' lo sviti piu' "spinge via" il CCD, sia altri tipi di raccordi "variabili", e capita l'idea puoi farla con pezzi base.
Chiaramente sono soluzioni che variano il fuoco molto poco, hanno poca escursione e da vedere se si adattano ad una reflex (io ho l'attacco da 1.25''). Ma servono anche per trovare l'esatto fuoco comune tra il sensore principale e la guida, quindi le ho ricordate.
Anche se mi pare che qualcuno consigli di sfuocare un po' la guida...
Mah e' un mondo complesso
