1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a voi, Francesco, Paolo e Giuseppe! In particolare a Paolo, grazie di cuore per le parole affettuose...
Lavorare in due è possibile soltanto se c'è feeling e intesa reciproca. Ovviamente i momenti di attrito sono sempre presenti, soprattutto per quanto riguarda la scelta dei soggetti o le modalità di ripresa (banda stretta, RGB), ma alla fine si trova sempre un punto di accordo. E poi condividere una passione è sempre bello, soprattutto se è tra fratelli, in cui veramente si ha l'opportunità di crescere insieme, costruire, fallire, provare e riprovare.
Speriamo di continuare così :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella complimenti!
Colori notevoli ma equilibrati
Bravi

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 19:34
Messaggi: 10
Da semplice osservatrice esprimo il mio parere e vi faccio i complimenti è una bellissima foto,bravi
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a voi, Serser e Melinda.. :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 5:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti anche da parte mia, ragazzi..
Puo' sembrare "facile" avere due setup gemelli ed allineare "piu' o meno" l'inquadratura, ma dopo che l'ho visto rimango stupito di come cavolo fate ad allineare anche le maschere genera spike sui due tele.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti ragazzi!!

L'immagine a me sembra davvero molto bella!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, immagine morbida e con colori ottimi, mi sarei fermato un istante prima con il denoise, ma sono sciocchezze. Bravissimi, anche io mi sono sempre chiesto come fate a mettervi d'accordo su cosa e come riprendere. Già faccio fatica da solo....

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
He he he...grazie anche a voi!
La scelta del soggetto è la parte più dura: Donato è fissato con le super sfide disimpossibili, io tendo più verso qualche oggetto più...wow...e poi, magari, dedicarci a qualcosa da osare...
Per quanto riguarda invece l'aspetto puramente tecnico, in realtà sembra difficile allineare due telescopi diversi, riprendere il medesimo campo ecc, ma non è poi tanto più difficile che riprendere lo stesso soggetto, con lo stesso telescopio, in serate diverse...
Una volta che entrambi i telescopi sono perfettamente allineati lungo gli ass, e i crocicchi genera spikes orientati a 45° (sarebbe molto più facile orientarli a 90°, ma a noi piacciono di più a 45°, giusto per complicare un pochino in più le cose), l'inquadratura del campo presenta le medesime difficoltà che puntare lo stesso soggetto in serate diverse; con alcune stelle di riferimento il gioco è fatto. Inoltre è stupenda la sensazione, quando uno dei due si allontana, di tenere mani e occhi prima su un pc, poi su quello affianco, e contemporaneamente trovarsi a gestire entrambi i setup, calcolare i tempi di fine posa di uno, poi dell'altro, cambiare in fretta il filtro di uno prima che cominci la posa dell'altro, che magari sta riprendendo in luminanza tutta la sera...
Beh non voglio continuare ad ammorbarvi :D :lol:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
non usate la ruota portafiltri motorizzata?
Ho visto la foto del setup, un tele è spostato in avanti rispetto all'altro ho pensato sarà per via del peso aggiuntivo della ruota, che per il ccd che riprende solo luminanza non occorre.
Quindi se vogliamo essere pignoli sono gemelli, ma non monozigoti! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
non usate la ruota portafiltri motorizzata?
Ho visto la foto del setup, un tele è spostato in avanti rispetto all'altro ho pensato sarà per via del peso aggiuntivo della ruota, che per il ccd che riprende solo luminanza non occorre.
Quindi se vogliamo essere pignoli sono gemelli, ma non monozigoti! :mrgreen:


Miiiiii che pignoleria!!!! :lol: :lol: :lol: tuttavia, non abbastanza da osservare che in realtà i due tele hanno comunque lo stesso baricentro: il mio tele è più in avanti poichè uso la fine della barra come limite per il montaggio alla eq6 (così non devo bilanciare ogni volta). Nell'altro, invece, questo trucchetto non lo abbiamo applicato ancora. Vediamo se riesci a trovare altre differenze (una è evidente* :D )
Comunque no, non usiamo ruote portafiltri ma un semplicissimo porta cassettino manuale (su entrambi i telescopi), preferito alla ruota a causa del suo minimo spessore (15mm) che ci ha permesso di usare anche la guida fuori asse rientrando nei canonici 56mm richiesti dal riduttore di focale incorporato nel fuocheggiatore.

* rettifico: dalla foto purtroppo non si evince, ma il secondo tele non ha ancora il fuocheggiatore motorizzato :wink:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010