1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

@Pering. I bias li faccio, ovviamente (11 quella sera), e la guida è ditherata. Non capisco cosa c'entri che la guida sia fatta in parallelo o col chip interno per far sparire le colonne fallate. Il chip mica si sposta rispetto a se stesso... o sto dando un'altra lampante dimostrazione di non aver capito qualcosa?? Se mi spieghi meglio te ne sarò grato. :mrgreen:

@Nepa. Il fok è da 68mm. Purtroppo prima di andare al colle non ho fatto in tempo a fare un attacco di diametro maggiore per la 11k, quindi ho dovuto usare il suo "becco" da 2", che forse vignetta un po'.

Datemi un po' di tempo per altre immagini, sono sepolto dal lavoro :(

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Pering ha scritto:
Anche io ho innumerevoli "colonne fallate", ma le riesco a togliere facilmente sottraendo alla posa singola la media di 9 bias fatti al momento della ripresa, provare per credere. Tanto che ci metti a fare 9 bias! Però mi raccomando al momento della ripresa, anzi giacchè tu riprendi in parallelo ti converrebbe intervallare una posa e un bias.

Luigi Fontana ha scritto:
Ciao,
@Pering. I bias li faccio, ovviamente (11 quella sera), e la guida è ditherata. Non capisco cosa c'entri che la guida sia fatta in parallelo o col chip interno per far sparire le colonne fallate. Il chip mica si sposta rispetto a se stesso... o sto dando un'altra lampante dimostrazione di non aver capito qualcosa?? Se mi spieghi meglio te ne sarò grato. :mrgreen:
Luigi

Infatti non centra niente, credevo che usassi la guida in parallelo, e allora era comodo programmare un bias e una posa, mentre in caso di guida con il sensore interno, è impossibile fare il bias mentre il sensore di guida è attivo, almeno Maxim dl a me non lo consente (o non sono capace) e quindi devo stoppare la guida e fare i bias uno dietro l'altro.
Ma torniamo ai bias che tu hai fatto nella sera stessa, anzi facciamo così se mi metti a disposizione gli 11 bias, un dark e un light, tutto fatto nella stessa sera, vedo se riesco a eliminare "le colonne fallate" come faccio per la mia STL 11000M. e poi ne parliamo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 23:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Luigi,
Solo per specificare che il Dall-Kirkham ha un primario ELLITTICO e non sferico.
Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 18:49
Messaggi: 9
Ciao Luigi,
complimenti per la prima luce!!
Anche io ho l'ODK 12" e ne sono veramente entusiasta!!
Come nel tuo caso ho fatto questa scelta per gli innegabili vantaggi che ha rispetto ad un RC.
Per quanto riguarda il riduttore di focale sicuramente non ne esiste nessuno in grado di ridurre e spianare il full frame, per sensori più piccoli non dovrebbero esserci problemi come ad esempio con i riduttori/spianatori della Optec che lavorano appunto con sistemi a campo piano e non ne modificano il punto di messa a fuoco. Ad ogni modo ne ho preso uno, appena ho modo di andare in osservatorio a provarlo ti faccio sapere.
Per quanto riguarda il vecchio focheggiatore della Orion pare che sia proprio scarso, io l'ho preso senza il focheggiatore ed ho installato un Feather Touch.

Saluti,
David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 8:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, sapete se c'è qualcuno, (nel mondo?), che ha ed ha provato l'ODK16?
Grazie!

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo risultato Luigi, complimenti ;)

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010