Bravissimo Fabios e grazie per tutta l'attenzione!!!
Anche se mi hai costretto ad ore di "straordinario"

, devo dire di aver impiegato tale tempo
con molta soddisfazione e felicità! E' raro trovare tanto entusiasmo in applicazioni di questo genere
e te lo hai espresso al massimo! Complimenti sinceri.
Ecco invece l'analisi-verifica che ho fatto in questi ultimi minuti:
Screenshot della posizione prevista di Plutone per quella data e ora (2012.07.18 -- 00h 47m di U.T.)
con in campo le stelle più deboli che oltrepassano la 19^ magnitudine:
Allegato:
Pluto-M25_map.jpg [ 471.53 KiB | Osservato 496 volte ]
Qui di seguito invece il link dove rimando all'immagine, quella eseguita con lo SDUF,
a risoluzione leggermente superiore a quella di pixel real; ben si vedono i pixel del sensore. Più di
così non si ha nessun guadagno ad ingrandire ulteriormente.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.htmlLa posizione di Plutone è evidenziata sulla fotografia tramite una croce attivabile passando sopra
con il mouse (rollower): dovrebbe essere stata posizionata con estrema cura.
Come potrai notare, oltre a compiacerti per aver individuato correttamente l'area di Plutone

,
c'è un piccolo gruppetto di stelle che formano un arco al cui vertice è Plutone.
Però non sarebbe corretto ai fini di una qualificata identificazione dire che quello è Plutone, proprio
perchè la risoluzione immagine è quella che è e come giustamente hai intuito, il campo stellare è
davvero troppo ricco di stelle per avere una immagine distinta e nitida del pianeta.
Ecco perchè per la prova definitiva ci vuole la ripresa della FFC, di prossima uscita!
Un caro saluto e grazie ancora per avermi fatto fare queste.... piccole ore di "extra"!
Danilo Pivato