1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M52
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 10:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ciao Nik, ecco spiegato tutto allora!

Per la cronaca, per elaborare uso sistematicamente un fisso i7 con 12 GB ram, come monitor di elaborazione uso un CRT philips 19", costantemente calibrato con spyder2 e "rinfrescato" un mese fa. Tengo la luminosità a 100 cd/m^2. Ormai è parecchi anni che lo tengo così.

Tu che monito usi?

Ciao,
Lorenzo


Un CRT Philips??? Ma di quanti anni è? :) Sei sicuro che ormai anche se usi lo spyder non sia sbarellato? I CRT non resistevano tanto.
Io ho un LCD 22" HP ricalibrato con Spyder2 3 mesi fa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M52
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche Carlo!

Interessante che Paolo veda una via di mezzo tra me e Nik, anche se la descrizione di Paolo potrebbe valere anche per me.

Nicola Montecchiari ha scritto:
Un CRT Philips??? Ma di quanti anni è? :)
Ha i suoi anni, forse 9, ma funziona ancora bene.
Nicola Montecchiari ha scritto:
Sei sicuro che ormai anche se usi lo spyder non sia sbarellato?
Si, ne ho testati diversi che davano risultati contrastanti, ma con questo tutto viene sempre molto bene.
Nicola Montecchiari ha scritto:
Io ho un LCD 22" HP ricalibrato con Spyder2 3 mesi fa.
Ha pannello IPS o TN?

Tempo fa avevo provato a calibrare, con lo spyder 2 che funziona bene sul mio crt, alcuni LCD tn di amici o portatili, ottenendo risultati veramente penosi, si vedeva ad occhio che qualcosa non andava. Ho il forte dubbio che lo spyder 2 non funzioni bene con gli lcd, nonostante il suo filtro fornito di serie.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M52
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 11:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
IPS o TN?


Il TN, ma non ho mai avuto problemi di calibrazione, i colori e l'intensità mi risultano sempre corretti. Sono comunque anch'io dell'impressione che lo Spyder2 non sia il massimo per gli LCD.
A suo tempo avevo avuto una discussione in merito con Giovanni Cortecchia e lui mi diceva che l'EYE ONE D2 è quello che farebbe per noi.
Idee regalo per Natale? :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M52
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Il TN,
Urca, un TN... io ne starei alla larga come la peste... magari quelli attuali sono migliori, ma da esperienze passate su TN di amici sono rimasto davvero impressionato, negativamente. Le stesse foto, che su vari pc "normali" si vedono bene, sui TN si vedevano orrendamente, con colori sparati e cielo chiarissimo. Si vedevano perfino artefatti nel fondo dovuti all'elaborazione.
Il tuo pare l'opposto, ovvero molto più buio e scuro, almeno rispetto al mio CRT.

Cmq sia, l'insegnamento di tutto ciò è sempre il solito: se uno vuole davvero apprezzare una astrofoto, dovrebbe aprirsela in PS e regolarsela secondo i propri gusti, esattamente come hai fatto tu! :-)

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M52
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 15:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Il TN,
Urca, un TN... io ne starei alla larga come la peste... magari quelli attuali sono migliori, ma da esperienze passate su TN di amici sono rimasto davvero impressionato, negativamente. Le stesse foto, che su vari pc "normali" si vedono bene, sui TN si vedevano orrendamente, con colori sparati e cielo chiarissimo. Si vedevano perfino artefatti nel fondo dovuti all'elaborazione.
Il tuo pare l'opposto, ovvero molto più buio e scuro, almeno rispetto al mio CRT.

Cmq sia, l'insegnamento di tutto ciò è sempre il solito: se uno vuole davvero apprezzare una astrofoto, dovrebbe aprirsela in PS e regolarsela secondo i propri gusti, esattamente come hai fatto tu! :-)

A presto,
Lorenzo


Non credo di condividere il tuo pensiero. Innanzitutto sono contento che le tonalità basse siano esaltate sull'LCD proprio perchè eventuali magagne sul fondo cielo risaltano meglio (il mio target finale è la foto stampata, quindi voglio essere strasicuro che non mi sia sfuggito niente). Con i monitor CRT il fondo cielo sembrava sempre bello perchè impastavano tutto (parlo anche di signori monitor, il mio ultimo CRT è stato n LaCie ElettronBlue IV da 19"). Non tornerei mai ad un CRT.
Inoltre ritengo che la calibrazione dei monitor sia fondamentale ed il suo scopo sia proprio quello di uniformare la visione, altrimenti qualsiasi commento su una ripresa diventa senza senso.
Certo, poi ci sono casi limite in cui tutti e due l'abbiamo calibrato e vediamo diversamente, ma andrebbe forse più analizzato nello specifico che in termini generali.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M52
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolare .. complimenti vivissimi :) :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M52
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella di Nicola la vedo un po' troppo sparata, ma non molto, una via di mezzo sarebbe perfetta. La tua Lorenzo sul mio monitor la vedo un po' scura ed effettivamente si perdono le propaggini nebulari più esterne. Rimane comunque una bellissima ripresa.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M52
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
edit: [SONDAGGIO!]

Grazie per i commenti anche a blackdemon e Andrea!

Nel frattempo io e Nik cercheremo di capire come mai della così grande diversità nei nostri monitor!

Metto qui anche una serie di immagini, ottenute dalla media ponderata della mia versione e di quella di Nik, sarebbe interessante sapere quale preferite!
(per ora non vi influenzo con la mia preferenza, ma vi prego di giudicare non solo la nebulosa ma anche il campo stellare e l'ammasso)

Lorenzo


Allegati:
Commento file: 100% lor - 0% nik
lor+nik_000.jpg
lor+nik_000.jpg [ 381.44 KiB | Osservato 870 volte ]
Commento file: 25% nik
lor+nik_025.jpg
lor+nik_025.jpg [ 406.35 KiB | Osservato 870 volte ]
Commento file: 50% nik
lor+nik_050.jpg
lor+nik_050.jpg [ 434.01 KiB | Osservato 870 volte ]
Commento file: 75% nik
lor+nik_075.jpg
lor+nik_075.jpg [ 466.29 KiB | Osservato 870 volte ]
Commento file: 100% nik
lor+nik_100.jpg
lor+nik_100.jpg [ 491.48 KiB | Osservato 870 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il martedì 4 settembre 2012, 11:46, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M52
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 23:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La versione 25%Nik mi sembra la più equilibrata, almeno dal mio monitor.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M52
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque è partito un sondaggio... :mrgreen:
Anch'io ho la resa migliore con la versione 25% (la seconda).

Uso un PC "fisso" con monitor LCD taiwanese di 8 anni fa non so quanto ben calibrato, ma è quello che preferisco e si comporta bene (almeno finché qualche esperto o tecnico mi viene a dire che fa schifo... :D ). Lo uso come riferimento.
Ho poi un portatile HP che ha il suo LCD che tende ad essere molto luminoso, sicuramente non calibrato "sparando" fuori la luminosità delle immagini deep-sky ed esaltando generalmente il fondocielo tanto da evidenziare, come si accennava, anche il minimo alone di fondo, il rumore residuo e gli interventi chirurgici di elaborazione. :?
Con questo ho visto che proprio la versione originale dell'immagine, la prima, più scura, è la migliore.
Ho anche un vecchio monitor CRT di 10 anni fa. Ho provato. So che al contrario, rende le immagini più scure.
Infatti per questo, è la quarta (la 75%) a dare l'immagine migliore.
Ma ripeto questi due ultimi casi li considero meno attendibili.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010