1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è splendida così! :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola, bella ripresa ma concordo sul fatto che ci sia un po' troppo denoise sulla galassia stessa.
Comunque complimenti.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Splendida immagine!
Complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me pare davvero una ottima ripresa, non facile da ottenere col setup indicato. Ottimi i colori e la delicatezza dell'elaborazione. Forse essendo abituati a processing forzati questa appare "innaturale" mentre invece è fatta così. Cmq un tentativo di (leggera) forzatura non dispiacerebbe anche a me.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima performance molto naturale e morbida, piace molto anche a me così.
Per me non disturba affatto il "denoise", come qualche amico ha notato sopra, e effettivamente se si va ad esaminare attentamente si riesce a notare il "lavorìo" in questo senso. Comunque stai tranquillo che se non fosse stato segnalato, forse non me ne sarei accorto nemmeno. :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
intendi quella doppia? ;)

:oops: Che figurina :mrgreen: maledetto neofitismo che ancora mi affligge...
Quindi è una doppia non risolta del tutto, quasi completamente sovrapposta, non avevo ancora contemplato e "catalogato" questo tipo di situazione...ora ingrandendo l'immagine mi è più evidente, scusate la sciocchezzuola, ma grazie a Tuvok per avermi risposto.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Nicola, io la trovo la ripresa decisamente splendida, eseguita con un setup tutt'altro che semplice. Penso che la gestione post processing sia una questione molto soggettiva, quindi a discrezione dell'autore. Complimenti per il risultato.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida davvero, molto dettaglio e colore ben gestito, complimenti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo primo piano Nicola.
Qualcuno ti ha fatto notare che può essere migliorata, ma anche così è pazzesca.
Complimenti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola,
M81 è una splendida galassia.
Mi piace la tua interpretazione.
Personalmente, vista la buona integrazione, forzerei un filo di più l'elaborazione per far risaltare maggiormente la HolmBerg IX e magari anche la IFN.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010