Ivaldo Cervini ha scritto:
valerio ha scritto:
...ci sono delle complicazioni nella visualizzazione di Jpeg progressivi...
Sei troppo avanti.

Scusa se sono stato troppo ermetico, ma Danilo mi ha preceduto con un'eccellente risposta. Dovrebbe essere chiaro ora, giusto?
Danilo Pivato ha scritto:
...Sono molto attratto dalla risoluzione spinta della D800, davvero una libidine.
Grazie Danilo! La D800 (prendi la "E" se il suo impiego principale non sarà la riproduzioni di tessuti damascati!) offre una risoluzione che la porta ad essere una fotocamera davvero innovativa per la qualità, non solo del dettaglio, ma anche della "pastosità" delle imamgini che riesce a restituire. La uso principalmente in altri campi, ma anche sul cielo riesce a dire la sua, con tutti i limiti di una reflex non modificata. Il grosso problema è che per sfruttarla al meglio, mette alla frusta il corredo di ottiche...vuole solo il meglio!
Lorenzo Comolli ha scritto:
Il tuo obiettivo poi va alla grande fino ai bordi della D800, peccato solo per quel po' di aberrazione cromatica.
La conversione da Bayer a BN come l'hai fatta? Forse usando solo il canale G si vedrebbero meno gli aloni stellari?
Grazie Lorenzo, effettivamente la conversione da colore a bianco nero l'ho fatta proprio alla ca...volo

...ho tolto la saturazione
Riproverò sicuramenteutilizzando il canale verde per limitare l'eccedenza di blu, o se volessi fare delle cose serie, basterebbe un filtro giallo chiaro in ripresa, come si faceva tanti anni fa con la pellicola