1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FocusMax e piccolo problemino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti vuole una stella che non saturi sia in bin 1x1 che in bin 2x2 con l'ottica che usi. Ieri sera su Caph era troppo luminoso sono sceso su beta cassiopea mi pare e sono riuscito nell'impresa.

Ho scoperto poi che la Shoestring Astronomy ha messo a disposizione nuovi driver ascom ed il nuovo programmino di gestione (Vers. 1.3) io avevo la 1.1 stasera provo a verificare se con i nuovi driver qualcosa migliora, speriamo che il buon Ivaldo legga il post e ci dia qualche suggerimento.

Ho idea anche di diminuire la potenza del motore anche se non sò se faccio bene. Le regolazioni che sono permesse sono sul timing in ms e sulla potenza da 0 a 256, poi sulla velocità 1x 4x 16x ... proverò a vedere diminuendo la potenza se riesce comunque a lavorare correttamente.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FocusMax e piccolo problemino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao cristina, l'unico link che spiega per bene come fare è il primo .... questo:

http://www.flemingastrophotography.com/focusmax.html

http://www.focuser.com/cgi-bin/dman.cgi?page=fmflw

http://www.iceinspace.com.au/forum/arch ... 83303.html

ed aggiungerò eventuali altri link su questo stesso post mano a mano trovo qualcosa.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FocusMax e piccolo problemino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
...speriamo che il buon Ivaldo legga il post e ci dia qualche suggerimento.
Io leggo, ma purtroppo non ho idee in merito. Col mio setup FocusMax ha finora sempre funzionato senza intoppi con i parametri di default e non mi sono mai posto il problema di andarli a modificare.

La principale differenza che ho visto dal log è che io ho un fuocheggiatore con posizionamento assoluto mentre il tuo è relativo, ma credo che se il fuocheggiatore è in grado di riportarsi con una ragionevole precisione in una data posizione non vi dovrebbero essere problemi. A istinto propenderei per un problema al fuocheggiatore o al suo software di controllo (se hai cambiato qualche cosa).

Certamente lo sai già, ma lo dico perché ho notato in alcuni astrofili un po' confusione su questo punto: il set di vcurve va acquisito un'unica volta, con una stella di mag 4/6 prossima allo zenith (e qui forse un fuocheggiatore non adeguato potrebbe essere messo in difficoltà) con filtro clear o luminance. Una volta acquisita e memorizzata una serie di vcurve queste vengono utilizzate per calcolare la messa a fuoco in tutte le sessioni successive.

Proposta: ma se utilizzi per la messa a fuoco @focus, ovvero l'algoritmo di MaxIm DL, questa avviene regolarmente o anche qui hai dei problemi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FocusMax e piccolo problemino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao cristina, l'unico link che spiega per bene come fare è il primo .... questo:

http://www.flemingastrophotography.com/focusmax.html

http://www.focuser.com/cgi-bin/dman.cgi?page=fmflw

http://www.iceinspace.com.au/forum/arch ... 83303.html

ed aggiungerò eventuali altri link su questo stesso post mano a mano trovo qualcosa.


I primi due li conosco e li ho anche utilizzati (in special modo il primo), mentre il terzo non lo conoscevo. Questa sera me lo riguardo con più calma.

Ivaldo Cervini ha scritto:
Proposta: ma se utilizzi per la messa a fuoco @focus, ovvero l'algoritmo di MaxIm DL, questa avviene regolarmente o anche qui hai dei problemi?


Ho letto questa cosa varie volte nei post, ma non ho ancora capito di cosa si tratta. E' una funzione di MaximDL?
Puoi darmi qualche dritta in più?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FocusMax e piccolo problemino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa l'ingnoranza Ivaldo ma non conosco l'autofocus di MaximDL, e mi piacerebbe provarlo.

Provo a ripetere a me stesso il procedimento nella speranza che cogli l'errore.

Di solito prima di iniziare la sessione con focusmax punto una stella di magnitudine appropriata ieri sera ho provato con caph per capire se era un problema di poca sensibilità invece mi diceva che era troppo luminosa, ho provato allora con Epsilon cassiopea (3.35) l'ho puntata e fatto un plate solve centrata, non ho attivato autoguida come alcuni dicono di fare. (Immagine già praticamente a fuoco guardando il grafico 3d e l'immagine).

Apro focusmax mi chiede di selezionare il driver ascom del focheggiaotre (Ascom FC-USB Shoestring) dopo avvio il wizard mi chiede di selezionare un'altra volta il focheggiatore apre maxim ed espone per 5 secondi in automatico bin2x2, seleziona automaticamente la stella mette da solo bin 1x1 ed inizia la fase di v curve.
In pochi step raggiunge e supera il fuoco, poi torna indietro una cosa come 1000 o 1500 passi e rifà la procedura a questo punta la stella è la classica visualizzazione dei cerchi di Airy di un Newton andrebbe bene per la collimazione :-) l'immagine è molto ampia e tende a ingrandire più volte l'area di visualizzazione, dopo un pò di tentennamenti in quanto fatica a capire vista la esigua luce della stella inizia la V curve, quando mancano si e no 5 o 7 passi per arrivare al fuoco smette ed in alcuni casi dice di aver creato la v curve corretta (La vedo poi fisicamente creata in profile), inizia a mettere a fuoco vicino al fuoco e dopo averlo fatto torna indietro di n passi tali da andare ancora fuori fuoco e si ferma..

In altri casi invece dopo aver quasi raggiunto a pochi passi il fuoco non lo raggiunge e termina dicendo profile corrupt con messaggio di rifare tutto.

Forse ho capito che in qualche maniera devo azzerare la posizione centrale iniziale e quella del fuoco.

Sarei comunque curioso di provare la funziona nativa di Maxim, hai qualcosa di già pronto ?? Qualche link ??

Grazie Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FocusMax e piccolo problemino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 11:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In tutta questa discussione nessuno ha ancora menzionato quale versione di focusmax state utilizzando :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FocusMax e piccolo problemino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 30
Località: Lainate
Chiedo scusa Carlo,

come imposti le regolazioni sul timing in ms e sulla potenza da 0 a 256, sulla velocità 1x 4x 16x ... cioè dove posso trovare e modificare questi parametri?

Grazie
Giovanni

_________________
http://lucilontane.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FocusMax e piccolo problemino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione 3.6.0.77 trovata quì: http://www.focusmax.org/downloads.html e maxim ultima versione 5.22 mi pare.
Driver Shoestring FC-USB 1.3 (da questa sera ieri avevo la 1.1) ed ovviamente ascom 6
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FocusMax e piccolo problemino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Li trovo sul driver ascom dell'FC-USB della Shoestring Astronomy vedi figura.

Carlo


Allegati:
FCUSBi2.jpg
FCUSBi2.jpg [ 29.27 KiB | Osservato 1083 volte ]
fcusb.jpg
fcusb.jpg [ 100.09 KiB | Osservato 1083 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FocusMax e piccolo problemino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 30
Località: Lainate
Grazie Carlo,
pensavo si potesse in qualche modo variare qualche parametro anche con il motore originale del sistema "robofocus".

Giovanni

_________________
http://lucilontane.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010