1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Però leggendo la guida di Solomon sembra che il margine per difetto oppure per eccesso del valore Median ottimale, non sia così rigido. Riferendosi ad un valore ottimale di 2048 per le canon non modificate, ritiene accettabile un valore fino a 2500 per i colori verde e blu ed una sottoesposizione del rosso fino ad un valore di 1000 circa. Letto ciò e rientrando in quei canoni, non mi sono preoccupato più della faccenda, dovrei?
1000 anziché 2048 andrà pure bene, ma indubbiamente il rumore introdotto da un flat da 1000 ADU sarà maggiore di quello a 2048.

H-x6 ha scritto:
Vedendo la foto di Ivaldo invece mi sorge una curiosità, anche se la questione non mi tange in quanto adopero la flat-box che ho realizzato: ma l'approssimativa perpendicolarità dello specchio rispetto alla sorgente luminosa (monitor o chi per lui) posta a qualche cm, non influenza l'omogeneità dell'esposizione?
Ritieni che una sottoesposizione del 50% non sia un problema e poi ti preoccupi dell'estinzione atmosferica di un paio di centimetri d'aria?
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
No, no, non ritengo proprio niente :D tant'è vero che le mie son tutte domande e curiosità da apprendista astrofilo e qui mi autocito
Cita:
Letto ciò e rientrando in quei canoni, non mi sono preoccupato più della faccenda, dovrei?
:wink:
E' evidente che siamo nella sfera dei compromessi ed è difficile a volte, per un neofita, capire quando quel dato compromesso è accettabile, soprattuto perchè poi le variabili sono tante, aspettative, strumentazione ecc...
Per la storia dell'inclinazione della sorgente, la rilessione partiva da una banale esperienza: quando mi capita di dover illuminare un oggetto piccolo per fare una macro fotografica senza flash, lo posiziono sotto la lampada ed a quel punto a seconda di come direziono la lampada, pur investendo di luce per intero l'oggetto, così avrò zone esposte differentemente...ma comprendo che quella descritta possa essere una situazione estremizzata, rispetto ad una luce molto più debole e diffusa quale quella della retroilluminazione di un monitor.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito le lampade hanno una sorgente luminosa in corrispondenza della lampadina ed una superficie riflettente ricurva dietro. Il risultato è un fascio di luce la cui intensità varia molto dal centro verso i bordi. Qui viceversa si parla di riprendere uno schermo che grossomodo emette con la stessa intensità in ogni punto. Il fatto che normalmente questi schermi vengano appoggiati sul tubo puntato verso lo zenit è sono per comodità. Quello che conta è che tutta l'area inquadrata sia illuminata in modo uniforme.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bene tutto chiaro, cercavo più che altro una conferma che l'angolazione monitor/tubo fosse una cosa totalmente ininfluente, grazie per aver sciolto ogni mio residuo dubbio.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
...
2- io pure penso sia uguale, ma il buon solomon insiste molto (mi pare) sul fatto che si debba fare con il tappo direttamente sulla reflex....


Sappi che sta per arrivarti una denuncia :mrgreen:
http://www.saratogaskies.com/articles/c ... uire_Darks

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve tuvok,

1. Io cominciai con Iris e usando il solomon cookbook. Ho usato iso100 per i miei darks e flats. Ma ora uso PixInsight, e il iso del mio lights, di solito iso1600. E la stessa temp, naturalmente, per i darks.

2. Jim S. probabilmente ha sovrastimato l'importanza di smonta il DSLR e mettendo il tappo sul lo.
Io copro il SCT obietivo, e tutto è bene. :D

3. Mi dispiace per l'ultimo. Io prendo sky (cielo) flats.

Spero questo aiuta. E mi dispiace per il mio italiano povero

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
...
2- io pure penso sia uguale, ma il buon solomon insiste molto (mi pare) sul fatto che si debba fare con il tappo direttamente sulla reflex....


Sappi che sta per arrivarti una denuncia :mrgreen:
http://www.saratogaskies.com/articles/c ... uire_Darks


parlavo di questo http://www.saratogaskies.com/articles/c ... Flat_Darks ;)

niteman1946 ha scritto:
Salve tuvok,

1. Io cominciai con Iris e usando il solomon cookbook. Ho usato iso100 per i miei darks e flats. Ma ora uso PixInsight, e il iso del mio lights, di solito iso1600. E la stessa temp, naturalmente, per i darks.

2. Jim S. probabilmente ha sovrastimato l'importanza di smonta il DSLR e mettendo il tappo sul lo.
Io copro il SCT obietivo, e tutto è bene. :D

3. Mi dispiace per l'ultimo. Io prendo sky (cielo) flats.

Spero questo aiuta. E mi dispiace per il mio italiano povero

Mark


grazie :D
italiano comprensibilissimo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010