1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque sei il mio studente peggiore: continui a fare dark e flat in numero dispari :mrgreen:

@Tuvok: è vero, asinh si comporta stranamente in maniera diversa... io uso solo il Console e vivo felice così

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23695
come li fai i flat?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha una bellissima flat box autocostruita

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23695
pensavo di usare il monitor nel nb con una bella pagina bianca, che ne dite?

(p.s.: tra l'altro mi scoccerei un po' a scaricare l'immagine poi sul pc e valutare la corretta esposizione, se volessi fare piu' velocemente direttamente dal monitorino della reflex?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
passo la palla a chi sa di reflex...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ragazzi scusatemi ma internet continua ad andarmi a singhiozzi la mattina e non riescono a risolvere...provo a rispondere...
Dark dispari?E' solo un caso :lol: ...in verità c'ho preso l'abitudine, poi mi hai spiegato che non cambia nulla, allora perchè cambiare le abitudini? Ora seguendo anche parzialmente il suggerimento di Ivaldo, quando faccio pochi light, faccio 9 dark, quando invece metto in cascina tante pose cerco di arrivare a 19 dark. Non so se abbia una logica reale.
Per il fuoco invece ho abbandonato qualsiasi maschera: punto vega, e con pose da 15" osservo i suoi baffi al massimo ingrandimento sul display della reflex. Quando essi non mostrano più doppie immagini, ed il baffo ha ben distinta e luminosa la scia centralmente, sono perfettamente a fuoco, blocco il focheggiatore, faccio un ulteriore scatto di conferma e vado a cercarmi l'oggetto con il cercatore che ho precedentemente collimato rispetto alla reflex. Per gli oggetti più luminosi non ho più bisogno di toccare la reflex, per quelli più deboli ed ostici da trovare, sgancio moooolto delicatamente la reflex ed inserisco un oculare appositamente parafocalizzato. Trovato l'oggetto reinserisco altrettanto delicatamente la reflex.
Con la Flat box, una volta trovata la giusta esposizione, uso sempre quella, se sbaglio qualcuno intervenga.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehm...non è che per caso sono aperte le iscrizioni alla Console School???? no perchè io mi iscriverei...

Andrea, magari se al Contessa porti i moduli di iscrizione te li firmo.... :wink:

Giampiero


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010