1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Heylà, passiamo dal planetario al deep con una facilità estrema eh?
Ottima la base dell'immagine, tutto sommato la rotazione è proprio minima.
Vedo con piacere che l'80ino sta facendo garbatamente il suo dovere ed
ance egregiamente.
Mi sfugge una cosa, se c'è rotazione di campo, perché non va via con
l'allineamento tra MaximDL o Iris ?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Anto :)
perche' la rotazione si vede nel singolo frame da 30 minuti!

Purtroppo la mia colonna per come e' costruita non mi permette di regolare in modo fine l'azimuth...e da qui i problemi a guidare leggeremente disassato e non perfettamente in stazione.

CIaooo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto :oops: non avevo preso in considerazioni che il frame era da 30' .
Sarà che ho bisogno di una vacanza seria.
Per le regolazioni in az e alt devo dire che la mia superwedge si è dimostrata
all'altezza; la vite per l'altezza è qusi micrometrica nonostante le dimensioni
dinosauriche. Stesso discorso per l'az dove un sistema un po spartano permette
la rotazione di tutta la testa ancora una volta in modo quasi micrometrico
anche se con un pò di gioco all'inizio della rotazione. Ancora oggi mi chiedo
come possa ruotare con facilità tutto il trabiccolo di circa 60kg con estrema
facilità e senza grandi attriti...mah

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010