1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprese davvero interessanti. Solo 1 min per registrare tutti quei dettagli e colori. Ora non ti rimane che sparare qualche ora di posa e arrivare a grande profondità! Gran bel setup e complimenti anche ad Antò per la scelta.

Riguardo la meteora, credo di poter escludere si tratti di tale oggetto. La forma è decisamente più da flare di satellite.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Lorenzo

Ho l'ora della ripresa del flare che risale alle 3.42AM del 14 Agosto, pensi che con tale data si possa rapportare un passaggio in quella zona di un satellite ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' difficile capire qual'è perchè pare un satellite molto lento (quindi lontano e debole) e visibile solo per un piccolo tratto. Il flare è puramente casuale e molto debole anche lui.
Puoi provare a consultare http://www.heavens-above.com/ ma ti mostra solo i satelliti luminosi (m<4.5) e quello non lo era... :-(
Potrebbe anche solo essere un rifiuto spaziale vagante libero. Nel qual caso ti consiglio di chiedere al NORAD ;-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Thanks :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime riprese.
Per curiosita' come hai gestito i cavi che vanno alla fotocamera? Possono essere quelli il motivo, almeno parziale, per cui ci sono i diffraction spike?
Non conosco bene i dettagli della 460EX, che campionamento ottieni con questo sistema?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli spikes assomigliano molto a quelli che ottengo con la mia Atik 383L+. Questo è un particolare di una foto fatta con il rifrattore TS65Q, che non ha visibili nemmeno gli spaziatori tra le lenti.
Allegato:
Microlenti.jpg
Microlenti.jpg [ 14.67 KiB | Osservato 618 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli spike delle microlenti sono sempre presenti oppure solo nel caso in cui il campionamento non sia molto elevato?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Stefano
Grazie anche a te per il complimento
Ho messo un po i due cavi a casaccio, ero troppo preso dai primi risultati delle prove, dovrei sistemarli con precisione a 90 gradi per ottenere Spike regolari o, fare una sorte di lup, un cerchio preciso fatto su di 1/4 del correttore per annullare gli Spike ed avere la stella tonda.
Il campionamento ottenuto è di 1.387 arcsec/pixel dovuto al pixel del CCD di 4.54 ed alla focale del Hyperstar di 675mm

@fabio
e si, somigliano molto dato le stesse caratteristiche del chip


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli spikes dovuti alle microlenti o ai riflessi della matrice del chip sono presenti solo nelle ottiche con rapporti focali bassi, con la stessa macchina messa su uno S.C. scompaiono totalmente. Sono dovuti al cono di luce molto aperto che arriva sul chip.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 20:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Sono dovuti al cono di luce molto aperto che arriva sul chip.


In tal caso non dovrebbero dunque essere propri dei rapporti focali bassi, anziché della lunghezza focale bassa?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010