xchris ha scritto:
.. ti segnalo un paio di cose:
- le stelle scappano un po' ovunque. Temo che il tilt rilevato sia sicuramente da tener conto la prox volta. Inventati un sistema per irrigidire il tutto
Già, è il problema maggiore che ha al momento questo setup, e solo se uso la cold box...che pesicchia. Ci lavoro, promesso!
xchris ha scritto:
- sui miei 2 monitor apple vedo un effetto acquerello un po' ovunque. Prova a lasciare il rumore un po' più evidente..
Anche sul mio, sebbene non sia Apple!
Non è un problema di filtro antirumore, ma del plug-in per ridurre un po' le dimensioni delle stelle che dopo lo stretch erano diventate dei palloni bianchi. Fortuna che me lo hai fatto notare, così non proseguo con questo scempio!

...speravo non si notasse
Lorenzo Comolli ha scritto:
Cosa non si fa pur di osservare da casa... e ti capisco bene perchè anch'io ho messo in piedi un setup simile al tuo con teleobiettivo 165 mm, 5D mod, filtro Ha e tanto IL!
Non vedo l'ora di apprezzare qualche tua foto
Lorenzo Comolli ha scritto:
E il primo problema che ho riscontrato sono le flessioni, che quando si lavora con dei tele non perdonano. Spero di ottenere un bel po' di ore di posa nelle prossime sere, anche se il rumore della DSLR è terribile senza cold box.
Confermo, senza cold box è quasi impossibile lavorare, con una decina di gradi in meno è già tutta un'altra storia. Le flessioni sono una vera piaga, ma avendo l'attacco Nikon, mi serve per forza un anello adattatore, che si è dimostrato non sufficientemente rigido per evitare movimenti dannosi. Al momento fi sso l'obiettivo a due anelli per tele guida e la macchina è a sbalzo con tutto il peso della cold box Geoptik. Una
pessima idea questa!
Blackmore ha scritto:
Valerio, per essere fatta con la reflex da casa è stupenda, veramente tanto dettaglio, complimenti.
Grazie, ci sono un po' di problemi da sistemare, ma mi ha fatto piacere veder uscire tanti dettagli da un cielo inguardabile come quello delle grandi città